Cosa sono le estensioni sitelink e come si usano

Le estensioni sitelink sono una delle migliori strategie con cui è possibile arricchire ogni annuncio in modo da aumentarne il Click Through Rate e i risultati: scopri quando, dove e come si usano

Pubblicato il 26 gennaio 2022
Alt text

La creazione di annunci sulla piattaforma di advertising Google Ads offre agli inserzionisti numerose opportunità, che permettono di realizzare comunicazioni accattivanti e complete, in grado di catturare l’attenzione di chi naviga il web. Le estensioni sitelink sono una delle migliori strategie con cui è possibile arricchire ogni annuncio in modo da aumentarne il Click Through Rate (CTR) e i risultati.

Compatibili sia con le campagne sulla Rete di Ricerca che con le campagne Video YouTube, questo tipo di estensioni non sono le sole che Google mette a disposizione: esistono infatti anche estensioni Callout per Google Ads, estensioni di Chiamata e di Località, snippet strutturati, estensioni di Prezzo, estensioni per App e di Promozione.

Aggiungere estensioni sitelink ai propri annunci può portare a un incremento del CTR tra il 20 e il 50%: vale quindi sicuramente la pena approfondire questo strumento.

Cosa sono le estensioni sitelink

Generalmente gli annunci di testo Google Ads sono formati da 3 titoli da 30 caratteri e 2 descrizioni da 90 caratteri, uno spazio tuttavia limitato in cui è spesso difficile compattare tutte le informazioni che si vorrebbero veicolare ai potenziali clienti. Le estensioni sitelink consentono proprio di estendere (appunto) i dati presentati agli utenti, arricchendo l’inserzione con interessanti indicazioni supplementari.

All’interno di ogni estensione sitelink di Google Ads è possibile immettere un titolo di massimo 25 caratteri, un link e una breve descrizione opzionale di due righe e di massimo 35 caratteri. Dove verranno mostrate queste estensioni? Saranno proposte sotto all’annuncio stesso, con modalità di visualizzazione differente a seconda che l’inserzione appaia su dispositivi desktop o mobile.

Su desktop ogni annuncio può essere accompagnato da un massimo di 6 sitelinks (disposti su una o due righe), mentre da mobile possono essere presenti fino a 8 sitelinks, disposti su un’unica riga con una vista a scorrimento. Tra le sue best practices, Google consiglia di fornire sempre un minimo di sei sitelink per le campagne e i gruppi di annunci di cui si desidera massimizzare il rendimento.

È possibile infatti aggiungere estensioni sitelink a ogni livello dell’inserzione, quindi sia a livello di account, che di singola campagna, che di gruppo di annunci. L’uso delle estensioni è ovviamente gratuito: il pagamento PPC si attiva ovunque l’utente finale faccia click, indifferentemente quindi sul testo dell’annuncio o sul link dell’estensione.

Aumenta la tua visibilità su
Google con campagne ottimizzate

Scopri come

Quando vengono mostrate le estensioni sitelink?

Come spesso accade quando si ha a che fare con i sistemi di advertising Google, impostare correttamente tutte le estensioni non è garanzia che queste vengano mostrate agli utenti in navigazione. È il search engine che valuta quando aggiungerle all’annuncio e generalmente lo fa quando riesce a prevedere che il loro inserimento possa dare un significativo contributo alla resa dell’inserzione.

Inoltre, perché un annuncio possa essere corredato da estensioni deve raggiungere un ranking minimo all’interno della SERP: più il posizionamento dell’inserzione è valido, più aumenterà la probabilità che questa sia proposta insieme alle estensioni che sono state impostate.

Perché utilizzare le estensioni sitelink?

In primis, come già osservato, l’uso delle estensioni sitelink aumenta spontaneamente il rapporto tra impression e click che gli utenti effettuano sull’annuncio. Inoltre, grazie a questo strumento ogni inserzionista può scegliere di indirizzare i clienti interessati alla sua offerta verso pagine specifiche del suo sito, del suo blog o del suo e-commerce. Cosa inserire nelle estensioni sitelink? Ad esempio delle offerte specifiche, un link alla pagina About o quella dei contatti, oppure un collegamento che conduca verso determinate sottosezioni del sito che si ritengono d’impatto per il target.

Quando un annuncio appare nella pagina dei risultati corredato da estensioni, occupa naturalmente più spazio sulla SERP sottraendolo ai competitor e attira maggiormente l’attenzione di chi naviga. Un’inserzione Google Ads che include diversi link su cui poter cliccare incrementa le opzioni fornite all’utente: sono migliori le probabilità che almeno uno dei titoli e dei collegamenti ipertestuali proposti intercetti le esigenze o la curiosità dei destinatari dell’annuncio. Un’occasione insomma da non sottovalutare, quando si desidera potenziare le possibilità di conversione e la redditività delle proprie campagne promozionali.

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto