Come fare branding e promuovere la propria impresa

Ogni impresa ha bisogno di un piano marketing personalizzato che comprenda anche attività di branding. Scopri come farti conoscere attraverso la promozione del tuo marchio

Alt text

Il ruolo del brand nelle strategie di marketing è ben conosciuto anche da chi non lavora nel settore: i marchi più conosciuti sono sulla bocca e soprattutto nella mente di tutti e la loro celebrità viene accompagnata da un insieme di valori, sensazioni e caratteristiche ben precise. Se provi a pensare al tuo brand preferito, qualunque sia la sua categoria merceologica, ti puoi accorgere immediatamente che ciò che esso richiama alla tua mente non sono solamente un logo o un colore, bensì un insieme articolato di emozioni, atmosfere, peculiarità ed una filosofia ben identificabile.

Come fanno le aziende a dare vita a questa forte associazione tra un brand ed una personalità, alla base poi di qualsiasi campagna di comunicazione mettano in atto? Utilizzano le strategie del branding marketing, ossia quell’insieme di tattiche che permettono ad un semplice marchio di diventare un vero e proprio personal brand.

Cosa significa fare branding?

Le strategie di personal branding sono veri percorsi di costruzione del carattere di un brand, con processi che coinvolgono sia la sua ideazione, che la sua strutturazione che la sua promozione e diffusione verso la target audience desiderata.

Fare branding significa rendere un marchio unico, irripetibile e facilmente riconoscibile dai suoi potenziali clienti, nonché imprimibile senza sforzo nella mente dei clienti affezionati.
Raccontare un brand è un esperimento complesso ma avvincente, che ha come obiettivo
ultimo quello di offrire agli utenti una molteplicità di motivazioni per scegliere i prodotti o servizi offerti da una specifica impresa, da un professionista o da qualsiasi tipologia di business.

Gestisci la tua presenza digitale
su motori di ricerca, siti e social da un unico punto

Scopri come

Il branding marketing infatti non è applicabile solamente dalle grandi multinazionali, ma può e deve essere preso in seria considerazione anche dalle piccole imprese, dai negozi locali, dai freelancer e da chiunque desideri costruire in maniera studiata e smart l’identità della propria attività.

Oltre a connotare un marchio con tratti assolutamente personali, serve anche a distinguerlo nettamente dalla concorrenza e convincere i clienti a propendere con convinzione, ed un ampio range di ragioni, per un particolare brand. Studiando nel dettaglio il tuo personal branding potrai far coincidere alla perfezione la tua brand identity, ossia l’insieme di colori, tone of voice, font, grafiche o immagini che compongono la tua identità, con la brand image, ovvero il modo in cui il pubblico percepisce il tuo marchio e genera contenuti in grado di promuoverlo tramite il passaparola e i social.

Come fare branding?

La costruzione di un brand e la gestione del personal branding sono un argomento articolato, ma cerchiamo di capire quali sono i principali punti da considerare quando decidi di dedicarti a questo imprescindibile aspetto del tuo business.

Individua la tua Unique Selling Proposition

Il primo step per dare vita ad un marchio ben chiaro e posizionato è quello di identificare la tua UPS, ossia l’insieme di tutti quegli elementi che identificano la tua attività in maniera univoca e che sono in grado di creare una netta diversificazione tra te ed i tuoi competitors.

Come fare? Studia in maniera approfondita sia vision, mission e scopi del tuo business, che le strategie della concorrenza: potrai così individuare le peculiarità ed i valori che desideri trasmettere nonché trovare le aree lasciate, per così dire, scoperte dai competitors, che potrai utilizzare per integrare nel tuo brand caratteristiche e richieste del mercato che nessun altro copre.

Studia il tuo pubblico di riferimento

L’obiettivo finale di una tecnica di personal branding è fondamentalmente quella di dare vita ad un brand che, grazie ai suoi tratti distintivi, attragga una fascia di pubblico ben specifica, identificata come sufficientemente ampia e profittevole.

È chiaro a questo punto come lo studio mirato del pubblico che desideri intercettare venga ancora prima della tua personal branding strategy: definendo in maniera minuziosa le tue potenziali buyer personas potrai carpire quali sono esattamente i caratteri di cui arricchire il tuo brand. Solo così potrai rendere il tuo marchio assolutamente irresistibile per la fetta di pubblico target che vorresti si affidasse ai tuoi servizi o prodotti, qualunque sia la tua offerta.

Sii coerente

Molto probabilmente nella tua strategia di comunicazione saranno molti i canali impiegati per parlare con la tua clientela potenziale, nonché con i clienti già conquistati che intendi fidelizzare. Potresti infatti avere all’attivo sia un sito web, che un profilo Facebook, che un account Instagram o magari anche un canale Youtube o un profilo su TikTok.

Va da sé che mantenere una coerenza tra i messaggi che promani sui diversi strumenti di comunicazione è la regola d’oro per arrivare ad una brand awareness univoca, ben decifrabile e forte. Questa armonia dovrà riguardare sia la parte prettamente visuale della tua comunicazione, come i layout, i font, i loghi o i set di icone che utilizzerai, che la parte testuale del tuo racconto.

Vuoi puntare su un brand serio e professionale? Adotta questo tono di voce in tutte le tue comunicazioni, dalla newsletter al post su Twitter. Desideri essere percepito come brand simpatico, casual e divertente? Fai di tutto perché ogni tuo messaggio trasmetta proprio questo carattere.

Trova valori unici e ispira

Un’idea vincente per distinguersi in un mondo sommerso da flussi di informazioni incessanti è puntare al cuore della tua audience, coinvolgendola e proponendole valori che possano emozionare, commuovere, ispirare o motivare.

Non c’è niente di meglio per creare un forte brand che farlo promotore di battaglie importanti, icona di una generazione, simbolo di un particolare gruppo di persone che in qualche modo possano riconoscersi nel tuo marchio e sceglierlo non solamente perché è utile o di tendenza ma anche e soprattutto perché li fa sentire appartenenti ad una determinata community.

Parla di te con trasparenza

Una valida strategia di marketing oggigiorno non può che basarsi sulla trasparenza e sull’empatia e sul marketing emozionale: quando scegli come impostare il tuo piano di personal branding non temere di comunicare al tuo pubblico la tua storia personale o il percorso che ha portato la tua impresa ad essere quello che è.

Gestisci la tua presenza digitale
su motori di ricerca, siti e social da un unico punto

Scopri come

La sezione “About” del tuo sito web o la bio dei tuoi profili social non dovrebbe essere un elenco di banalità o di dati scontati e senza personalità, bensì un vero contenitore di emozioni, che rivelino gli aspetti nei quali i tuoi clienti possano rispecchiarsi o dai quali possano essere intrigati, incuriositi o anche sorpresi. Per creare una community di entusiasti sostenitori del tuo brand insomma, autenticità e storytelling persuasivo sono due concetti chiave ed irrinunciabili.

Tags:
Caricamento contenuti...