5 esempi di content marketing per agenzie di viaggio ai quali ispirarsi

Nell'ambito dei viaggi è importante promuoversi utilizzando contenuti di qualità. Ecco 5 esempi utili di marketing dei contenuti nel settore turistico dai quali puoi prendere spunto per la tua attività.

Pubblicato il 22 aprile 2022
Alt text

Nel settore travel, il content marketing riveste un’importanza strategica sia per la brand awareness che per la lead generation. Raccontare storie, coinvolgere gli utenti con foto o video di emozionali e di alta qualità, produrre podcast, sono soltanto alcuni esempi di content marketing per agenzie di viaggio dei quali ti vogliamo parlare approfonditamente in questo articolo.

Content marketing per agenzia di viaggio: quali sono i pilastri?

Il Web marketing turistico oggi non può fare a meno dei contenuti. La generazione di contenuti di qualità (i.e. originali e unici), declinati su media diversificati, è fondamentale per intercettare il proprio pubblico di riferimento, per distinguersi dalla concorrenza e per aumentare la base clienti.

Gli strumenti che andremo ad analizzare e che devono, a nostro avviso, trovare spazio nel piano editoriale di un’agenzia viaggi sono:

Ognuno di questi strumenti può essere messo a frutto per finalità specifiche come: la riconoscibilità del marchio, l’aumento dei contatti, l’aumento del traffico online e simili. Vediamo come funzionano e qualche esempio dal quale si può trarre ispirazione.

Blog per agenzia viaggi

Il blog è uno strumento versatile che non deve mancare nella strategia di content marketing per agenzia di viaggi. Può essere funzionale, infatti, nell’ottica di diversi obiettivi strategici:

  • Incremento traffico organico dai motori di ricerca con ottimizzazione SEO per keyword selezionate
  • Coinvolgimento target attraverso integrazione con gli account social
  • Funzione educational per target qualificato e conseguente aumento dell’autorevolezza nel settore

Fra i vari esempi di tour operator che dimostrano di attuare un content marketing capace di sfruttare al massimo le potenzialità del blog, citiamo Contiki. L’azienda specializzata in viaggi organizzati, nata nel 1962, sul proprio canale ufficiale online propone storie di viaggi e di avventure, informazioni pratiche, consigli di viaggiatori esperti e tendenze per mete da sogno e/o alternative. Tutti i contenuti sono originali, ben fatti e soprattutto corredati da fotografie di altissima qualità.

Social media per settore turistico e agenti di viaggio

Gli account social sono utilizzati nelle strategie marketing delle agenzie di viaggio per una comunicazione più diretta con gli utenti e un intercetto immediato di esigenze e bisogni. Prendiamo, ad esempio, la pagina Facebook dell’agenzia di viaggi. Si tratta senza dubbio della piattaforma ideale per:

  • proporre contenuti di grande impatto, come foto e video;
  • pubblicizzare promozioni, contest ed eventi;
  • gestire le domande dei tuoi clienti.

Vediamo come un gruppo leader nel settore travel & tourism, TUI, utilizza tale strumento. Alcune loro recenti campagne promozionali su Facebook, basate su video e annunci a carosello, sono state rivolte al target di viaggiatori nordici (provenienti da Svezia e Danimarca, in particolare). Il ritorno sull’investimento pubblicitario è stato ben 55 volte la spesa, tanto che Facebook ha riconosciuto TUI come una delle agenzie di viaggio più performanti della rete.

Il motivo di tale successo? La conoscenza esatta del proprio target: TUI sa che i clienti del Nord Europa utilizzano Facebook come primo strumento di acquisizione di informazioni e per tale motivo il loro account è ricco di contenuti di ottimo livello.

Fra i vari social, oltre a Instagram, perché non citare Pinterest? Si tratta di una piattaforma nella quale gli utenti non condividono foto o video della propria vita, bensì producono raccolte sulle aspirazioni, ovvero su ciò che a loro piace e interessa e che vorrebbero nella propria vita. Le bacheche riproducono abiti, arredamento, cibo, hobbies e anche mete di viaggi. Lo sa bene Expedia, una delle società di travel online più redditizie e più conosciute al mondo, che ha quasi 50.000 followers su Pinterest e ben 41 bacheche.

Le loro schede spaziano da argomenti di viaggio come “Luna di miele”, “Viaggi gastronomici” e “Mete sconosciute” alle destinazioni più gettonate in Europa oppure negli USA. Ecco perché Pinterest è un social media che vale la pena di considerare nel content marketing per l’agenzia di viaggio.

Gestisci la tua Presenza Online?
su motori di ricerca, siti e social da un unico punto

Scopri come

Podcast di viaggio

L’espressione ‘racconto di viaggio’ evoca immediatamente una voce narrante che, come ne Il Milione di Marco Polo, ci porta a conoscere luoghi inesplorati e posti lontani. Sul Web le pillole di contenuto vocale, ovvero i podcast, sono sempre più popolari. Le persone apprezzano la possibilità di ascoltare storie e racconti mentre magari sono ad allenarsi palestra, o fanno yoga in casa, oppure si stanno spostando in treno o con i mezzi pubblici.

Produrre contenuti da fruire in modalità ascolto è un modo corretto per intercettare i bisogni delle persone interessate all’argomento viaggi. Si possono intervistare esperti locali, oppure si possono proporre le dieci migliori mete per viaggiare in bicicletta, o ancora si può pensare di raccontare aneddoti sui siti storici più famosi al mondo. Infine, un aspetto da non sottovalutare, è che si tratta di un canale che può arricchire il tuo sito e che può accrescere la tua autorevolezza nel settore.

Newsletter ed email marketing

Se la tua agenzia di viaggi non ha ancora provveduto a costruire la propria mailing list, è arrivato il momento di porre rimedio. Avere una lista di contatti, profilati e interessati ai contenuti da te prodotti è il modo migliore per creare un pubblico di riferimento sensibile a promozioni e/o offerte.

Una volta creata la lista puoi dare spazio alla fantasia per creare contenuti capaci di solleticare la curiosità delle persone e di spingerle a interagire. Ricorda di inviare la newsletter a intervalli regolari e utilizza un tool di monitoraggio per controllare il tasso di apertura della mail e le metriche atte a misurare se lo strumento sta funzionando, oppure no.

Per quanto riguarda le tipologie di contenuti, sulla newsletter può essere consigliato ‘stare sulla notizia’, ovvero coprire le ultime novità in materia di eventi locali, festival, concerti musicali, feste tipiche e celebrazioni di una determinata città o di una regione specifica. Anche fornire un servizio di informazioni utili può essere apprezzato dai viaggiatori, pensiamo ad esempio alle notizie sulla sicurezza negli spostamenti in determinate zone del mondo e anche alle procedure delle compagnie aeree post Pandemia.

User-Generated Content

Cosa c’è di più coinvolgente di un viaggio? I viaggiatori si sentono una comunità: amano condividere con gli altri i luoghi che hanno visitato e sono sempre curiosi di cercare nuovi spunti online. Convincere i tuoi lettori e i tuoi followers a pubblicare foto e notizie è un ottimo modo per aumentare il volume di contenuti e per dimostrare la qualità del servizio della tua agenzia di viaggi.

Un cliente che usa gli hashtag riferiti alla tua attività e che ti tagga mentre si trova in una destinazione turistica, è un biglietto da visita che dice: “Questa agenzia di viaggi ha clienti soddisfatti e viaggiatori felici”. Come è facile intuire, i social quali Facebook, Instagram e Pinterest sono perfetti per condividere i vari contenuti generati dagli utenti.

Ma anche il sito o il blog possono rispondere a questo intento. In quale modo? Con un concorso fotografico, oppure con un contest di poesie di viaggi, o ancora invogliando le persone a pubblicare recensioni di luoghi da visitare, oppure di locali tipici, o ancora di alberghi. Nel caso si proceda per questa strada, è importante moderare i contenuti così da avere una liberatoria per la pubblicazione di foto di persone (soprattutto minori), o anche per evitare che testo, video o immagini possano risultare in qualche modo offensive.

Conclusioni

Gli utenti appassionati di turismo e di viaggi, sono sempre a caccia di notizie e di informazioni. Anche quando non stanno progettando un viaggio o una vacanza, potrebbero comunque voler sognare guardando foto o leggendo racconti sulle mete che maggiormente li intrigano.

Un’agenzia di viaggi che fornisce contenuti mirati per il proprio target e diversificati nella distribuzione, diventerà un punto di riferimento per la propria comunità. Dal momento che tutti ormai possono pubblicare foto dei propri viaggi, recensioni di luoghi e guide con informazioni pratiche, è importante diversificarsi come fonte autorevole e identificare una nicchia, producendo contenuti professionali e unici.

Scrivere di tutto un po’ (senza un piano editoriale prestabilito), postare foto dozzinali o video amatoriali non ti consentirà di distinguerti dai milioni di persone che quotidianamente riempiono il Web con le loro storie di ‘turisti fai da te’. Viceversa, gli esempi di content marketing per agenzie di viaggio – come quelli mostrati – danno prova che identificando il target di riferimento, scegliendo lo strumento più opportuno per il messaggio e investendo in campagne mirate, è assolutamente possibile sfruttare al massimo i vantaggi del marketing dei contenuti.

Gestisci la tua
Presenza sui Social

Scopri come

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto