Come creare la tua strategia di content marketing
Il content marketing riesce a creare un rapporto di valore con gli utenti online e quindi a dare un marcia in più alle vendite: ecco come creare la tua strategia

Chi lavora nel marketing ha spesso sentito l’espressione Content in the king: è uno slogan che spiega bene e in poche parole quanto condividere contenuti di valore sia cruciale per chi vuole mettere in pratica una strategia di marketing che abbia successo.
Sito web, campagne promozionali sui social network, cartelloni pubblicitari nelle città: tutto questo non è più sufficiente per guadagnare la fiducia del pubblico, che vuole contenuti di valore, utili, e divertenti da parte dei brand.
Ecco allora che si parla di strategie di content marketing.
- Cosa è il content marketing è perché è efficace
- Come definire una strategia di content marketing
- Quali contenuti pubblicare
- Misurare i risultati della strategia di content marketing
Cosa è il content marketing è perché è efficace
Con content marketing si intende la creazione e diffusione di contenuti che siano utili e di valore per un pubblico interessato a un determinato argomento, con lo scopo finale di fidelizzarlo e spingerlo all’acquisto di un bene o un servizio.
Si tratta di una strategia che funziona bene sul lungo periodo e prevede la realizzazione di un piano di contenuti con obiettivi specifici, metriche per verificarne le performance e sottoposto a continui processi di miglioramento.
Affinché una strategia di content marketing abbia successo è bene prevedere alcuni dettagli fondamentali, infatti bisogna avere le idee chiare sui seguenti aspetti:
con i nostri esperti!
- caratteristiche del target
- posizionamento del brand
- proposta unica di valore del brand
- proposte dei competitor
Come definire una strategia di content marketing
Affinché una strategia di content marketing sia efficace bisogna seguire alcuni passaggi in modo da garantirne gli effetti sul lungo periodo: dal pubblico, alle piattaforme, alla tipologia di contenuti, tutto deve essere pensato ad hoc e nulla va lasciato al caso.
La prima cosa da fare per iniziare a delineare una strategia di content marketing è identificare il pubblico di riferimento. Questa audience “allargata” non comprende solo i clienti storici, ma anche persone che iniziano a interagire con il brand prima anche solo di pensare a un acquisto. Di fatto di deve identificare il target, intercettandone desideri, bisogni e dubbi, spesso prima ancora che questi si manifestino.
Una volta fatto questo, è importante stabilire degli obiettivi che si vogliono raggiungere con questa strategia di content marketing e verificare che siano plausibili, misurabili e raggiungibili. Ì molto importante in questa fare capire come tradurre il successo di questa strategia in termini numerici, con precise metriche di valutazione.
Di norma, gli obiettivi principali del content marketing riguardano la brand awareness, l’attrazione di traffico sul sito web e la generazione di lead.
Step successivo è guardarsi indietro e analizzare quanto fatto finora e che risultati ha portato: questo processo si chiama content audit e consiste nell’analizzare e migliorare i contenuti esistenti, valutando quali hanno portato risultati e quali sono passati più inosservati.
con i nostri esperti!
Ora è il momento di scrivere un piano editoriale per i contenuti e stabilire su quali piattaforme pubblicarli e quando; un’analisi di ciò che fa la concorrenza a questo punto è sempre una buona pratica da non sottovalutare.
Quali contenuti pubblicare
I contenuti più comuni e popolari per un piano di content marketing sono di norma:
- articoli di blog
- video
- tutorial
- podcast
- infografiche
- guide in pdf
- ebook
È molto importante proporre contenuti originali, che diano un valore reale agli utenti, includendo anche esperienza, dati, ricerche e opinioni. Questo contribuisce a creare credibilità e fiducia nel pubblico, costruendo le basi per una crescita organica e sostenibile.
Non bisogna dimenticare gli user-generated content, ovvero quei contenuti creati dal pubblico (come ad esempio le recensioni) che contribuiscono a conferire ulteriore legittimità e credibilità al brand.
Misurare i risultati della strategia di content marketing
Una volta pianificata la diffusione dei contenuti sui social network, sul sito e sul blog aziendale e sulla newsletter, è importante analizzare le performance. Le metriche più importanti sono di norma suddivise in 4 categorie che sono:
- comportamento dell’utente (ad esempio quanto tempo passa in media su una pagina web)
- engagement (quanti commenti ottiene un contenuto)
- risultati SEO (ovvero quelli relativi al traffico organico e non a pagamento)
- ricavi dell’azienda (conversioni, nuovi lead e via dicendo)
Ovviamente una strategia di content marketing deve avere come obiettivo quello di aumentare le viste a un sito web e di conseguenza le conversioni; quindi a monte deve esserci un sito web ottimizzato, bello e facile da usare per gli utenti online.
Italiaonline, con il suo team di esperti, può supportarti nell’ottimizzazione del tuo sito web o studiarne uno da zero. In base ai tuoi obiettivi, il team troverà con te la migliore strategia e ti terrà aggiornato con report trimestrali, aiutandoti non solo ad ampliare la tua audience, ma anche a convertirla più facilmente aumentando le visite e quindi il ritorno di investimento.
con i nostri esperti!