Marketing sanitario, le migliori strategie di comunicazione per i medici

Il marketing, e più nel dettaglio il web marketing, anche nel settore sanitario gioca un ruolo importante. Ecco le strategie di comunicazione che i medici dovrebbero adottare.

Pubblicato il 28 gennaio 2021
Alt text

Come dal nome stesso si intuisce, il marketing sanitario è l’insieme degli strumenti che i medici utilizzano (o possono utilizzare) per farsi conoscere. Per aumentare il numero dei pazienti, per far conoscere la propria esperienza e per dimostrare la professionalità in quel determinato campo della medicina.

Tuttavia, il marketing medicale è ancora oggi sottovalutato. Pochi sono i medici, gli ambulatori e persino gli ospedali che ne sfruttano le potenzialità. Scopriamo dunque insieme cosa puoi fare se lavori in ambito medico e vuoi accrescere la tua popolarità online.

Chiedi referenze

Se per ristoranti e negozi funzionano le recensioni, tra gli strumenti più efficaci per il web marketing medico vi sono le referenze. I pazienti hanno bisogno di fidarsi tanto che, spesso, la scelta di uno specialista è frutto del passaparola. Tuttavia, non sempre nella propria cerchia di amicizie e conoscenze si trova quel che si cerca.

Le referenze, che possono essere lasciate su Google My Business o su Facebook, servono proprio a questo: a raccontare che sei affidabile, preparato, professionale.

Aumenta la tua visibilità su Google
con campagne davvero ottimizzate

Scopri come

Parla a chi è già tuo paziente

I tuoi pazienti sono una risorsa importantissima, e devono essere i primi a cui rivolgerti quando studi una strategia di digital marketing medico. Ogni qualvolta introduci un nuovo servizio o una nuova tecnologia, comunicaglielo. Certo, se la tua specializzazione è la chirurgia generale diventa difficile ma, se sei un odontoiatra o un chirurgo estetico, è una strategia che può regalarti ottimi risultati.

Testa le strategie che funzionano di più

Le strategie di marketing sanitario, come ogni altra strategia di marketing, devono essere testate. Se hai lanciato una promozione su Facebook e contemporaneamente una campagna AdWords, è necessario sapere i nuovi pazienti da dove arrivano. Come fare? Puoi semplicemente chiederlo (o chiedere alla tua segretaria di farlo), oppure puoi associare un numero di telefono ad ogni campagna.

Spiega in che modo puoi aiutare

Il digital marketing medico, affinché funzioni, non deve essere puramente autoreferenziale. Piuttosto che raccontare ciò che fai e quali specialità hai, è meglio improntare la comunicazione su ciò che puoi fare per i tuoi pazienti. Parlare della specifica procedura è molto meno immediato che parlare di come puoi risolvere un sintomo (es. “Scopri come posso risolvere il tuo mal di schiena”).

Utilizza la strategia PPC

Sono sempre di più le persone che cercano su Internet medici e cliniche. E sono sempre di più i medici e le cliniche ad avere un sito web, una pagina social, un blog e specifiche strategie di marketing sanitario. Posizionarsi non è dunque così semplice, soprattutto se nella tua specialità c’è tanta concorrenza. Ecco dunque che, la strategia PPC (Pay per click), viene in tuo aiuto.

Gli annunci PPC sono un modo intelligente per farsi trovare tramite la ricerca, e sono una una forma di pubblicità intelligente perché basata su termini di ricerca specifici. Ciò significa che il tuo annuncio viene mostrato solo a potenziali clienti effettivamente “prequalificati”. Inoltre, paghi solo per i visitatori che cercano il tuo servizio e che scelgono di visitare il tuo sito web.

Gestisci la tua reputazione online

Oggi come oggi la reputazione si gioca online, ed è essenziale che la tua sia buona: gli utenti cercano proprio sul web il medico a cui affidarsi o l’ambulatorio a cui rivolgersi.

Come tutte le aziende, devi proteggere la tua reputazione monitorandola costantemente. Tieni presente che pazienti soddisfatti potranno condividere col mondo il loro feedback positivo, ma sono quelli insoddisfatti che quasi certamente lo faranno. Devi sapere se ti è stata fatta una recensione negativa, per capire se è “legittima” e se puoi dunque intervenire per migliorare il tuo servizio, il tuo approccio al paziente o qualsiasi “mancanza” ti sia stata fatta notare e, in ogni caso, gestirle in modo adeguato.

Non trascurare i media tradizionali

Sebbene oggi tutto (o quasi) si svolga online, nel caso della medicina trascurare i media tradizionali è un peccato. Radio, televisione, cartelloni pubblicitari e giornali possono spaventare e sembrare molto costosi, ma non sempre è così. Specialmente se operi a livello locale, puoi focalizzarti sulle emittenti e sui quotidiani del posto: il costo delle inserzioni sarà decisamente meno proibitivo, e tu potrai guadagnarti anche quella fetta (non trascurabile) di popolazione che preferisce sfogliare un giornale piuttosto che navigare sul web.

Realizza le migliori campagne
su Facebook e Instagram

Scopri come

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto