Display Advertising: come impostare una campagna online

Il Display Advertising rappresenta un importante strumento promozionale per farsi conoscere online. Ecco in cosa consiste e come sfruttarlo al meglio per la propria PMI

Pubblicato il 30 dicembre 2020
Alt text

Tra quelli che sono gli elementi imprescindibili di un marketing mix efficace, si inseriscono senza dubbio le campagne Display, ossia una delle più performanti forme di advertising messe a disposizione dalla piattaforma Google Ads. Rappresentano un modo efficace per comunicare con il pubblico che si desidera raggiungere, oltre che una strategia vincente per incrementare la brand awareness e la visibilità online del proprio brand o dei propri prodotti.

Ma cos’è esattamente il Display Advertising e come usarlo in maniera efficace? Ecco tutto ciò che serve sapere per sfruttare al massimo le sue potenzialità.

Display Advertising: cos’è e come funziona?

La piattaforma di advertising Google Ads è tra le più complete presenti nell’universo online nonché quella che offre un’ottima diversificazione dei canali promozionali, perfettamente adattabili alle esigenze di ogni inserzionista.

I principali tipi di campagna realizzabili tramite Google sono: le campagne sulla Rete Ricerca, le campagne Shopping, le campagne Video, le Campagne App e le campagne sulla Rete Display, e si differenziano per fattori quali il tipo di formato degli annunci, il loro posizionamento e gli obiettivi di marketing che vanno a soddisfare.

Gli annunci Display sono una delle forme di pubblicità cosiddetta Pay Per Click (PPC) e consentono agli inserzionisti che vogliono promuovere la loro azienda, il loro brand oppure specifici prodotti o servizi, di mostrare i loro annunci negli spazi pubblicitari messi a disposizione dall’ampia rete di siti internet che fanno parte del circuito di websites “contenitore” di Google.

Aumenta la tua visibilità su Google
con campagne davvero ottimizzate

Scopri come

Tipicamente gli annunci display sfruttano in maniera preponderante l’elemento grafico e sono costituiti dai creatività chiamate banner, ossia formati pubblicitari costituiti da testo, immagini, animazioni, video o altri simili elementi grafici. Il loro impatto visivo particolarmente coinvolgente porta ad un maggiore engagement da parte degli utenti che visualizzano tali contenuti, rendendo più incisiva la promozione e potenzialmente facilitato il percorso del potenziale acquirente verso la conversione preventivata.

Grazie all’enorme mole di dati processati da Google stessa, gli annunci non sono mostrati in maniera casuale agli utenti in navigazione, bensì secondo precisi criteri di targetizzazione: saranno infatti messi a disposizione di chi naviga su un determinato sito web solamente annunci pertinenti ad esempio con i suoi interessi, con le ricerche più effettuate sul web o con la cronologia della pagine visualizzate online.

Un ottimo modo insomma per intercettare solamente un’audience in target e altamente profilata, minimizzare il budget da investire in questo tipo di pubblicità e massimizzarne il ROI.

Quali campagne Display esistono a disposizione?

Sono diverse le tipologie di campagne Display che Google offre ai suoi advertiser per creare una completa strategia di marketing dalle prestazioni ottimali: è infatti un’ottima idea quella di personalizzare il tipo di annuncio che si mostra al pubblico potenziale sia in base alle sue caratteristiche peculiari che in base alle finalità specifiche che si desidera ottenere dalla singola campagna.

Una delle tipologie di Display Advertising più utilizzate sono quelle denominate Campagne Remarketing o Retargeting: rappresentano un potente strumento per riagganciare l’attenzione di quegli utenti che hanno già svolto azioni specifiche, come visitare un determinato sito web o una pagina prodotto in particolare, senza però concludere alcuna azione assimilabile ad una conversione. Tramite le azioni di retargeting ad essi verranno mostrati annunci profilati, che contribuiranno ad aumentare la loro consapevolezza del marchio, incrementare il trust verso il brand o l’azienda protagonista dell’inserzione e generare un sorprendente ROI.

La tipologia di targeting per il Display Advertising denominata invece Target per posizionamento sul sito permette all’inserzionista un maggiore controllo sui siti di destinazione dei propri annunci: questi ultimi infatti anziché venire distribuiti su tutta la rete di siti secondo scelte proprie di Google, vengono posizionati in maniera mirata dall’autore della campagna. Scegliere su quali siti web proporre le proprie creatività può contribuire ulteriormente ad una segmentazione specifica e ad un aumento dell’efficacia della campagna.

Simile ma non identico è poi il Targeting per argomento, che consente all’inserzionista di scegliere non tanto i siti di destinazione quanto, in maniera più ampia, di quali argomenti e sotto argomenti dovranno trattare i website contenitore dei propri annunci. Sarà poi ancora una volta Google a selezionare per l’inserzionista i siti migliori sui quali esporre i suoi banner display.

Attraverso il Target per interesse si possono poi anche targettizzare gli utenti in base agli interessi che esprimono in rete, dando origine ad una profilazione ancora più peculiare e mirata. Questo tipo di targetizzazione si suddivide a sua volta in due sotto tipologie, ossia la segmentazione di pubblico per affinità e la segmentazione di pubblico in-market. In sintesi, mentre la prima comprende fasce di pubblico che Google ha inserito in particolari categorie di interessi in base a hobby, stile di vita o trend più seguiti, la seconda include individui che hanno già espresso online, in maniera più o meno chiara, intenzioni di acquisto specifiche (per esempio consultando prezzi o comparando recensioni) e che potrebbero essere particolarmente predisposte per un acquisto sul web.

Infine, il Targeting contestuale utilizza il sistema di keywords per portare a termine il suo compito di individuare il sito web più appropriato nel quale mostrare l’annuncio Display: considera cioè le parole chiave immesse nel momento della creazione della campagna Display, quale base dalla quale partire per scegliere i siti migliori sui quali far apparire le inserzioni.

Google Ads offre quindi ai suoi fruitori un vasto range di alternative in grado di rendere ogni campagna di marketing altamente efficace e di condurre ad eccellenti risultati in termini di copertura, visibilità, awareness, conversioni e ritorni sugli investimenti pubblicitari.

Aumenta la tua visibilità su Google
con campagne davvero ottimizzate

Scopri come

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto