Cos'è l'industria 5.0 e come impatterà su aziende e strategie di marketing

Il nuovo paradigma produttivo si basa su sostenibilità, resilienza e su un approccio human centric: ecco come funziona l'industria 5.0 e qual è il futuro del settore

Alt text

É in atto la nuova rivoluzione industriale, chiamata Industria 5.0: definita dalla Commissione Europea come un completamento dell’industria 4.0, questo nuovo approccio include le tecnologie di ultimissima generazione senza tralasciare però le problematiche socio-ambientali, che la quarta rivoluzione industriale ha lasciato irrisolte.

Oltre a ciò si aggiunge anche un approccio human-centric che rivaluta il rapporto e la cooperazione uomo-macchina.

Le aziende, non solo devono conoscere le caratteristiche di questo nuovo fenomeno, ma prenderne parte e contribuire con le proprie idee e i propri progetti, anche perchè secondo gli esperti l’industria 5.0 impatterà su tutti gli aspetti delle imprese, anche sul modo di fare marketing. Ecco cosa ci aspetta e come prepararsi.

Cosa è l’industria 5.0

L’industria 5.0 è definita comunemente un’industria collaborativa, ossia un modello di impresa che è caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina, affinché sia possibile dare un valore aggiunto alla produzione, grazie a prodotti che rispettino le esigenze, non solo dei consumatori, ma anche anche dellambiente.

Di fatto si tratta di un superamento del paradigma dell’industria 4.0 e si basa sullo sviluppo di tecnologie sempre più potenti, in particolare nei settori dell’Ict, AI e robotica, ovvero quelli più innovativi e tecnologici.

In particolare l’industria 5.0 si differenza dalla 4.0 perchè quest’ultima si è concentrata soprattutto sulla digitalizzazione dei processi e nell’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale per aumentare produttività ed efficienza ma non ha prestato attenzione ai lavoratori e a modelli di sviluppo più sostenibili.

Crea il tuo sito in autonomia!

Scopri come

L’impatto dell’industria 5.0 sulle aziende

I tre elementi alla base dell’industria 5.0 sono:

  • lapproccio human centric
  • la sostenibilità
  • la resilienza

Questi tre valori dovranno essere abbracciati dalle aziende che nel futuro vorranno crescere e rimanere competitive sul mercato di riferimento.

In particolare, con approccio human centric si intende che la tecnologia deve adattare la produzione alle esigenze del lavoratore, senza interferire con i diritti fondamentali e il rispetto della dignità umana.

Dal punto di vista della sostenibilità ci si concentra invece su metodi si produzione più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale, ad esempio tramite l’adozione di modelli di economia circolare ed efficienza energetica.

Infine, con resilienza ci si riferisce all’obiettivo di migliorare la robustezza della produzione industriale e delle infrastrutture.

In particolare una delle principali preoccupazioni dell’industria 4.0 era stata la perdita di posti di lavoro a fronte di una sempre maggiore automatizzazione dei processi produttivi. Secondo la della Commissione Europea, le soluzioni innovative dell’Industria 5.0 permetteranno in realtà di rendere i luoghi di lavoro più inclusivi e più sicuri, oltre ad aumentarne il benessere. Questo dato è confermato anche dall’Eurostat, secondo cui i settori con più incidenti sul lavoro sono quelli in cui le attività non sono state automatizzate.

Grazie all’approccio human centric, la tecnologia non viola i diritti alla privacy, lautonomia e la dignità umana dei lavoratori, ma piuttosto rende i processi più “umani” e compatibili con le loro esigenze.

Dal punto di vista della sostenibilità invece, il focus dell’Industria 5.0 è sviluppare sistemi di produzione basati su energie rinnovabili, per ridurre del 55% le emissioni di carbonio entro il 2030, come da indicazioni della Commissione Europea. Per farlo sono quindi incoraggiati tutti quei processi circolari che riutilizzano e riciclano le risorse, riducono gli scarti e minimizzano l’impatto della produzione e dei consumi sull’ambiente.

Ultimo ma non meno importante è il tema della resilienza, ultimo pilastro dell’Industria 5.0: con questo tema ci si riferisce alla capacità di resistere e adattarsi al cambiamento, con vantaggi in termini di competitività e internazionalizzazione su nuovi mercati. Di fatto le industrie che per prime abbracceranno questo nuovo approccio potranno essere più competitive in minor tempo, anche a fronte di investimenti per modernizzarsi.

Crea il tuo sito in autonomia!

Scopri come

Il paradigma dell’Industria 5.0 può essere applicato, non solo ai processi produttivi, ma anche ai canali di contatto che un cliente o potenziale tale ha con l’azienda: basti pensare all’evoluzione dei siti web che sempre più devono mettere al centro le esigenze dell’utente, essere facilmente fruibili e inclusivi e in grado di adattarsi alle nuove esigenze del brand.

Proprio per questo motivo avere un sito web efficiente e al passo con i nuovi trend e le esigenze degli utenti è una garanzia di successo.

Vuoi realizzare il tuo sito web aziendale efficace in pochi passi?

Con Italiaonline puoi creare la tua piattaforma fai-da-te in modo facile e veloce, personalizzandolo come vuoi tu. Potrai ottimizzarlo per farti trovare dai potenziali clienti e aggiungere tante funzioni in base alle esigenze della tua azienda. Inoltre, in caso di necessità, il team di consulenti IOL è pronto ad aiutarti per migliorare il tuo progetto online.

Crea il tuo sito in autonomia!

Scopri come

Caricamento contenuti...