Skip to main content
Home | Analisi di mercato: cos’è e come farla per il proprio brand
Guide

Analisi di mercato: cos’è e come farla per il proprio brand

Pubblicato il 24 Maggio 2024

L’analisi di mercato permette di valutare fattori essenziali per comprendere in quale contesto si sta muovendo uno specifico business. Scopriamo come si fa un’analisi di mercato professionale e quali sono gli esempi da seguire.

Contenuto:

L’analisi di mercato permette di valutare fattori essenziali per comprendere in quale contesto, un business, si sta muovendo. Essa include l’identificazione del target di mercato, l’analisi della domanda e dell’offerta, la valutazione dei concorrenti, lo studio delle tendenze di settore e delle condizioni economiche.

L’analisi di mercato nel marketing può avvenire in rete e fuori rete, attraverso strumenti come sondaggi, interviste, focus group, analisi dei dati dei social media, monitoraggio delle tendenze di ricerca, ricerche di settore, analisi delle vendite, indagini telefoniche, questionari distribuiti fisicamente, osservazione diretta del comportamento dei consumatori, etc.

Durante un’analisi di mercato online e/o offline, vengono studiate anche le preferenze dei consumatori, i canali di distribuzione, i prezzi e le strategie promozionali.

Passiamo subito a scoprire meglio cos’è l’analisi di mercato, come avviene e quali esempi vincenti possono essere presi in considerazione.

Analisi di mercato: definizione e utilità

L’analisi di mercato, dal punto di vista tecnico è un processo sistematico di raccolta, analisi e interpretazione di informazioni riguardanti un mercato specifico, con l’obiettivo di comprendere meglio i vari fattori che influenzano la domanda e l’offerta di prodotti o servizi. 

L’analisi di mercato porta con sé utilità non di poco conto, prima tra tutte le decisioni informate. Un’analisi ben condotta, infatti, fornisce dati concreti per supportare le decisioni aziendali, riducendo il rischio di fallimenti e migliorando l’allocazione delle risorse.

Altro vantaggio nell’effettuare un’analisi di mercato sta nello sviluppo di strategie di marketing. L’analisi permette di creare strategie di marketing mirate, identificando i canali di comunicazione più efficaci e le tattiche promozionali più appropriate. Inoltre, permette di scoprire nuove opportunità di business, come segmenti di mercato non sfruttati o nicchie emergenti.

L’analisi di mercato fornisce anche dei feedback preziosi sui prodotti e/o servizi attuali, consentendo alle aziende di apportare miglioramenti e innovazioni. Consente, inoltre, di tenere sotto controllo i concorrenti e di reagire prontamente alle loro mosse strategiche.

L’ultima utilità connessa all’analisi di mercato, è l’identificazione di potenziali minacce e sfide, che permette alle aziende di sviluppare piani di mitigazione e strategie di contingenza.

Ora che sono chiari i punti di forza, passiamo a vedere come si fa un’analisi di mercato, da quali step è composta e quali aspetti è bene non sottovalutare.

Come fare un’analisi di mercato?

L’analisi di mercato coinvolge diverse fasi, tra cui la raccolta di dati primari e secondari. I dati primari sono raccolti direttamente dai consumatori attraverso sondaggi, interviste, focus group e osservazioni. I dati secondari, invece, sono informazioni già esistenti raccolte da fonti esterne come report di settore, studi di mercato, dati governativi e pubblicazioni accademiche.

Ma come si fa un’analisi di mercato dal punto di vista pratico? Solitamente si parte sempre dall’identificazione del target di mercato. È importante definire chi sono i potenziali clienti, le loro caratteristiche demografiche, psicografiche e comportamentali. Successivamente si passa all’analisi della domanda e dell’offerta.

Segue poi la valutazione della concorrenza, dove si identifica i principali competitor e si analizzano le relative strategie di marketing. Vengono studiati anche i loro punti di forza e di debolezza.

Per fare analisi di mercato in maniera vincente è necessario anche analizzare le tendenze di settore, come cambiamenti tecnologici, normativi ed economici. Devono essere studiate anche le condizioni economiche, il contesto economico generale, inclusi fattori come il PIL, il tasso di disoccupazione e l’inflazione, che possono influenzare il mercato.

Esempio vincente di analisi di mercato

Un esempio vincente di analisi di mercato segue sempre questo schema:

  • Identificazione target di mercato
  • Raccolta dati primari e secondari
  • Analisi domanda e offerta
  • Valutazione della concorrenza
  • Studio tendenze di settore
  • Analisi condizioni economiche
  • Sviluppo strategie di marketing
  • Identificazione opportunità di mercato
  • Miglioramento prodotto/servizio
  • Monitoraggio e adattamento continuo

Questo esempio di analisi di mercato mette in rilievo quanto sia importante non abbassare mai la guardia, rimanendo sempre attivi con un monitoraggio e adattamento continuo anche quando si pensa di essere ormai arrivati alla fine del processo.

L’esempio di analisi di mercato sopra riportato, ovviamente, può essere integrato da altri step e portato avanti secondo le proprie preferenze e necessità.

Analisi di mercato: strumenti utili che non possono mancare

L’analisi di mercato richiede l’uso di una serie di strumenti utili che consentono di raccogliere, analizzare e interpretare dati in modo efficace. Tra questi strumenti, alcuni sono essenziali e non possono mancare per garantire un’analisi completa e accurata:

Sistemi CRM (Customer Relationship Management)

Questi sistemi raccolgono e organizzano dati sui clienti, consentendo alle aziende di monitorare le interazioni e le preferenze dei clienti. Un CRM efficace aiuta a segmentare il mercato, identificare le esigenze dei clienti, personalizzare le offerte e migliorare la soddisfazione del cliente. Inoltre, i CRM forniscono report e analisi dettagliate che supportano le decisioni strategiche, aiutando le aziende a capire meglio i comportamenti dei consumatori e a prevedere le tendenze future.

Gestione professionale delle recensioni online

Le recensioni dei clienti su piattaforme come Google MyBusiness, Yelp, e i social media offrono preziose informazioni sulle percezioni dei consumatori riguardo ai prodotti e ai servizi. Monitorare e analizzare queste recensioni consente alle aziende di identificare punti di forza e debolezza, rispondere tempestivamente ai feedback negativi, e migliorare la reputazione online. Servizi professionali di gestione recensioni aiutano a raccogliere queste informazioni in un unico luogo, facilitando l’analisi e l’intervento rapido.

Strumenti di analisi dei social media

Strumenti come Hootsuite, Buffer e Sprout Social permettono di monitorare le conversazioni sui social, analizzare le tendenze e capire meglio i comportamenti e le preferenze del pubblico. Questi strumenti offrono anche analisi dettagliate sulle performance delle campagne di marketing sui social media, aiutando le aziende a ottimizzare le strategie.

Software di analisi dei dati

Strumenti come Google Analytics, Tableau e Microsoft Power BI sono fondamentali per analizzare grandi volumi di dati e trasformarli in informazioni utili. Google Analytics, ad esempio, offre una visione dettagliata del traffico web, delle fonti di traffico, e del comportamento degli utenti sul sito. Tableau e Power BI consentono di creare visualizzazioni interattive e dashboard personalizzate, facilitando l’interpretazione dei dati complessi.

Piattaforme di sondaggi online

Le piattaforme di sondaggi online come SurveyMonkey e Qualtrics sono essenziali per raccogliere dati primari direttamente dai consumatori. Questi strumenti permettono di creare e distribuire sondaggi in modo semplice e veloce, raccogliendo feedback preziosi su prodotti, servizi e percezioni del marchio.

Strumenti di monitoraggio della concorrenza

Strumenti come SEMrush e Ahrefs aiutano le aziende a monitorare le attività dei concorrenti, analizzare le loro strategie SEO, e comprendere le loro posizioni di mercato. Questi strumenti forniscono anche dati sulle parole chiave, i backlink, e le performance dei contenuti, offrendo un quadro completo della concorrenza.

Analisi di mercato: gli errori da non fare

Chi opera nel settore del digital marketing sa bene che, durante un’analisi di mercato, vi sono diversi errori comuni commessi dagli addetti ai lavori. Evitare questi errori è essenziale per ottenere informazioni accurate, che possono guidare le decisioni aziendali.

Uno degli errori più comuni è iniziare un’analisi di mercato senza avere obiettivi chiari e ben definiti. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali (SMART). Senza obiettivi chiari, l’analisi rischia di diventare dispersiva e poco focalizzata, rendendo difficile trarre conclusioni utili. Un altro errore è raccogliere dati che non sono rilevanti per gli obiettivi stabiliti.

Molte aziende, inoltre, si concentrano esclusivamente sui dati primari raccolti tramite sondaggi e interviste, ignorando i dati secondari. I dati secondari, come report di settore, statistiche governative e ricerche pubblicate, possono fornire un contesto prezioso e completare le informazioni raccolte direttamente.

Un altro errore frequente è trattare il mercato come un’entità omogenea, ignorando il fatto che è composto da segmenti diversi, ciascuno con caratteristiche, bisogni e comportamenti distinti. 

Anche ignorare le tendenze di mercato emergenti può essere un grave errore. Le tendenze possono influenzare significativamente la domanda per i prodotti o servizi di un’azienda.

Infine, raccogliere dati senza un’adeguata interpretazione può essere inutile. È bene analizzare i dati in modo critico, identificare le tendenze e trarre conclusioni pratiche che possano informare le strategie aziendali. Cercato, inoltre, di evitare soluzioni “fai da te”, dove cerchi di interpretare i dati raccolti senza avere le giuste competenze nel settore marketing.

A questo punto avrai compreso che l’analisi di mercato è uno strumento potente che, se utilizzato correttamente, può fornire un vantaggio competitivo significativo. Evitare questi errori comuni è essenziale per garantire che l’analisi fornisca informazioni accurate e utili, permettendo all’azienda di prendere decisioni strategiche informate e di successo.

Per effettuare un’analisi di mercato professionale, utile per l’evoluzione del tuo business… Contattaci! Italiaonline con il suo team di professionisti ti guiderà attraverso ogni fase del processo. Offriamo servizi personalizzati per raccogliere e analizzare dati di mercato, identificare opportunità di crescita e sviluppare strategie vincenti.

Cosa comprende l'analisi di mercato?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.