Infoprodotti: cosa sono e quali vantaggi offrono

Gli infoprodotti, prodotti di natura informativa che sono distribuiti attraverso internet, possono rivelarsi molto utili per chi li acquista ma anche garantire importanti vantaggi a chi decide di venderli

Pubblicato il 17 settembre 2020
Alt text

Saper risolvere un problema o una necessità di un potenziale cliente è molto importante. Gli infoprodotti servono proprio a questo. Questi prodotti digitali distribuiti sul web possono infatti rivelarsi molto utili per chi li acquista e, di conseguenza, possono garantire notevoli vantaggi anche a chi fa business online e decide di ricorrere ad essi per aumentare la propria community e incrementare le entrate.

Nel mondo dell’imprenditoria digitale sono ormai sempre più quelli che provano a vendere infoprodotti. Riuscire a farlo in maniera efficace e redditizia, però, non è facile.

Questa guida completa dedicata agli infoprodotti spiega, nel dettaglio, cosa sono questi prodotti digitali, come è possibile venderli e quali benefici offrono a chi li acquista ma, soprattutto, a chi li vende.

Gestisci la tua presenza digitale
su motori di ricerca, siti e social da un unico punto

Scopri come

Cosa sono gli infoprodotti e quanti tipi esistono

Gli infoprodotti sono prodotti digitali di natura informativa, basati sull’esperienza di un professionista, pensati per risolvere un problema o una necessità di un potenziale cliente attraverso l’offerta di un contenuto di valore.

Questo contenuto di valore può assumere diverse forme. Gli infoprodotti più basici sono, probabilmente, le guide o i manuali in pdf, che possono essere venduti oppure anche regalati ai propri potenziali clienti, in forma di lead magnet. Con quest’ultimo termine si intendono quegli incentivi che hanno lo scopo di spingere gli utenti a lasciare i loro riferimenti di contatto.

Tra gli infoprodotti più venduti ci sono gli ebooks, cioè i libri in formato digitale, apribili e leggibili mediante computer o dispositivi mobili. Non è necessario creare un ebook particolarmente articolato, complesso o lungo, ma è importante rispondere in maniera chiara e precisa a una specifica necessità del proprio cliente ideale. Non è, infatti, la lunghezza a rendere utile e di successo un ebook, bensì la sua chiarezza e tempestività nel risolvere un particolare problema.

Infoprodotti simili agli ebooks sono gli audio books, cioè gli audio libri. Un requisito fondamentale, affinché questo prodotto si riveli di qualità, professionale ed efficace, è avere un buon microfono.

I corsi online autoresponders sono infoprodotti erogati step by step tramite email. Hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati subito: basta infatti avere pronte le prime lezioni e, poi, realizzare le altre in corso d’opera via via che vengono inviate ai clienti.

I webinars, invece, sono seminari trasmessi in diretta o in forma registrata su internet. Nel primo caso, questi infoprodotti possono ospitare anche le domande del pubblico con le relative risposte, favorendo in questo modo l’interazione con i propri potenziali clienti.

Infoprodotti rivolti a una specifica nicchia di mercato (ma solo perché particolarmente complessi) seppur potenzialmente molto efficaci sono, poi, le iscrizioni a comunità online private (dove poter accedere, previo il pagamento di un canone, a contenuti di qualità) e i programmi di mentorship (consulenze individuali o di gruppo).

Come vendere gli infoprodotti

Per vendere gli infoprodotti in maniera efficace è necessario seguire alcuni step:

  • Trovare la propria nicchia, in modo da provare a intercettare una clientela specifica;
  • Scegliere una tematica ben precisa, puntando sulle proprie conoscenze, sulle necessità della clientela di riferimento e sui propri obiettivi strategici;
  • Analizzare gli infoprodotti dei concorrenti, in modo da avere le idee più chiare sulle esigenze ancora non soddisfatte del mercato previa un’apposita analisi;
  • Definire il proprio obiettivo strategico, che deve indicare la via nella fase di creazione dell’infoprodotto;
  • Lavorare sulla struttura del contenuto, in particolare sul titolo, sul formato, sulla lunghezza e sul visual;
  • Decidere come distribuire l’infoprodotto, cioè le precise modalità tramite cui offrire il prodotto alla propria clientela;
  • Promuovere il prodotto, definendo e attuando il proprio piano di presentazione, lancio e diffusione;
  • Misurare i risultati, in modo da avere un feedback reale e concreto.

Quali vantaggi offrono gli infoprodotti e perché usarli

Un grande vantaggio di integrare infoprodotti al proprio piano marketing è che, a differenza dei prodotti fisici, non necessitano di uno spazio di archiviazione fisico (come per esempio un magazzino), né di personale che li gestisca.

Inoltre, non c’è bisogno di corrieri per la distribuzione, con l’evidente beneficio di non dover fare i conti con possibili problemi o disservizi connessi a questa fase. Un infoprodotto, del resto, può essere inviato facilmente via email ed essere altrettanto agevolmente scaricato e visto online dagli utenti.

I costi iniziali per la creazione di un infoprodotto sono più bassi rispetto a quelli per la realizzazione di un prodotto fisico, potendo utilizzare molte piattaforme online disponibili in modalità gratuita.

I profitti degli infoprodotti, concludendo, possono essere molto alti perché, come detto, i costi connessi sono relativamente bassi e si può lavorare in autonomia. Inoltre, il rischio di impresa non è particolarmente elevato. Ciò detto, però, l’equazione infoprodotti = profitti alti non è certo automatica. Per avere realmente successo con gli infoprodotti è necessario seguire con attenzione le indicazioni precise che abbiamo raccolto all’interno di questa guida.

Gestisci la tua presenza digitale
su motori di ricerca, siti e social da un unico punto

Scopri come

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto