Contenuti YMYL: cosa sono e come indicizzarli al meglio
I contenuti YMYL richiedono una particolare cura e attenzione in ottica ottimizzazione per il motore di ricerca. Sai di cosa si tratta e per quale motivo Google li valuta in modo così speciale?

Gli algoritmi di Google sono in aggiornamento continuo e il posizionamento dei siti varia di conseguenza. Ciò è vero anche per quei siti/pagine che si occupano in modo specifico di argomenti sensibili, definiti da Google YMYL (Your Money Your Life). Per tali tematiche sono richiesti alti standard in termini di qualità. Scopri come guadagnare un buon rating accontentando Big G.
EAT Google: partiamo da qui
Se c’è un principio saldo nella filosofia di Google, al di là della mutevolezza degli algoritmi, si chiama EAT, acronimo di Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness: competenza, autorevolezza e affidabilità. Tali pilastri sono rimasti a fondamento della valutazione di qualità che, insieme ad altri fattori, determina il posizionamento del sito nella pagina dei risultati di ricerca (SERP).
A maggior ragione il loro peso si fa sentire nei siti/pagine classificati YMYL (Your Money or Your Life), i cui contenuti sono relativi ad argomenti sensibili che, come dice Google, possono “influire sulla felicità, sulla salute, sulla stabilità finanziaria o sulla sicurezza degli utenti”. Ne parliamo più approfonditamente nel prossimo capitolo.
con l’offerta digitale di Italiaonline
YMYL: cosa significa?
YMYL di Google è un modo per categorizzare i contenuti di pagine su salute/medicina, investimenti/finanza, sicurezza/felicità e simili. Consigli su cure alternative, oppure suggerimenti per investimenti in Borsa sono esempi di contenuti YMYL.
Da agosto 2018 Big G raggruppa le seguenti pagine nella categoria Your Money Your Life:
- Siti con transazioni monetarie: siti per trasferire denaro, e-commerce, siti di istituti bancari etc.
- Siti di informazione finanziaria: siti che forniscono informazioni su azioni, fondi di investimento etc.
- Siti di informazione medica: pagine Web su malattie, sintomi, cure, medicina alternativa, alimentazione etc.
- Siti di informazione legale: argomenti come testamento ed eredità, regole sul divorzio, consulenze per controversie legali etc.
3 Consigli SEO YMYL
Per posizionare una pagina YMYL i pilastri EAT sono alla base di ogni tattica SEO efficace. Ecco tre facili consigli da attuare affinché Google riconosca nelle pagine del tuo sito competenza, autorevolezza e affidabilità.
Controlla e aggiorna i contenuti del sito Web
Gli argomenti sensibili non sono statici e Google apprezza che le pagine ad essi relativi siano revisionate e se necessario aggiornate periodicamente, in modo tale da garantire ottimi standard di qualità e di accuratezza. Non c’è un tempo esatto per la revisione, perché dipende dall’argomento: un articolo sui ritrovati medici su determinate patologie invecchia di solito molto precocemente, così come velocemente cambiano le informazioni relativi a tassi di cambio o sistemi di tassazione.
Il monitoraggio costante dei contenuti del tuo sito, ti permette anche di aggiustare il tiro sotto altri aspetti utili in ottica SEO, come ad esempio:
- Analizzare le pagine secondo la metrica del traffico e del coinvolgimento.
- Controllare la quantità e la qualità dei collegamenti interni.
- Studiare la qualità dei collegamenti esterni.
Dai prova delle competenze dell’autore
Per trattare topic così delicati, il motore di ricerca ritiene indispensabile la competenza in materia. L’esempio più evidente è quello della consulenza di tipo medico che dovrebbe essere appannaggio di persone o di organizzazioni aventi adeguata competenza medica e sufficiente credito nella comunità scientifica.
Come si traduce tutto ciò nella pratica? Ovvero cosa bisogna fare per dare credibilità al contenuto di una pagina YMYL? Innanzitutto è importante riferire le informazioni sugli autori: cosa hanno studiato? Perché hanno le giuste credenziali per scrivere di quella materia? Inoltre, è opportuno creare un collegamento, se possibile, a una pagina di approfondimento che contiene notizie più dettagliate, come ad esempio premi vinti, certificazioni, pubblicazioni, menzioni e simili.
Fondamentale, in ogni caso affidarsi a un processo editoriale pianificato che dia valore all’accuratezza dei contenuti e alla qualità del sito in generale. Può valere la pena in certi casi, sottoporre i testi al vaglio di un supervisore esperto prima della pubblicazione. Anche in questo caso, sii trasparente sui metodi di controllo utilizzati per aumentare la credibilità agli occhi del pubblico e del motore di ricerca.
Monitora la tua reputazione online
La buona reputazione gioca a favore dell’affidabilità del tuo sito. Il primo passo è la conoscenza di sé attraverso gli altri: cosa vedono gli utenti quando digitano il nome del tuo marchio su Google? Se i risultati della ricerca non sono soddisfacenti in termini di qualità, dovrai attivare delle contromosse per influenzare in positivo i risultati e assicurarti che inviino un messaggio di affidabilità attraverso ogni canale online, come ad esempio:
- Profili sui social media
- Recensioni di terze parti e/o di utenti
- Discussioni sui forum.