Skip to main content
Home | Come pubblicizzare una casa vacanze: guida di marketing completa
BlogMarketing Locale

Come pubblicizzare una casa vacanze: guida di marketing completa

Pubblicato il 09 Maggio 2025 da Redazione Italiaonline

Scopri strategie efficaci per far conoscere e valorizzare la tua casa vacanze. Dalla scelta dei canali giusti alla creazione di annunci accattivanti, una guida completa per attrarre ospiti, aumentare le prenotazioni e distinguersi nel mercato turistico.

Contenuto:

Se sei alla ricerca di consigli preziosi per capire come pubblicizzare una casa vacanze all’estero e in Italia, sei nel posto giusto!  Addentrarsi nel mondo delle strutture ricettive è complicato. Lo è sia per la burocrazia italiana che per le molteplici conoscenze che devono essere possedute. Spesso, infatti, molti piccoli imprenditori non sanno nemmeno dove cominciare a pubblicizzare una casa vacanze. Si improvvisano, rischiando di perdere migliaia e migliaia di euro.

Per spiegare al meglio come pubblicizzare una casa vacanze, abbiamo ideato questa guida. Facile, chiara e alla portata di tutti. Così da permettere anche a chi è alle prime armi di promuovere una casa vacanze in maniera professionale e vincente.

Dove pubblicizzare una casa vacanze​: i portali su cui essere presenti

Se si opera in ambito turistico, sapere dove pubblicizzare una casa vacanze è fondamentale per garantirne visibilità, ricevere più richieste e aumentare le prenotazioni.

Oggi, i viaggiatori cercano e prenotano le loro sistemazioni principalmente online, affidandosi a portali che offrono recensioni, foto, mappe e garanzie di sicurezza. Per un proprietario o gestore di casa vacanze, essere presente nei luoghi giusti sul web significa intercettare un pubblico vasto e profilato, pronto a prenotare con pochi clic.

Ogni piattaforma ha le sue caratteristiche, vantaggi e modalità operative. Alcune sono più adatte a chi vuole raggiungere turisti internazionali, altre si concentrano su viaggiatori italiani o su nicchie specifiche. Alcuni portali richiedono commissioni, altri funzionano con abbonamenti o modelli freemium. Capire come funzionano e quali sono le potenzialità di ciascuno è importante per costruire una strategia di promozione efficace.

Ecco i principali portali su cui è importante essere presenti, con i rispettivi vantaggi:

  • Airbnb: portale globale, facile da usare, molto popolare tra i viaggiatori giovani e digitali. Offre strumenti per la gestione delle prenotazioni, pagamenti sicuri e possibilità di recensioni. Ideale per case vacanza personalizzate, appartamenti in città, esperienze uniche;
  • Booking.com: enorme visibilità internazionale, forte presenza anche su Google, sistema di prenotazione immediato e senza contatto diretto col cliente. Ideale per strutture professionali, come hotel, B&B, affittacamere e case vacanze in zone turistiche molto frequentate;
  • Vrbo (ex HomeAway): si rivolge soprattutto a famiglie e gruppi, con durata media di soggiorno più lunga. Alta qualità dei contenuti. Perfetto per ville, appartamenti grandi, alloggi in zone tranquille o rurali;
  • CaseVacanza.it: piattaforma italiana, ben posizionata sui motori di ricerca, apprezzata da chi cerca soluzioni per vacanze in Italia. Una valida alternativa per i proprietari che vogliono raggiungere il pubblico nazionale;
  • Subito.it e Marketplace di Facebook: ampia visibilità gratuita, gestione diretta, possibilità di raggiungere utenti locali o interessati a soggiorni last minute. Perfetti per chi ha dimestichezza con la gestione autonoma degli annunci e cerca prenotazioni rapide;
  • Google Vacation Rentals (tramite partner): visibilità diretta nei risultati di ricerca Google e Google Maps, prenotazioni integrate, ottima visibilità da mobile. Ideale per chi vuole una presenza più professionale e automatizzata, supportata da channel manager o OTA.

Essere presenti su più portali in modo coerente e aggiornato è essenziale. Utilizzare strumenti come i channel manager, inoltre, aiuta a gestire disponibilità, prezzi e prenotazioni in modo sincronizzato, evitando overbooking o errori. Ma di questo, ne parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

Come promuovere una casa vacanze con un channel manager

Il channel manager è uno strumento spesso sottovalutato ma di grande importanza strategica. Il suo compito principale è quello di centralizzare e semplificare la gestione delle prenotazioni su più portali online, evitando errori, doppie prenotazioni e perdite di tempo.

Chi affitta una casa vacanze sa bene quanto possa essere impegnativo aggiornare manualmente calendari, prezzi e disponibilità su piattaforme come Airbnb, Booking.com, Vrbo e CaseVacanza.it. Ogni variazione deve essere replicata su ogni portale, con il rischio di dimenticanze o ritardi che possono compromettere la reputazione dell’host e la soddisfazione del cliente.

Qui entra in gioco il channel manager! Il channel manager è un software (o servizio) che collega in tempo reale la tua casa vacanze a tutti i portali su cui è pubblicizzata. Quando una prenotazione viene effettuata su una piattaforma, il sistema aggiorna automaticamente le disponibilità su tutti gli altri canali, riducendo a zero il rischio di overbooking. Inoltre, permette di modificare prezzi, politiche di cancellazione e contenuti da un’unica interfaccia, risparmiando tempo prezioso.

Per chi promuove una casa vacanze, affidarsi a un channel manager significa professionalizzare la gestione della propria attività. È uno strumento indispensabile per chi riceve molte prenotazioni o è presente su più portali, e diventa ancora più utile se si gestiscono più proprietà.

Alcuni channel manager offrono anche funzioni avanzate come reportistica, analisi delle performance, gestione automatica dei messaggi agli ospiti e integrazione con i sistemi di pagamento. Un supporto indispensabile per chi ambisce a ottimizzare tempo, aumentare visibilità e pubblicizzare la propria casa vacanze all’estero e sul territorio nazionale.

Promuovere casa vacanze all’estero e in Italia con il digital marketing 

Promuovere una casa vacanze, sia in Italia che all’estero, richiede una strategia di digital marketing integrata che sfrutti i canali più efficaci per attrarre ospiti e differenziarsi dalla concorrenza.

Oggi i viaggiatori cercano, confrontano e prenotano case vacanza principalmente attraverso il web, quindi non basta essere presenti sui portali: bisogna anche saper comunicare, raccontare e posizionarsi nel modo giusto su internet.

Il digital marketing offre una serie di strumenti e tattiche che, se usati con coerenza e strategia, permettono di ottenere ottimi risultati in termini di visibilità, reputazione e conversioni. Ecco le principali tattiche da considerare per promuovere con successo la tua casa vacanze sia sul mercato italiano sia internazionale:

SEO e link building

Ottimizzare il sito web della casa vacanze (se presente) per i motori di ricerca è fondamentale. La SEO (Search Engine Optimization) permette di apparire tra i primi risultati su Google quando un utente cerca, ad esempio, “casa vacanze in Toscana” o “villa con piscina vicino Roma”. Inoltre, abbinare una strategia di link building — ovvero ottenere link da altri siti autorevoli — migliora il posizionamento organico e la credibilità.

Google My Business

Uno strumento gratuito ma potentissimo! Registrare la casa vacanze su Google My Business consente di apparire nelle ricerche geolocalizzate e su Google Maps, fornendo informazioni essenziali come foto, contatti, recensioni e disponibilità. Utile sia per il pubblico italiano che per i turisti stranieri.

Social media marketing

Essere presenti su social come Facebook e Instagram (per alcuni target anche su TikTok) è importantissimo. Con post regolari, contenuti stagionali, foto accattivanti e video delle strutture, puoi costruire una community e generare fiducia. Le campagne sponsorizzate permettono inoltre di raggiungere un pubblico specifico per interessi, provenienza e periodo dell’anno.

Content marketing

Creare contenuti utili e originali, come articoli su “cosa fare nei dintorni”, guide locali o consigli di viaggio, migliora il posizionamento su Google e aumenta il tempo di permanenza sul sito. Può anche alimentare i canali social e rafforzare il brand della tua casa vacanze.

Influencer marketing

Collaborare con travel influencer o micro-influencer può dare grande visibilità, soprattutto su Instagram e YouTube. L’influencer soggiorna nella tua struttura e condivide l’esperienza con la sua community, offrendo una testimonianza autentica che può spingere altri utenti a prenotare.

Email marketing

Raccogliere email da ospiti passati o da chi visita il sito permette di inviare newsletter stagionali, offerte speciali e promozioni riservate. Un modo semplice per fidelizzare e generare nuove prenotazioni.

Advertising su Google (Google Ads)

Con campagne PPC (pay-per-click), puoi comparire nei primi risultati delle ricerche mirate (es. “casa vacanze lago di Garda agosto”) e raggiungere utenti pronti a prenotare. Un investimento mirato che può dare ottimi ritorni.

Siti in lingua straniera e traduzioni professionali

Per attrarre clienti esteri, è essenziale avere contenuti (sito, annunci, descrizioni) tradotti in modo professionale. Evita il fai-da-te: una comunicazione chiara e corretta nella lingua del target aumenta la fiducia e le conversioni.

Con una strategia digitale ben costruita, promuovere una casa vacanze diventa non solo più efficace, ma anche più misurabile e scalabile. L’unione di visibilità organica, contenuti di valore e campagne mirate è la chiave per attrarre ospiti tutto l’anno, dall’Italia e dall’estero.

Promuovere una casa vacanze richiede oggi competenze di vario tipo: digitali, legali, commerciali… Non devono mancare, inoltre,strumenti adeguati e una strategia mirata per distinguersi in un mercato sempre più gremito di concorrenza.

Non basta essere presenti online, serve esserci nel modo giusto! Se desideri far crescere la visibilità della tua struttura, aumentare le prenotazioni e raggiungere clienti sia italiani che internazionali, Italiaonline è il partner che fa per te. Offriamo soluzioni su misura per digitalizzare e promuovere la tua casa vacanze su scala globale.

Come promuovere la tua casa vacanze?

Dove pubblicizzare casa vacanze?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto