Come fare un’analisi di mercato prima di lanciare un prodotto
Se stai per lanciare un prodotto o un servizio nuovo devi sapere che, prima, è necessario che tu faccia un’analisi del mercato in modo così da elaborare la strategia più efficace: scopri come farla sul nostro blog.

Prima di lanciare un prodotto o servizio nuovo sul mercato è necessario compiere una serie di operazioni preliminari utili a perfezionare la propria strategia di business: tra queste spicca l’analisi di mercato. Si tratta di un passaggio molto utile in quanto permette di acquisire diverse informazioni, come per esempio quali sono le abitudini dei consumatori e quali sono i loro bisogni e desideri che ancora non hanno trovato risposte adeguate sul mercato.
In questo modo, proprio grazie all’analisi di mercato, risulterà più facile definire al meglio le modalità di lancio del prodotto o servizio, a partire dal giusto prezzo a cui proporlo.
Cos’è l’analisi di mercato e perché è importante farla
L’analisi di mercato consiste in una ricerca analitica specifica finalizzata a raccogliere dati e informazioni sul contesto di riferimento in previsione del lancio di un prodotto o servizio. Essa, generalmente, prevede l’integrazione tra un approccio di tipo qualitativo e uno di tipo quantitativo e può prendere in considerazione diversi obiettivi: amministrativi, economici e sociali.
Un’analisi di mercato, nello specifico, consente di conoscere il comportamento della clientela potenziale e delle aziende concorrenti e di acquisire maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità correlati alla propria attività imprenditoriale. Si tratta di un passaggio molto importante perché tutte le informazioni acquisite tramite l’analisi di mercato consentono di studiare un business plan aziendale migliore, che deve necessariamente tenere conto anche delle eventuali possibili mutazioni future del mercato stesso.
Come fare un’analisi di mercato in maniera corretta
Lo strumento generalmente più utilizzato per condurre un’efficace analisi di mercato è il sondaggio, che si distingue per alcuni evidenti vantaggi, come la possibilità di ottenere una grande quantità di informazioni in poco tempo, in modo relativamente “facile” ed economico e senza che ci sia bisogno di un personale dedicato per la gestione. Per realizzare un’analisi di mercato in maniera davvero efficace, però, non basta un sondaggio: bisogna, infatti, prestare la giusta attenzione ad alcuni passaggi irrinunciabili.
Definire il problema e l’obiettivo dell’analisi di mercato
Affinché l’analisi di mercato si riveli efficace è necessario definire fin dal principio il problema da indagare e, con esso, l’obiettivo della ricerca. L’obiettivo, infatti, guida anche il modo in cui deve essere strutturata l’analisi di mercato: una ricerca finalizzata ad analizzare il comportamento degli utenti per fini pubblicitari, del resto, va preparata in maniera differente rispetto a una il cui focus prioritario è la ricerca di nuove opportunità di profitto.
Analizzare il contesto di mercato di riferimento
Ogni prodotto o servizio ha un proprio target specifico. Allo stesso modo, una corretta analisi di mercato non può prescindere dalla scelta di un mercato di riferimento all’interno del quale rivolgere tutte le proprie attenzioni e risorse. Tale scelta è guidata dalle caratteristiche della target audience, ma anche da altri parametri, in particolare relativi agli aspetti geografici e demografici.
Selezionare gli aspetti del mercato rilevanti per l’analisi
Lo abbiamo già sottolineato quando abbiamo parlato degli obiettivi dell’analisi di mercato: essi guidano la costruzione della ricerca stessa, definendo gli ambiti da approfondire. Per preparare al meglio la promozione di un nuovo prodotto o servizio, per esempio, è necessaria un’analisi di tipo prevalentemente sociologico che indaghi il comportamento abituale e i desideri e le necessità dei consumatori non ancora soddisfatti dalle aziende attualmente presenti sul mercato.
Definire il target e i canali di comunicazione
Individuare il target di riferimento del prodotto o servizio che si vuole lanciare sul mercato è fondamentale per molti evidenti motivi. In fase di preparazione dell’analisi di mercato, per esempio, consente di definire al meglio il campione della propria ricerca. Selezionare un campione non rappresentativo porta, infatti, a impiegare le proprie risorse in modo completamente errato.
Determinare la tipologia di sondaggio
Detto che il sondaggio è lo strumento più utilizzato per condurre le analisi di mercato, è doveroso sapere che ne esistono diverse tipologie. La distinzione più classica individua due macrocategorie: le interviste (che possono essere face-to-face, telefoniche o via email) e i questionari (le cui risposte sono annotate in maniera autonoma, su carta o in modalità telematica). La scelta della tipologia di sondaggio più corretta permette anche di selezionare in maniera più efficace le specifiche domande da sottoporre ai consumatori.
i tuoi clienti!
Interpretare i risultati della ricerca
Ultima, ma solo in ordine cronologico e non certo per importanza, è la fase dell’analisi dei risultati della ricerca. Accanto a dati quantitativi (come, per esempio, l’età e il sesso di chi ha partecipato all’analisi di mercato), esistono, come detto, una lunga serie di altre informazioni che fanno riferimento alle esperienze dei consumatori e alle loro emozioni. Interpretare in maniera corretta questi risultati dell’analisi di mercato, anche attraverso strumenti specifici come le emphaty map, consente di individuare in modo più chiaro punti di forza, punti di debolezza e potenziali rischi e, di conseguenza, di prendere decisioni operative più corrette.