Brand image: cos'è, come svilupparla e perché farlo

La brand image è la percezione collettiva di un’azienda, influenzata da valori, reputazione, design ed esperienza del consumatore. In questo articolo scopriremo perché è importante curarla ai fini non solo di autorità del brand, ma anche dal punto di vista commerciale.

Pubblicato il 13 novembre 2023
Alt text

La brand image, conosciuta anche come “immagine del marchio” è la percezione collettiva di un’azienda, influenzata da valori, reputazione, design ed esperienze del consumatore e sulla quale tantissime PMI lavorano per potenziare la propria brand awareness e per ottenere migliori risultati dal punto di vista delle vendite.

La gestione dell’immagine del brand coinvolge, quindi, strategie mirate a influenzare positivamente la percezione del pubblico. Inizia con la definizione chiara dei valori aziendali e della missione, seguita da una coerente identità visiva e messaggi di marca. Anche la costruzione di relazioni autentiche con il pubblico attraverso canali di comunicazione diversificati, inclusi social media, pubblicità e relazioni pubbliche, è fondamentale.

In questo articolo entreremo più a fondo nel significato di brand image, vedremo come curarla e cosa la differenzia dalla brand identity.

Brand image: cos’è e come si gestisce

La brand image, o immagine del marchio, rappresenta la percezione globale che i consumatori hanno nei confronti di un’azienda o di un prodotto. Essa è il risultato di molteplici elementi, tra cui valori, reputazione, design, comunicazioni di marketing e interazioni con i clienti. Gestire efficacemente la brand image è fondamentale per il successo di un’azienda, poiché influisce sulla fiducia del consumatore, sull’acquisizione di nuovi clienti e sulla fedeltà del pubblico.

Per gestire la brand image in modo efficace, è essenziale:

  • Iniziare con una chiara definizione dei valori aziendali e della missione: questi devono essere autentici e rispecchiare l’identità fondamentale dell’azienda. La coerenza è cruciale, sia a livello visivo che di messaggistica, attraverso tutti i canali di comunicazione, inclusi social media, pubblicità, e interazioni dirette con i clienti;
  • Creare un’identità visiva distintiva: che includa elementi come il logo, il design del prodotto e la grafica, contribuisce a rafforzare la brand image;
  • Gestire le attività di reputazione online: monitorare costantemente le recensioni, partecipare alle conversazioni online e rispondere prontamente alle preoccupazioni dei clienti contribuisce a modellare una percezione positiva. Questo non solo fornisce insight preziosi, ma mostra anche che l’azienda è aperta al dialogo e disposta a evolversi per soddisfare le esigenze dei suoi consumatori;
  • Mantenersi al passo con le tendenze di settore: offrire prodotti o servizi innovativi mantiene l’interesse del pubblico e dimostra un impegno continuo verso l’eccellenza.

In sintesi, la brand image è un asset strategico che richiede attenzione continua e una gestione oculata per costruire e mantenere una reputazione positiva nel mercato.

Differenza tra brand image e brand identity

È facile, dal punto di vista teorico, confondere brand image e brand identity. I termini sono simili, ma brand identity e brand image si basano su principi diversi.

La brand identity è il lato interno del marchio e rappresenta gli elementi tangibili e intangibili che definiscono l’essenza di un’azienda. Questi includono il logo, i colori, lo stile grafico, la tipografia, i valori aziendali, la missione e altri elementi visivi e concettuali. La brand identity serve come guida per la creazione di materiali di marketing e comunicazione, fornendo coerenza e riconoscibilità. Un’identità di marca forte fornisce una base solida per costruire l’immagine del marchio.

D’altra parte, la brand image è la percezione esterna del marchio, ovvero come il pubblico percepisce l’azienda. Questa percezione è influenzata da molteplici fattori, inclusi l’user experience del cliente, la qualità del prodotto, le comunicazioni di marketing e le interazioni online che avvengono tramite sito web aziendale o pagine social. La brand image è dinamica e può evolvere nel tempo in base alle esperienze dei consumatori e alle azioni dell’azienda. Gestire la brand image significa influenzare positivamente questa percezione attraverso: strategie di social media marketing, relazioni pubbliche, posizionamento ottimizzato sui motori di ricerca e interazioni dirette con i consumatori. Utilissima anche la pubblicità su carta, intramontabile e alla portata di tutti. Non da meno la pubblicità diffusa in TV e nei cinema.

Mentre la brand identity fornisce gli strumenti per costruire un’immagine coerente, la brand image è il riflesso della riuscita implementazione di tali elementi nell’esperienza del consumatore. Entrambe sono interconnesse e richiedono una gestione attenta per garantire che il marchio sia riconosciuto, apprezzato e preferito nel mercato. Curarle in autonomia è impossibile se non si hanno le dovute competenze o se in team non si può contare sul supporto di professionisti esperti in pubblicità online e nella creazione e diffusione di pubblicità fuori casa.

Come hai potuto notare dai paragrafi precedenti, l’immagine di marca non è affatto facile da curare. Necessita della sinergia di tanti esperti e l’impiego di enorme creatività. Italiaonline può mettere a tua disposizione un team di professionisti ben assortito, capace di curare la tua strategia di brand image e brand identity in maniera precisa e in linea con le tue aspettative.

Vuoi gestire e moderare le tue recensioni online?
Scopri l’offerta Gestione Recensioni PRO!

Scopri come

Tags:
Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto