Pubblicato il 23 Luglio 2025 da Redazione Italiaonline
Gli YouTube Shorts potrebbero essere un'opportunità per fare business. Scopri come utilizzarli per pubblicizzare marchio e prodotti.
Scarica la guida su come avere successo con il canale Youtube della tua attività

Con gli Shorts di YouTube, Google ha lanciato una vera e propria sfida a TikTok e Instagram Reels, offrendo ai suoi utenti strumenti di editing sempre più avanzati per girare brevi clip, aggiungere filtri, effetti speciali, doppiaggi e didascalie — il tutto direttamente da smartphone.
YouTube mette a disposizione dei creator un ampio catalogo musicale, grazie agli accordi commerciali con le principali case discografiche come Universal Music Group, Sony Music e Warner. In più, attraverso la piattaforma Creator Music, è oggi possibile monetizzare anche i video che utilizzano musica popolare.
I video Shorts, spesso arricchiti da colonne sonore d’eccezione, compaiono in una sezione dedicata della homepage di YouTube, sono ottimizzati per la visione da mobile e godono di grande visibilità anche nei risultati di ricerca e su Smart TV.
Sei interessato al tema? In questa guida vedremo nel dettaglio cosa sono gli Shorts YouTube, come funzionano, come crearli e come caricarli al meglio. Partiamo subito.
Come funzionano gli shorts su YouTube e cosa sono
Gli Shorts su YouTube sono un formato di video breve, simile a TikTok o Instagram Reels. Si tratta di video verticali della durata massima di 60 secondi, che si riproducono automaticamente in loop e possono essere visualizzati tramite l’app YouTube o la scheda Shorts presente sulla piattaforma.
Questa funzione è stata introdotta da YouTube per offrire agli utenti una modalità semplice e coinvolgente di creare e scoprire contenuti brevi. Gli Shorts sono progettati per essere facili da realizzare e caricare direttamente dall’app di YouTube, anche grazie a strumenti sempre più evoluti di montaggio e personalizzazione. È possibile aggiungere elementi come musica, testo, filtri, effetti e doppiaggi vocali, per rendere i video più creativi e coinvolgenti.
Gli Shorts permettono agli utenti di interagire con i contenuti tramite like, commenti, condivisioni e abbonamenti ai canali dei creator. Inoltre, i video brevi sono ora inclusi nel programma di monetizzazione di YouTube attraverso il YouTube Partner Program, che dal 2023 prevede criteri specifici per i contenuti Shorts.
L’introduzione degli Shorts su YouTube rappresenta quindi un tassello chiave nella strategia della piattaforma per competere con le altre app di video brevi, offrendo ai creator nuovi strumenti per crescere e raggiungere un pubblico sempre più vasto. Un’opportunità preziosa anche per chi utilizza YouTube per fare pubblicità online e promuovere il proprio business.
Come caricare uno short su YouTube: gli step da seguire
Sebbene la piattaforma sia facile e intuitiva, se sei interessato a utilizzare gli Shorts di YouTube per motivi di lavoro, ti consigliamo di affidarti all’aiuto di un esperto in gestione social. Questo ti permette di ottenere il massimo risultato dalle performance del tuo profilo e trasformare i video Shorts YouTube in veri strumenti di business.
Detto questo, caricare uno Short su YouTube non è complicato, basta infatti seguire alcuni semplici passaggi.
Innanzitutto, è necessario aprire l’app YouTube sul proprio dispositivo mobile e accedere al proprio account. Tocca l’icona “+” in basso al centro dello schermo per iniziare la creazione. A questo punto, puoi scegliere se registrare un nuovo Short direttamente dall’app oppure selezionare un video esistente dal tuo dispositivo.
Dopo aver scelto o registrato il video, è possibile personalizzarlo: puoi applicare filtri, aggiungere testo, modificare la velocità di riproduzione e curare l’estetica del contenuto. Hai anche la possibilità di selezionare una traccia audio dalla libreria musicale oppure caricare una musica tua.
Una volta completate tutte le modifiche, tocca “Avanti” e poi “Carica” per pubblicare il contenuto. Durante questo passaggio, puoi inserire un titolo efficace, una descrizione dettagliata e alcune tag strategiche per migliorare la visibilità. Ricorda anche di specificare la privacy del video: puoi renderlo pubblico, non elencato o privato, a seconda delle tue esigenze. Una volta caricato, il video sarà disponibile nella scheda Shorts, pronto per essere visto da altri utenti su mobile o desktop.
Pubblicare uno Short su YouTube è davvero semplice, ma più impegnativo è capire come creare Shorts su YouTube che funzionino davvero, cioè che attirino attenzione, commenti e visualizzazioni. Di questo parleremo nel prossimo paragrafo.
Come fare gli shorts su YouTube: dalla progettazione all’esecuzione
Per creare Shorts su YouTube, è importante seguire un processo di progettazione e realizzazione dei contenuti professionale, così da ottenere un risultato di alta qualità e massimizzare la visibilità.
Questo vale sia per chi lavora nel digital marketing, sia per chi desidera semplicemente migliorare la propria presenza online.
In particolare, consigliamo di non sottovalutare i seguenti aspetti:
- Studio del pubblico e obiettivi: analizza il tuo pubblico target e definisci chiaramente gli obiettivi dei tuoi Shorts di YouTube. Comprendere interessi, linguaggio e trend può fare la differenza tra un video ignorato e uno virale;
- Ideazione dei contenuti: genera idee originali e stimolanti. Fai brainstorming, esplora i trend Shorts YouTube attuali, prendi ispirazione da altri creator e pensa a come raccontare un messaggio in pochi secondi in modo efficace e coinvolgente;
- Sceneggiatura e storyboard: una buona pianificazione visiva ti aiuta a non perdere il focus durante le riprese. Puoi creare anche solo uno schema semplice per visualizzare la sequenza delle scene o degli effetti visivi;
- Riprese e montaggio: realizza i tuoi video usando uno smartphone o una videocamera, curando luce, inquadrature e audio. Durante il montaggio, utilizza effetti dinamici, testi animati, musica accattivante (anche da Creator Music) e transizioni fluide. Le app di editing integrate in YouTube o software come CapCut, Adobe Premiere Rush e InShot possono aiutarti;
- Ottimizzazione per Shorts: assicurati che il video sia in formato verticale (9:16) e che la durata Shorts YouTube non superi i 60 secondi. Aggiungi testi brevi e colorati nei primi secondi del video per catturare subito l’attenzione, soprattutto su mobile. Ricorda: lo storytelling deve essere istantaneo;
- Caricamento e promozione: una volta pronto, carica il video seguendo la procedura vista in precedenza. Durante il caricamento, inserisci un titolo accattivante, una descrizione chiara e tag coerenti per aumentare la trovabilità nei risultati di ricerca. Dopo la pubblicazione, promuovi il tuo video Shorts YouTube anche su altri canali: social, newsletter, sito web o community. Le collaborazioni con altri creator possono moltiplicare la visibilità.
Che tu abbia un business da promuovere o che tu utilizzi i social per passione, ecco come fare Shorts su YouTube in modo professionale e competitivo nel 2025.
Se invece sei curioso di sapere come togliere gli Shorts da YouTube, oppure vuoi capire quando pubblicare Shorts su YouTube per ottenere più visualizzazioni, continua a leggere!
Hai già pubblicato alcuni video e ora ti chiedi come eliminare Shorts da YouTube? È semplice: accedi al tuo account, vai alla scheda Shorts, individua il video da rimuovere, tocca l’icona dei tre puntini accanto al video e seleziona “Elimina” per completare la cancellazione.
YouTube Shorts per PMI: cosa è bene sapere
Per le PMI (Piccole e Medie Imprese), l’utilizzo degli YouTube Shorts può rappresentare una leva tattica nel campo del marketing online. I formati video brevi permettono infatti di creare contenuti coinvolgenti e facili da fruire, perfetti per promuovere prodotti, condividere consigli utili, realizzare dimostrazioni rapide o raccontare micro-storie capaci di catturare l’attenzione degli utenti in pochi secondi.
YouTube è una delle piattaforme video più utilizzate al mondo. Secondo un report di Statista, nel 2023 contava oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili, con un trend ancora in crescita nel 2025. Grazie alla scheda Shorts, le PMI possono sfruttare questa enorme base di pubblico per aumentare la visibilità del proprio brand e intercettare nuovi potenziali clienti in target.
Creare video Shorts YouTube aiuta a costruire una connessione immediata con il pubblico, aumentando il senso di autenticità e fiducia verso il marchio. Inoltre, rappresentano un ottimo strumento per partecipare alle tendenze virali e culturali che ogni giorno nascono e si diffondono sulla piattaforma. Monitorando i contenuti più popolari, anche le PMI possono realizzare Shorts che si allineano con i trend del momento, migliorando le possibilità di ottenere visibilità organica e interazioni.
Un ulteriore vantaggio è la facile integrazione degli Shorts all’interno di strategie omnicanale. I video possono essere condivisi su e-commerce, blog aziendali, social media e newsletter, fungendo da contenuti brevi ma ad alto impatto. La durata Shorts YouTube ridotta consente infatti un consumo immediato anche da mobile, perfetto per chi naviga al volo e cerca stimoli veloci ma rilevanti.
Per le PMI, quindi, saper creare Shorts su YouTube in modo efficace significa dare nuova voce al proprio marketing, sfruttando uno strumento gratuito, versatile e in grado di generare risultati reali con investimenti contenuti.
Caricamento YouTube Short: gli errori da non fare
Durante il caricamento degli Shorts di YouTube, è importante evitare alcuni errori comuni per garantire una buona user experience e massimizzare l’efficacia dei tuoi contenuti video.
Non bisogna assolutamente, ad esempio, utilizzare contenuti non originali, protetti da copyright o creati da terzi senza consenso. Assicurati sempre di usare solo materiali originali o di cui possiedi i diritti legali. È un requisito fondamentale per non incorrere in penalizzazioni da parte della piattaforma.
Inoltre, rispetta le linee guida di YouTube: evita contenuti offensivi, spam, clickbait o fuorvianti, e tutto ciò che viola le politiche ufficiali. Anche l’aspetto tecnico è essenziale: una buona qualità audio e video è ciò che trattiene lo spettatore. Evita rumori di fondo, audio distorto, video mossi o sfocati. Un contenuto curato aumenta la credibilità e la retention.
Altro aspetto da non trascurare è l’ottimizzazione mobile. Gli Shorts sono visualizzati soprattutto su smartphone, perciò assicurati che siano nel formato verticale (9:16), con grafiche e testi chiari, leggibili e visibili anche su display piccoli. Questo è cruciale per la formattazione dei video Shorts YouTube.
Evita di inserire titoli generici o casuali: scegli invece titoli accattivanti e descrizioni mirate, in grado di attirare clic e migliorare la reperibilità nei risultati di ricerca. Ricorda che anche i tag sono fondamentali per segnalare correttamente l’argomento e il pubblico target del tuo contenuto.
Infine, non limitarti a caricare lo Short su YouTube: promuovilo attraverso altri canali di marketing, come social media, newsletter o il tuo sito web. Questo moltiplica le possibilità di visibilità e interazione organica.
Evitando questi errori, potrai aumentare l’efficacia dei tuoi Shorts YouTube e ottenere risultati concreti per il tuo progetto o brand. Se però non hai tempo o competenze per seguire tutti questi aspetti tecnici e creativi, valuta il supporto di professionisti. Con il suo team di esperti, Italiaonline può aiutarti a sviluppare una strategia di contenuti personalizzata, in linea con gli obiettivi del tuo business.