Local Marketing: cos’è e come funziona
Attraverso alcune strategie di Local Marketing puoi farti trovare più facilmente dai clienti della tua zona: ecco cos'è e come funziona il Local Marketing.

Per chi possiede un’attività commerciale, sia essa un negozio o un ristorante, farsi trovare facilmente dai potenziali clienti che vivono nella stessa area è fondamentale. Il Local Marketing rende possibile tutto ciò con un insieme di mirate strategie e pratiche. Scopriamole insieme.
Cos’è il Local Marketing
Il Local Marketing è quella branca del digital marketing che pone la sua attenzione sul mercato geolocalizzato. Più nello specifico, la definizione di Local Marketing fa riferimento a una serie di azioni finalizzate a far arrivare più utenti/clienti nel negozio o, più in generale, nel luogo dove è prevista la vendita dei prodotti o dei servizi proposti dall’attività commerciale locale.
Local Marketing: i consigli per una buona strategia
Il successo di una buona strategia di Local Marketing dipende da molti fattori, a partire dalla Local Seo fino ad arrivare al Content Marketing, passando per il Social Media Marketing.
Per quanto riguarda il primo aspetto, cioè la Local Seo, è consigliabile ottimizzare il sito in modo da rendere evidente a Google e agli altri motori di ricerca il proprio obiettivo (scalare posizioni nei risultati di ricerca locale), perfezionare l’usabilità da mobile e fare in modo di essere presenti su quei portali tematici che si occupano di creare un elenco delle attività locali suddivise per settore (ad esempio Pagine Gialle).
Allo stesso modo, è fondamentale per un’attività che intende migliorare i propri risultati in ambito locale perfezionare la propria scheda Google My Business, sfruttando al meglio questo servizio che è stato studiato da “Big G” proprio per aiutare un’attività commerciale a controllare ciò che le persone vedono nel momento in cui effettuano una ricerca locale riguardante quell’attività. Il titolare di un’attività può verificare e modificare le proprie informazioni in modo da attirare gli utenti/potenziali clienti che vivono nelle vicinanze e interagire con più facilità con loro, rispondendo alle loro recensioni.
Pur sottolineando l’importanza della Seo in ambito local, va ribadito che la scelta migliore per chi possiede un’attività è quella di integrare le strategie e le tecniche a livello organico con le sponsorizzazioni. Google AdWords, infatti, offre la possibilità di geolocalizzare i contenuti sponsorizzati in luoghi precisi.
con campagne davvero ottimizzate
Non bisogna sottovalutare, poi, i social network. Per un’efficace campagna local di Social Media Marketing non basta restringere l’ampiezza del pubblico diminuendo il raggio dei chilometri che separano i potenziali utenti/clienti dall’attività. Ancor più che nei casi di una campagna a livello global, infatti, dal momento che a livello locale si lavora confrontandosi con un pubblico già ristretto, è importante individuare bene il target di riferimento, escludendo a priori chi sappiamo che non potrà essere in alcun modo interessato all’offerta. Per un’azienda a livello locale è generalmente più facile raccogliere i dati dei propri clienti e, di conseguenza, è possibile impostare le proprie campagne di marketing con più cognizione di causa.
Il Content Marketing può rivelarsi molto prezioso a livello locale, a patto che chi si occupa di creare i contenuti conosca bene usi, costumi e modi di dire del luogo in cui si trova l’azienda e riesca a sfruttare queste conoscenze per creare contenuti originali e creativi. Mantenere un contatto diretto col cliente, poi, è fondamentale: per questo motivo è importante fidelizzare il proprio pubblico offrendo contenuti (e sconti) esclusivi e improntare la propria comunicazione su uno storytelling che valorizzi il lato umano e quotidiano del progetto e delle persone che stanno dietro all’attività.
con campagne davvero ottimizzate