Local SEO: cos’è e i vantaggi per le attività

Hai un'attività e desideri posizionarla su Google a livello locale? Ecco cosa significa fare Local SEO e quali vantaggi può portare alla tua attività.

Alt text

Chi ha un’attività e desidera posizionarla in evidenza sui competitor nei risultati di ricerca locale su Google deve avere ben chiaro il concetto di Local SEO e le strategie più efficaci in tal senso. Scopriamo insieme come posizionare in modo efficiente un’attività su Google a livello locale.

Local SEO: cos’è

Con il termine Local SEO ci si riferisce al processo di ottimizzazione di un sito web aziendale per i risultati di ricerca locale sul motore di ricerca.

I risultati di ricerca locale su Google, che si basano sull’interazione di tre fattori (pertinenza, distanza ed evidenza) e che appaiono in vari punti su Maps e Ricerca, sono mostrati agli utenti che desiderano trovare attività e luoghi di interesse vicino alla propria località. Una query di ricerca locale, in genere, include al suo interno informazioni come il nome della città, il quartiere o la strada (ad esempio: “ristorante roma parioli”).

Vuoi aumentare la visibilità della tua attività online?

scheda azienda gratis

Consigli per Local SEO: perfeziona la scheda Google My Business

Google My Business è un servizio che riunisce al suo interno Google Places (Maps), Pagine Google+ Business e Local (social). È stato pensato per aiutare le attività commerciali a prendere il controllo di ciò che le persone vedono quando fanno una ricerca locale riguardante l’attività.

Nello specifico, il servizio consente di verificare e modificare le proprie informazioni per attirare gli utenti/potenziali clienti e, inoltre, permette di interagire con più facilità con loro.

Tra le informazioni rilevanti presenti nella scheda di un’attività su Google My Business, spiccano il nome e la categoria dell’attività, l’indirizzo fisico e le informazioni di contatto, gli orari di apertura e chiusura. La scheda Google My Business include anche le foto e i video dell’attività e le recensioni degli utenti (con relative risposte del titolare dell’attività).

Consigli per Local SEO: ottimizza il sito

Ottimizzare il sito della propria attività a livello di Local SEO significa far capire in maniera chiara al motore di ricerca il proprio obiettivo, cioè farlo spiccare sui competitor nei risultati di ricerca locale.

Per riuscire nell’intento è necessario inserire la località in tutte quelle sezioni del sito che possono influenzare il posizionamento locale a livello SEO, dal tag title e la meta description fino all’header e alla url, passando per il tag alternative delle immagini.

Consigli per Local SEO: occhio a directory e portali tematici

Un’altra delle possibili strategie di Local SEO è fare in modo di essere presente in quei portali web (come ad esempio Pagine Gialle) che si occupano di organizzare attività local a tema e che sono ormai un importante punto di riferimento per chi cerca un’impresa o un professionista in un determinato territorio. Ciò, infatti, contribuisce a comunicare a Google la pertinenza di un’attività rispetto a specifici settori e luoghi.

Consigli per Local SEO: perfeziona l’usabilità da mobile

Per ottenere un posizionamento ottimale a livello Local SEO è necessario verificare la facilità di utilizzo del proprio sito internet sui dispositivi mobili. L’usabilità da mobile è, infatti, un aspetto fondamentale delle ricerche a livello locale. Tra gli errori più comuni da evitare spiccano:

  • lentezza eccessiva di caricamento della pagina web;
  • utilizzo di plug-in non compatibili;
  • contenuti troppo grandi rispetto allo schermo;
  • testo troppo piccolo da leggere;
  • elementi selezionabili troppo vicini tra loro.

Vuoi aumentare la visibilità della tua attività online?

scheda azienda gratis

Caricamento contenuti...