Cosa sono le Digital PR e perché sono utili ai Brand
Cosa sono le Digital PR? Come aiutano i Brand a farsi conoscere sul web aumentando il traffico al sito? Scopri di più leggendo questo articolo.

Le Digital PR sono uno strumento molto prezioso a disposizione delle aziende, grandi o piccole che siano, perché offrono molti più vantaggi rispetto alle pubbliche relazioni tradizionali. Affinché esse siano realmente di aiuto per un brand, però, è importante costruire una strategia precisa. Scopriamo insieme in che modo le Digital PR possono aiutare un’attività a farsi conoscere sul web aumentando il traffico al sito internet.
Cosa sono le Digital PR
Con il termine “Digital PR” si fa riferimento a quell’insieme di tecniche e strategie online finalizzate a promuovere i prodotti e i servizi di un brand attraverso relazioni di natura digitale.
Con la diffusione di internet e, in particolar modo, dei social network, è cambiata radicalmente l’esigenza e il modo di comunicare e promuoversi delle aziende. Il pubblico di riferimento non è più solo limitato ai giornalisti e agli altri professionisti del settore in cui opera il brand, in quanto anche gli utilizzatori finali dei prodotti o servizi dell’azienda (e i potenziali clienti) hanno fatto ormai la loro comparsa attiva nel processo di comunicazione attorno al brand stesso.
su Facebook e Instagram
Digital PR: a cosa servono
Per capire a cosa serve un Digital PR Specialist è bene chiarire, innanzitutto, che il suo compito è quello di monitorare, gestire e cercare di rendere migliore la notorietà del brand e la sua reputazione sul web.
La diffusione di messaggi corretti e positivi attorno al brand, così come l’abilità a sfruttare il potere del passaparola (in gergo tecnico il “word of mouth”) per rendere virale le sue comunicazioni e attività, consente, proprio grazie al lavoro del professionista delle Digital PR, di raggiungere un pubblico più ampio e attrarre nuovi potenziali clienti.
Tra le attività specifiche che spettano a chi si occupa di Digital PR per un’azienda o un’organizzazione ci sono:
- la partecipazione a eventi di settore offline e online per stringere rapporti con professionisti e influencer;
- la scelta dei Brand Ambassador con cui intrattenere rapporti di collaborazione finalizzati ad accrescere la visibilità del marchio;
- il monitoraggio delle conversazioni sul web attraverso l’utilizzo di software (oltre all’intervento attivo per stimolarne di altre);
- la prevenzione e la gestione di eventuali situazioni di crisi nella comunicazione;
- la stesura di contenuti di alta qualità in ottica SEO in modo da ottenere link “di qualità” dalla Rete (link earning).
Tra i vari strumenti a disposizione del Digital PR Specialist, oltre alle varie attività di pubbliche relazioni con i diversi publisher della Rete (per favorire le ricondivisioni, le citazioni e i link in entrata), ci sono la creazione di guest post (contenuti di qualità scritti per siti diversi da quello dell’azienda, con l’obiettivo di farsi pubblicità e ottenere link di qualità), guide how-to, e-book, infografiche etc.
su Facebook e Instagram