Cos’è un Guest Post e perché fa bene alla SEO

Cos'è un guest post? Quali benefici porta alla SEO del tuo sito web? Scopri le potenzialità di questo strumento leggendo la nostra guida.

Pubblicato il 07 marzo 2020
Alt text

L’attività di guest blogging è una delle strategie di marketing più efficaci che ci siano e molto utile per migliorare la SEO di un sito.
In questa guida scopriremo insieme il significato di guest post e come bisogna scriverlo affinché risulti davvero efficace.

Realizza il sito dei tuoi sogni
con i nostri esperti

Scopri come

Cosa sono i guest post e a cosa servono

Fare guest blogging significa scrivere e pubblicare dei post non sul proprio sito o blog personale, bensì su quello di qualcun altro. A quest’attività sono legati numerosi vantaggi:

Realizza il sito dei tuoi sogni
con i nostri esperti

Scopri come

  • fare guest posting su altri siti ha benefici a livello di posizionamento SEO in quanto consente in maniera relativamente facile di ottenere link al proprio sito internet o blog, spesso da fonti autorevoli
  • scrivere un guest post dà anche la possibilità di costruire nuove relazioni, aumentare la propria autorevolezza e ampliare il proprio bacino d’utenza facendosi conoscere da un pubblico diverso da quello del proprio sito o blog.

Come scrivere i guest post in modo efficace

  • Per scegliere il giusto sito o blog dove inserire il proprio guest post bisogna effettuare un’attenta analisi sui motori di ricerca e sui gruppi Facebook, oltre che monitorare il comportamento dei competitor che, magari, si sono già cimentati in questo campo.
  • Il passo successivo è prendere in considerazione i numeri del sito o blog destinato a ospitare il proprio post e analizzare i suoi contenuti, per quanto riguarda la coerenza dei temi trattati, la veste grafica, il tone of voice e il pubblico a cui sono rivolti. È importante prendere in esame anche eventuali precedenti guest post ospitati da quel sito o blog, in modo da avere un’idea più chiara sull’efficacia potenziale della propria azione.
  • Costruire una relazione autentica sia con il proprietario del sito o blog che con la sua community è molto importante. Per questo, ancor prima di cimentarsi nella scrittura del guest post, è consigliabile interagire (in maniera naturale) con i post e all’interno dei canali social.
  • Il contatto col proprietario per la proposta di collaborazione è fondamentale: bisogna presentarsi e far capire all’interlocutore l’apporto positivo che si è in grado di portare al suo sito/blog, magari facendo riferimento a precedenti esperienze rivelatesi particolarmente di successo.
  • La coerenza tematica tra l’argomento del guest post e gli altri contenuti del sito che lo ospita è fondamentale perché è anche uno dei parametri presi in considerazione da Google per “smascherare” i guest post a pagamento realizzati solo per acquistare un link. I contenuti catalogati come spam, infatti, risultano spesso off topic rispetto al contesto in cui sono inseriti.
  • Anche a livello di scrittura è consigliabile seguire la linea del sito o blog che ospita il post, sia dal punto di vista grafico che per quanto riguarda il tone of voice. In ottica SEO è importante inserire un link al proprio sito ma è altrettanto utile aggiungere link interni al sito ospitante. Quest’ultima azione serve anche a dimostrare al proprietario del sito la propria attenzione verso i suoi contenuti.
  • Un guest post efficace deve contenere, poi, una call to action per invitare gli utenti a commentare e interagire. Ciò sarà utile sia per chi scrive il guest post che per chi lo ospita.

Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto