Cos'è Google Trends e come si usa nel marketing online
Google Trends è uno strumento irrinunciabile per creare una efficace strategia di marketing online: ecco come usarlo nei diversi canali, dal sito ai social media

Avere una strategia di marketing online efficace è fondamentale per portare visite a un sito web o a un e-commerce o far conoscere un brand al target. Google Trends è uno strumento utile per trovare gli argomenti di tendenza in un preciso momento dell’anno, i trend stagionali, per rintracciare le notizie da lanciare sui social o sul blog e così via.
Ecco come funziona e come usarlo in modo efficace nella propria attività di marketing.
Cosa è Google Trends
Google Trends è lo strumento messo a disposizione da Google per scoprire la popolarità di un argomento o un termine di ricerca selezionando un periodo di tempo e l’area geografica di interesse.
È molto importante comprendere che Google Trends non riporta i volumi di ricerca delle parole chiave ricercate, ma che con popolarità si intende il rapporto tra volume di ricerca e la somma dell’insieme di tutte le ricerche correlate ad essa. I valori mostrati vengono quindi scalati in una gamma da 0 a 100, e più una parola chiave (o un argomento) si avvicina al 100, più è popolare tra gli utenti, secondo i criteri selezionati.
I risultati mostrati da Google Trends sono molto efficienti, e e gli aggiornamenti avvengono nell’ordine dei minuti nella sezione in tempo reale, riportando valori approssimativi da 0 a 100 che possono essere esportati in formato CSV.
È utile sapere anche che non è solo disponibile da desktop, ma è facilmente accessibile anche da mobile, grazie alla versione in app per smartphone. La app si chiama “Go Trends” ed è disponibile sia per dispositivi Android che iOs.
Come sfruttare Google Trends per il proprio business
In ottica di business, la piattaforma si rivela utile per creare strategie di content marketing, valutando gli argomenti più popolari, nonché le parole e gli argomenti più ricercati dagli utenti.
Inoltre, si può costruire la strategia SEO con Google Trends, poichè permette di fare la keyword research. Consente di trovare anche gli argomenti correlati a determinati vocaboli: questa funzione consente di confrontare parole-chiave simili per intento di ricerca, suggerite dallo stesso Google. Questa funzione è molto utile in quanto può aiutare a trovare tematiche che gli utenti cercano spesso in relazione a determinati argomenti, a cui magari non sia avrebbe pensato.
Anche il funzionamento di Google Trends è molto facile e intuitivo. La pagina è organizzata in modo chiaro:
- in alto si trova la barra di ricerca, dove inserire la parola chiave, per la quale si vogliono analizzare le tendenze
- Google mostra anche alcuni esempi di ricerca, con una selezione degli argomenti più popolari a livello globale in un preciso momento
- l’anteprima delle tendenze di ricerca, che invita l’utente a visitare l’apposita sezione
- il riquadro di presentazione della sezione “Un anno di ricerche”, con la lista delle classifiche di ricerca suddivise per anno
Una sezione molto interessante è “Un anno di ricerche”: qui si può trovare un video sui dati raccolti da Google Trends nell’ultimo anno e la classifica annuale relativa alle ricerche più frequenti nei singoli Paesi e a livello mondiale.
Se lavori nel reparto marketing e comunicazione di un’azienda saprai quanto è cruciale usare strumenti come Google Trends per captare le ultime tendenze e sfruttarle per fare campagne pubblicitarie ingaggianti e per attirare nuovi clienti, sia per fidelizzare quelli esistenti, differenziandosi al contempo dalla concorrenza sempre più agguerrita.
Imparando ad usare correttamente Google Trends potrai monitorare e comprendere i gusti, le preferenze e le tendenze della tua audience di riferimento e del tuo pubblico target per ottimizzare le tue strategie di marketing.
In questo senso il team di professionisti di Italiaonline è il partner ideale per portare avanti questi processi e per definire un piano pubblicitario ad hoc che li metta in evidenza, partendo da un’analisi accurata delle strategie attuate finora, fino alla definizione di una strategia personalizzata per trovare gli strumenti più adatti per mettere in pratica tecniche di marketing digitale avanzate e performanti.