Skip to main content
Home | Thank you page: cos’è, come farla ed esempi vincenti
BlogSiti & E-commerce

Thank you page: cos’è, come farla ed esempi vincenti

Pubblicato il 24 Maggio 2024

Una pagina web atta a ringraziare gli utenti dopo che hanno completato un'azione significativa su un sito o un ecommerce: ecco cos’è la pagina di ringraziamento. Scopriamo come farla, tra errori da evitare ed esempi vincenti.

Contenuto:

Scarica la guida su come ottimizzare il tuo sito a 360°

La thank you page, conosciuta in italiano come pagina di ringraziamento, non è altro che una pagina web avente il fine di ringraziare gli utenti dopo che hanno portato a termine un’azione di valore su un e-commerce o su un sito web tradizionale. Per azioni di valore si intendono acquisti, iscrizioni a newsletter, compilazione di moduli contatto, scaricamento di un e-book, etc.

Questa pagina non è solo un gesto di cortesia; svolge un ruolo cruciale nel processo di conversione e nella costruzione di una relazione con i clienti.

Scopriamo insieme alcuni esempi di thank you, in modo da capire come sviluppare una pagina di ringraziamento performante e professionale.

Come creare una thank you page

Per prima cosa, quando realizzi una pagina di ringraziamento, è bene inserire una conferma visibile e chiara.

Usa un titolo grande e riconoscibile come “Grazie per il Tuo Acquisto!” o “Iscrizione Completata!“. Questo assicura che l’utente sappia che la loro azione è stata registrata correttamente. Inoltre, cerca di includere dettagli specifici sull’azione completata. Per un acquisto, fornisci il numero dell’ordine, una descrizione breve dei prodotti acquistati, e la data di consegna stimata. Per un’iscrizione alla newsletter, menziona quando l’utente può aspettarsi di ricevere il primo numero.

Non far mai mancare una call to Action (CTA). Utilizza la pagina di ringraziamento per mantenere l’utente coinvolto, portandolo a: esplorare altri prodotti, scaricare contenuti gratuiti, condividere contenuti sui social, etc.

Cerca sempre di rendere il messaggio personale: utilizza il nome dell’utente e se possibile, personalizzalo ulteriormente basandoti sulle informazioni che hai raccolto. Un tocco personale può migliorare significativamente l’esperienza dell’utente.

Inserisci un’espressione di gratitudine con frasi come “Grazie per essere un cliente fedele” o “Apprezziamo il tuo supporto“. Tutte parole che possono fare la differenza.

Infine, fornisci link utili per continuare a navigare nel sito. Questo può includere collegamenti al blog dell’azienda, alla sezione FAQ, o ai contatti del servizio clienti per ulteriori assistenza.

Esempi vincenti di thank you page

Ecco una serie di esempi relativi a delle “Thank You Page” che puoi trovare su diversi siti o ecommerce:

  • Conferma del completamento dell’azione + maggiori informazioni: “Grazie per il tuo acquisto!” oppure “Abbiamo ricevuto il tuo ordine #12345. Una conferma è stata inviata alla tua email”;

  • Call-to-Action (CTA): “Scopri altri prodotti che potrebbero interessarti” oppure “Non perdere le nostre offerte speciali e gli aggiornamenti. Iscriviti alla nostra newsletter!”.

  • Ringraziamento personalizzato e incentivo per azioni future: “Mario, grazie per essere diventato nostro cliente! Ecco un codice sconto del 10% per il tuo prossimo acquisto: GRAZIE10”.

  • Condivisione sui social media: “Condividi il tuo acquisto con i tuoi amici!”.

  • Assistenza clienti: Hai domande? Contattaci al nostro servizio clienti”.

Thank you page: gli errori più frequenti

Vogliamo aiutarti a non commettere quelli che sono ritenuti gli errori frequenti delle pagine di ringraziamento. Per prima cosa assicurati che il messaggio di ringraziamento sia prominente e chiaro, confermando esplicitamente che l’azione è stata completata con successo. Non affidarti unicamente ai simboli, scrivi espressamente che l’operazione effettuata dall’utente, è conclusa.

Non sottovalutare l’importanza della personalizzazione. Utilizza informazioni conosciute per personalizzare la pagina, rendendo l’esperienza più rilevante e personale per chi compie l’azione di acquisto, iscrizione alla newsletter, etc…

Non omettere il follow up! Informare l’utente sui prossimi passi è importante. Ad esempio, se ha fatto un acquisto, indica il giorno previsto della consegna o la giusta modalità per il tracciamento dell’ordine.

Sii riconoscente e non dimenticare di offrire incentivi come codici sconto o promozioni per futuri acquisti. Se proprio non puoi, metti a disposizione contenuti riservati, come: trucchi e consigli di settore, tutorial, contenuti informativi, etc.

Evita di usare termini eccessivamente affettuosi che possono risultare poco sinceri e sentiti. Infine, mantieni la pagina pulita e ben organizzata, con un design semplice e CTA chiari ed evita di riempirla di pulsanti, simboli e immagini fuorvianti.

Evitando questi errori, puoi creare una thank you page efficace che non solo conferma la conversione ma continua a coinvolgere e soddisfare i tuoi utenti.

Per essere certo di non fare passi sbagliati e realizzare una pagina di ringraziamento professionale e performante, contattaci. Italiaonline, utilizzando strumenti di analisi per tracciare le conversioni e le interazioni sulla thank you page, può valutare l’efficacia delle CTA e dei contenuti scelti. Dal team specializzato in marketing digitale, riceverai supporto anche per quanto riguarda l’indicizzazione del tuo sito e la gestione delle tue pagine social.

Cos'è la thank you page?

Contenuto:

Realizza un sito professionale per la tua attività!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.