Skip to main content
Home | Roll out: cos’è, in cosa consiste e come metterlo in atto
BlogDigital Strategy

Roll out: cos’è, in cosa consiste e come metterlo in atto

Pubblicato il 24 Maggio 2024

Prepararsi con un approccio più sicuro e controllato al lancio di nuovi prodotti, servizi o campagne. Ecco cosa permette di fare il roll out marketing. Scopriamo più da vicino la strategia grazie a questo articolo.

Contenuto:

Il roll out nel marketing non è altro che una strategia che consente un approccio più sicuro al lancio di nuove campagne, prodotti e/o servizi, favorendo feedback, riducendo i rischi e permettendo una gestione più efficiente delle risorse. In poche parole, quindi, il meccanismo del roll-out (o rolling launch) contribuisce ad un successo a lungo termine del progetto lanciato.

Dal punto di vista letterale, il significato di roll out coincide con “dispiegare” o “mettere in campo“. Esso, infatti, implica il processo di distribuzione o lancio di un prodotto, servizio o campagna in modo sistematico e graduale. Non a caso:

  • Roll = “rotolare” o “srotolare”, suggerendo un movimento progressivo e continuo;
  • Out = indica un’azione verso l’esterno, portando qualcosa da un punto di partenza verso un pubblico più ampio.

Ora che la definizione di roll-out è stata data, andiamo a scoprire quali sono i punti di forza di questa tattica e come metterla in atto.

Roll-out nel marketing: tutti i vantaggi visti da vicino

Il roll-out nel marketing, tra i principali benefici, vanta la riduzione dei rischi. L’implementazione graduale di un prodotto o servizio, infatti, consente alle aziende di mitigare i rischi associati a un lancio su larga scala. Se emergono problemi durante le fasi iniziali, l’impatto è limitato a un’area ristretta, rendendo più facile la gestione e la risoluzione degli stessi.

A differenze di altre tattiche, inoltre, permette di raccogliere rapidamente feedback dagli utenti, importanti per identificare e correggere eventuali problemi, migliorando il prodotto o la campagna prima della diffusione su larga scala.

L’approccio graduale del roll out, permette anche di adattare le strategie in base ai risultati ottenuti nelle fasi iniziali, apportando modifiche/ottimizzazioni basate su dati reali e aumentando le probabilità di successo del lancio completo.

Altro punto di forza è la gestione più efficiente delle risorse aziendali: le aziende possono allocare budget, personale e altre risorse in modo incrementale, evitando sprechi e garantendo un uso più strategico delle risorse disponibili. Ottimizzazione massima anche per la logistica, in quanto un lancio graduale (di prodotti) facilita la gestione della produzione e della distribuzione.

Il roll-out offre anche l’opportunità di generare buzz e anticipazione intorno al prodotto o servizio. Ogni fase del lancio può essere utilizzata per creare campagne di pubblicità online e pubblicità esterna, aumentando gradualmente la consapevolezza e l’interesse del pubblico. Di riflesso, il cliente verrà coinvolto e avvolto da un grande senso di partecipazione e fidelizzazione.

Come creare un lancio roll out?

Se stai per lanciare un prodotto o un servizio sul mercato, prendi carta e penna e comincia a segnare i consigli contenuti nelle prossime righe!

Prima di tutto, metti nero su bianco gli obiettivi da raggiungere. Devono essere specifici, chiari e noti a tutto il team. Puoi scegliere tra: aumentare la consapevolezza del marchio, generare vendite, raccogliere feedback, etc… Successivamente, identifica i segmenti di mercato o le regioni geografiche in cui lanciare inizialmente il prodotto. Questo potrebbe includere mercati di prova o clienti chiave.

Se ti è possibile, sviluppa e proponi un beta testing prima del lancio ufficiale e concedilo solo ad un gruppo selezionato di utenti. Raccogli feedback e apporta miglioramenti necessari.

Per essere pronto dal punto di vista logistico, assicurati che la catena di approvvigionamento e la distribuzione siano adatte a supportare il lancio progressivo.

Cura i messaggi in rete, indirizzandoli e componendoli in base ai vari segmenti di mercato. Adatta i messaggi in base alle caratteristiche e alle esigenze di ciascun gruppo. Per ottenere dei risultati positivi dalle tue tattiche di pubblicità in rete, fatti supportare da social media manager esperti e da sviluppatori di siti web dalla comprovata esperienza nel settore, meglio se specializzati anche nei servizi SEO.

A questo punto sei pronto per la fase iniziale (Soft Launch) dove puoi indirizzare il lancio ad una regione specifica o ad un gruppo selezionato di clienti. Monitora attentamente le prestazioni e raccogli feedback.

Usa strumenti di analisi per monitorare le metriche chiave come le vendite, il coinvolgimento dei clienti e il feedback. Identifica eventuali problemi e opportunità di miglioramento, così da apportare le modifiche necessarie al prodotto, al servizio o alla campagna di marketing.

Una volta risolti i problemi iniziali, espandi gradualmente il lancio ad altre regioni o segmenti di mercato. Nel frattempo mantieni un dialogo aperto con i clienti che partecipano alle fasi iniziali del lancio. Usa i loro feedback per migliorare l’esperienza complessiva e utilizza i canali appropriati per raggiungerli.

A questo punto, si è pronti per la fase finale. Assicurati che tutto sia pronto per il lancio completo, inclusi la produzione, la distribuzione, e il supporto clienti. Implementa il lancio su larga scala, supportato da una campagna di marketing robusta. Continua a monitorare e rispondere rapidamente a eventuali problemi.

Dopo il lancio completo, analizza le prestazioni complessive del prodotto e della campagna. Identifica le aree di successo e quelle che necessitano di miglioramenti. Se necessiti di aiuto per non commettere errori, affidati a professionisti esperti, come quelli che compongono il team di Italiaonline.

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.