Pubblicato il 24 Ottobre 2025 da Redazione Italiaonline
La nuova edizione di “Doppia Transizione: Digitale e Sostenibile” è un’occasione importante per le imprese umbre che vogliono innovare, digitalizzarsi e diventare più sostenibili. Tutti i dettagli del bando su Italiaonline.
La Camera di Commercio dell’Umbria ha pubblicato il nuovo bando “Doppia Transizione: Digitale e Sostenibile 2025”, un’iniziativa che si inserisce nel quadro del Piano Transizione 4.0 e che mira a supportare la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese umbre. A seguire tutti i dettagli del bando.
Scheda riassuntiva del bando
- Nome del bando: Bando “Doppia Transizione: Digitale e Sostenibile” 2025;
- A chi è rivolto il bando: Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella circoscrizione della Camera di Commercio dell’Umbria, attive e iscritte al Registro Imprese;
- Fondi disponibili: 200.000 euro complessivi;
- Ente che eroga il finanziamento: Camera di Commercio dell’Umbria;
- Le date da segnarsi sul calendario: 6 ottobre (apertura domande) e 6 novembre (apertura domande).
Obiettivo e fondo stanziato
Il bando “Doppia Transizione: Digitale e Sostenibile 2025” è promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria nell’ambito del Piano Transizione 4.0 e del progetto ministeriale “La doppia transizione, digitale ed ecologica”. L’obiettivo è sostenere la trasformazione digitale e sostenibile delle micro, piccole e medie imprese umbre, favorendo l’adozione di tecnologie innovative, soluzioni green ed efficientamento energetico. La dotazione finanziaria complessiva è di 200.000 euro, destinata all’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Soggetti interessati
Possono presentare domanda le MPMI umbre che, alla data di presentazione, risultino:
- Iscritte e attive al Registro delle Imprese;
- In regola con il pagamento del diritto annuale;
- Non in stato di fallimento, liquidazione o procedure concorsuali;
- Aderenti al Cassetto Digitale dell’Imprenditore (www.impresa.italia.it);
- Non beneficiarie del bando voucher digitali I4.0 – 2024.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Contributo
Il contributo è riconosciuto a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse, fino a un massimo di 7.000 euro per impresa. Inoltre:
- Investimento minimo: 5.000 euro;
- Premialità aggiuntive: +250 euro per imprese con rating di legalità e +250 euro per imprese con certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022). Le due premialità sono cumulabili.
Il contributo sarà erogato previa verifica di regolarità contributiva (DURC) e sarà soggetto a ritenuta d’acconto del 4%.
Spese ammesse dal bando
Le spese devono riguardare progetti di transizione digitale o transizione sostenibile, oppure entrambi gli ambiti.
Transizione digitale
Interventi relativi a:
- Robotica, intelligenza artificiale, big data, cloud, IoT, blockchain;
- Soluzioni per ERP, MES, CRM, supply chain e tracciabilità;
- Cyber security e business continuity;
- Marketing digitale e miglioramento del posizionamento organico (SEO, SEM).
Sono ammesse:
- Spese per consulenze e formazione;
- Acquisto di beni strumentali (max 40% del totale progetto).
Transizione sostenibile
Interventi su:
- Audit e diagnosi energetiche, LCA, ESG, efficienza energetica;
- Consulenze per bilancio di sostenibilità, riduzione consumi e processi green.
Sono ammesse esclusivamente spese per consulenze specialistiche. Le spese devono essere sostenute dopo la concessione del contributo e pagate con metodi tracciabili.
Termine di scadenza
Le domande possono essere presentate dal 6 ottobre 2025 ore 9:00 al 6 novembre 2025 ore 9:00. Non saranno accettate domande presentate oltre i termini o con modalità differenti da quelle indicate.
Procedure e invio domanda
L’invio delle domande deve avvenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite la piattaforma ReStart: https://restart.infocamere.it.
Documenti da allegare:
- Modello di domanda firmato digitalmente;
- Descrizione dettagliata del progetto;
- Preventivi di spesa in euro (non antecedenti alla pubblicazione del bando).
Il pagamento dell’imposta di bollo (16 euro) va effettuato tramite PagoPA. Ogni impresa deve indicare un indirizzo PEC univoco per tutte le comunicazioni.
Controlli ed eventuale revoca contributi
La Camera di Commercio dell’Umbria potrà effettuare controlli e sopralluoghi per verificare la corretta realizzazione dei progetti. La revoca del contributo potrà avvenire in caso di:
- Realizzazione parziale o difforme del progetto;
- Mancata rendicontazione entro i termini;
- Perdita dei requisiti;
- Spese inferiori al 70% di quelle preventivate;
- Dichiarazioni mendaci.
Le somme indebitamente percepite dovranno essere restituite con interessi legali.
Per informazioni
Per informazioni sul bando o sulla compilazione delle domande è possibile fare riferimento ai seguenti contatti:
- Email: incentivi@umbria.camcom.it;
- Tel: 074 4489227 -075 5748237
- Sito web: www.umbria.camcom.it.
Stai cercando il bando ufficiale? Puoi scaricarlo direttamente qui, su Italiaonline.
Scarica allegati bando
Doppia Transizione Umbria 2025