E-commerce: quali sono gli impatti dell'inflazione nei primi mesi del 2022

Negli ultimi due anni gli acquisti online continuano a crescere ma cambiano i prodotti di consumo. In crescita i beni di prima necessità

Pubblicato il 14 luglio 2022
Alt text

Secondo il report di Trovaprezzi.it, le abitudini degli Italiani in termini di acquisti online sono cambiate molto nei primi mesi del 2022.

A fronte di un generale aumento dei consumi rispetto ai due anni precedenti infatti, sono cambiate le tipologie dei prodotti e servizi acquistati, cambiamento influenzato anche da diversi accadimenti sociopolitici come i conflitti in est Europa e l’emergenza sanitaria.

Cresce il settore e-commerce nel 2022

Cioè che emerge dallo studio di Trovaprezzi.it, che ha confrontato i dati relativi al periodo compreso tra Gennaio e Aprile 2022 con lo stesso periodo degli ultimi due anni, è che gli acquisti online in Italia sono in costante crescita, con un +14% rispetto all’anno precedente e una spesa totale di quasi 46 miliardi di euro, sia per il settore dei servizi (+28%), sia per i prodotti (+10%) rispetto al 2021.

Gli utenti che acquistano online sono in media i più giovani, nel 23% dei casi di età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre nel 22% tra i 25 ed i 34 anni. La fascia over 45 è in leggero aumento, mentre calano i giovanissimi che raggiungono solo il 14%.

Si confermano i dispositivi mobile (ovvero smartphone e tablet) tra gli strumenti più utilizzati per lo shopping su e-commerce, con il 69,5% delle ricerche effettuato tramite smartphone, sempre secondo il report di Trovaprezzi.it.

Vuoi vendere online?
Crea il tuo e-commerce con i nostri esperti!

Scopri come

L’inflazione influenza le abitudini di acquisto online

L’emergenza sanitaria ancora in corso e gli aumenti dei costi relativi alla fornitura di energia stanno influenzando invece le abitudini di acquisto degli Italiani, causando uno spostamento in termini di ricerche e interesse verso beni di prima necessità, in particolare salute, farmaci da banco e metodi di riscaldamento alternativi, come le stufe.

In particolare gli integratori alimentari hanno raggiunto un volume di ricerche che si assesta attorno all’8% (a fronte del 5% del 2019), mentre segnano una battuta di arresto la telefonia e l’elettronica.

Anche i prezzi medi sono in crescita: considerando il carrello medio infatti il settore degli smartphone registra un +10,5% rispetto al 2021 e un +27% rispetto al 2020, così come altri beni di elettronica, come lavatrici e asciugatrici (+4% rispetto al 2021), frigoriferi (+10%) e stufe (+16%).

Malgrado questi aumenti dovuti all’inflazione, lo shopping online rimane un trend importante e in crescita in Italia, in particolare per chi fa acquisti da mobile; per questo motivo è molto importante investire in piattaforme e-commerce ottimizzate, funzionali e piacevoli da usare per gli utenti.

Ora più che mai è importante affidarsi a un tema di esperti che supporti nella realizzazione di uno shop online performante. Il team di Italiaonline è pronto a sostenere le aziende in questo percorso: offriamo soluzioni su misura a seconda delle necessità, curate nei minimi dettagli, facili da tenere aggiornate con l’aggiunta di nuovi prodotti e servizi e ottimizzate per mobile, nonché lo sviluppo di App ad hoc per gli e-commerce.

Vuoi vendere online?
Crea il tuo e-commerce con i nostri esperti!

Scopri come

Tags:
Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto