Come funziona LinkedIn Pulse per le aziende

LinkedIn Pulse è perfetto per fare personal branding e per far conoscere la tua attività: ecco come sfruttarlo al meglio.

Pubblicato il 07 marzo 2020
Alt text

LinkedIn Pulse è un’alternativa molto valida al blog indipendente che la Rete mette a disposizione di chi intende fare personal branding online per migliorare la propria reputazione. Vediamo ora di cosa si tratta e come sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità.

Cos’è LinkedIn Pulse

LinkedIn Pulse è uno strumento professionale interno a LinkedIn simile a un blog, dove è possibile scrivere contenuti originali o condividere contenuti pubblicati altrove. Rispetto a un blog indipendente, LinkedIn Pulse ha il vantaggio di consentire all’utente di riunire i post attorno al suo curriculum online, rendendo così essi parte integrante del suo profilo professionale.

Realizza le migliori campagne
su Facebook e Instagram

Scopri come

Come attivare LinkedIn Pulse

La prima condizione necessaria per utilizzare LinkedIn Pulse, ovviamente, è quella di disporre di un proprio account su LinkedIn. All’interno della piattaforma, poi, basta cliccare su “Scrivi un articolo” e aggiungere tutte le informazioni richieste, a partire dal titolo del contenuto che si intende pubblicare fino al testo vero e proprio.

Come funziona LinkedIn Pulse

L’interfaccia di pubblicazione di un articolo su LinkedIn Pulse propone alcune funzioni di editing basilari. A livello testuale è possibile selezionare Titolo 1, Titolo 2 e carattere normale, grassetti, corsivi e sottolineature, elenchi numerati e puntati, citazioni e link.

Il servizio, poi, offre all’utente la possibilità di inserire immagini e altri contenuti multimediali come video e slide per ottenere un maggior impatto visivo.

Non è possibile visualizzare un’anteprima del contenuto prima della pubblicazione ma la bozza dell’articolo mostra l’aspetto che esso avrà una volta pubblicato. Chi lo desidera, inoltre, può disabilitare i commenti al post.

Come usare LinkedIn Pulse per fare personal branding

LinkedIn è la piattaforma per eccellenza per fare personal branding e attivare e sviluppare relazioni professionali. Allo stesso modo, tra i vari motivi per cui anche un’azienda moderna dovrebbe essere presente su questa piattaforma spiccano la possibilità di fare corporate branding, promuovendo il proprio marchio e l’identità aziendale (oltre ai servizi e prodotti offerti), e di fare employer e internal branding, costruendo cioè la propria reputazione aziendale tra i professionisti esterni e i dipendenti.

Per quanto riguarda le specifiche possibilità offerte da LinkedIn Pulse ai professionisti, si consiglia di pubblicare articoli dal profilo tecnico e inerenti al proprio ambito professionale, che rispondano ai dubbi o alle esigenze degli utenti fornendo loro informazioni preziose ed esaurienti. In questo modo, infatti, sarà possibile accreditarsi agli occhi del proprio pubblico come fonte autorevole, diventando un punto di riferimento per la propria nicchia professionale.

È importante, però, che gli articoli su LinkedIn Pulse non siano semplici e banali “doppioni” di quanto già pubblicato sul proprio blog personale o altrove, per scongiurare il rischio di creare contenuti duplicati (penalizzati dai motori di ricerca) o di togliersi traffico da soli.

La strategia editoriale su LinkedIn Pulse, pertanto, deve seguire un proprio calendario editoriale ma essere integrata in una strategia più ad ampio raggio che consenta di far coesistere in maniera coerente ed efficace i post pubblicati sulla piattaforma social con ciò che si pubblica sul proprio blog.

Realizza le migliori campagne
su Facebook e Instagram

Scopri come

Tags:
Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto