Cos’è e come si calcola l’Engagement Rate?
Qual è il significato di Engagement Rate o Tasso d'Interazione? Scopri cos'è, come si calcola e perché è importante monitorarlo sui tuoi profili social.

La misurazione dei risultati delle proprie performance e azioni sui social network è uno degli aspetti fondamentali per chi utilizza queste piattaforme per scopi professionali. Tra le metriche più utilizzate da chi si occupa di social media marketing spicca l’Engagement Rate (Tasso d’Interazione), che fa riferimento al concetto più generale di customer engagement. Scopriamo ora cosa è il Tasso d’Interazione e come si calcola.
Che cos’è l’Engagement Rate?
Il significato di customer engagement fa riferimento alla necessità di un’azienda di creare una connessione profonda con i propri clienti, che orienti nel tempo le loro interazioni e decisioni d’acquisto.
Affrontiamo, ora, il più specifico significato di Engagement Rate. Questo concetto definisce il tasso di coinvolgimento generato da una pagina social, da un contenuto o da un’attività e prende in considerazione il numero di interazioni. Ogni social network definisce le interazioni in modo diverso: ci sono piattaforme che fanno riferimento alla somma di like, condivisioni e commenti e altre che considerano tali anche i click effettuati dagli utenti sul contenuto o le visualizzazioni, nel caso in cui l’analisi prenda in considerazione un contenuto video.
su Facebook e Instagram
Come si calcola l’Engagement Rate?
Il modo di calcolare correttamente l’Engagement Rate dipende da ciò che la singola piattaforma social considera “interazione”, dal tipo di contenuto e da quello che si intende misurare.
L’Engagement Rate di una pagina Facebook o di un profilo Instagram restituisce il numero delle interazioni poste in essere dalla fanbase in un determinato momento. Si ottiene dividendo la somma delle interazioni di tutti i contenuti della pagina Facebook o del profilo Instagram per il numero dei contenuti stessi e, poi, per il numero dei fan.
Rapportando il risultato a 1.000 fan (cioè moltiplicando il tutto per 1.000) è possibile, inoltre, confrontare il dato della propria pagina Facebook o del proprio profilo Instagram con altre pagine o profili simili di competitor.
Una variante dell’Engagement Rate di una pagina Facebook o di un profilo Instagram prende in considerazione il numero di reach della pagina o del profilo al posto del numero di fan. In questo caso, però, è opportuno ricordare che è sempre necessario mettere a confronto i dati di engagement e reach relativi allo stesso arco temporale.
L’Engagement Rate di un contenuto mostra la capacità di coinvolgimento del contenuto stesso e si ottiene dividendo la somma delle interazioni ottenute dal post per il numero delle persone che lo hanno visto, il tutto moltiplicato per 100.
L’Engagement Rate di più contenuti pone in evidenza quanto mediamente i post di una pagina riescono a coinvolgere la fanbase. Il dato è generato dalla somma dei singoli rapporti tra il numero di interazioni di un post e le persone raggiunte dal post stesso, diviso per il numero di post presi in esame, il tutto moltiplicato per 100.
Perché è importante calcolare l’Engagement Rate?
Conoscere la formula dell’Engagement Rate e saperla applicare al proprio caso specifico è molto importante, poiché raggiungere un elevato livello di engagement è una testimonianza del fatto che il proprio pubblico è effettivamente interessato ai contenuti che vengono pubblicati. Misurare nel tempo questo dato, pertanto, restituisce una fotografia precisa della bontà del lavoro effettuato sui social e permette di intervenire nel caso in cui, al contrario, i risultati non siano soddisfacenti.