Pubblicato il 27 Giugno 2025 da Redazione Italiaonline
Anche Decathlon negli ultimi anni ha aperto le porte al modello marketplace. In questo articolo scoprirai come vendere su Decathlon, quali sono i requisiti richiesti, quali prodotti funzionano meglio e quali sono i costi da sostenere.
Scarica la guida su come espandere il business vendendo su più marketplace

Decathlon è una delle più grandi catene al mondo nel settore dello sport e del tempo libero, con oltre 1.700 punti vendita in più di 60 Paesi. Negli ultimi anni ha aperto le porte al modello marketplace, consentendo a venditori esterni di proporre i propri prodotti sul sito ufficiale. Questa novità ha reso possibile vendere su Decathlon senza necessariamente far parte del gruppo e senza possedere un e-commerce privato, ma rispettando standard di qualità, sostenibilità e servizio.
Per i produttori e i distributori del settore sportivo, si tratta di un canale estremamente proficuo, in quanto il pubblico di Decathlon è già altamente interessato e fidelizzato. Tuttavia, capire come vendere su Decathlon richiede una conoscenza chiara delle modalità di accesso, dei costi, dei vantaggi e dei limiti. In questo articolo analizziamo tutto quello che devi sapere per iniziare, dalle condizioni economiche ai prodotti più richiesti.
Come vendere su Decathlon: requisiti e processo di accesso
Per vendere su Decathlon è necessario registrarsi al programma marketplace e passare una fase di selezione. L’azienda cerca partner con prodotti di qualità, compatibili con i propri valori di sostenibilità, inclusività e innovazione.
Il processo si articola in pochi passaggi:
- Registrazione sul portale marketplace.decathlon.com
- Presentazione del brand e della gamma di prodotti
- Valutazione tecnica e commerciale da parte del team Decathlon
- Firma del contratto di collaborazione
Dopo l’approvazione, il venditore può caricare i propri prodotti sulla piattaforma, gestire ordini e spedizioni, oppure delegare la logistica a Decathlon stessa.
È fondamentale offrire un servizio clienti efficiente, tempi di consegna competitivi e politiche di reso chiare. Solo così si può mantenere una buona visibilità all’interno del sito.
Quanto costa vendere su Decathlon: commissioni e logistica
I costi per vendere su Decathlon sono trasparenti e suddivisi in due macro categorie: commissioni di vendita e spese logistiche (facoltative). Le commissioni variano in base alla tipologia di prodotto, e si aggirano in genere tra il 10% e il 15% sul prezzo di vendita.
Decathlon offre due modelli:
- Gestione autonoma: il venditore si occupa di spedizioni e resi.
- Logistica Decathlon (opzionale): permette di affidare stoccaggio e spedizioni al network logistico dell’azienda, a fronte di costi aggiuntivi.
È previsto anche un canone mensile fisso, solitamente intorno ai 39 euro, per l’uso della piattaforma.
Prima di iniziare, è importante calcolare attentamente i margini, tenendo conto dei costi totali e delle potenzialità in termini di visibilità e vendite.
Cosa vendere su Decathlon: prodotti più richiesti e strategie vincenti
Il catalogo di Decathlon copre oltre 70 discipline sportive, offrendo ampio spazio a categorie di nicchia ma anche a prodotti dal largo consumo. Tuttavia, non tutti i settori performano allo stesso modo sul marketplace.
Se stai valutando come vendere su Decathlon, ti interesserà sapere che alcune tipologie di articoli risultano particolarmente adatte per attirare l’attenzione del pubblico: tra queste, l’attrezzatura da palestra e fitness risulta molto ricercata, così come i prodotti legati al benessere come yoga, pilates e meditazione, sempre più in crescita grazie alla diffusione di pratiche legate alla salute mentale e fisica.
Anche il mondo outdoor ha un grande potenziale, soprattutto accessori per bici, trekking, escursionismo e sport all’aria aperta. Infine, l’abbigliamento tecnico stagionale rappresenta una categoria strategica, soprattutto se accompagnato da un buon rapporto qualità/prezzo.
Per distinguersi davvero su questo marketplace, non basta però inserire un buon prodotto. È fondamentale presentarlo nel modo giusto: immagini di qualità, descrizioni accurate, specifiche tecniche complete e una scheda prodotto ben curata fanno la differenza.
La concorrenza è ampia e spesso composta da brand internazionali, ma Decathlon premia chi dimostra originalità, coerenza con i suoi valori e ottime recensioni da parte dei clienti.
Anche un buon lavoro di ottimizzazione SEO interna, con parole chiave mirate nella scheda prodotto, può garantire maggiore visibilità nel catalogo. Infine, la tempestività nel servizio clienti, la gestione efficiente dei resi e una comunicazione chiara aiutano a creare fiducia e aumentare le probabilità di acquisto. In sintesi, su Decathlon vince chi lavora bene sul prodotto, ma anche sulla relazione.
Decathlon non è solo un negozio, ma un ecosistema che connette persone attive e brand orientati all’innovazione. Se hai un prodotto sportivo di qualità e vuoi raggiungere un pubblico vasto e fidelizzato, vendere su Decathlon può essere la svolta per il tuo business.
Per affrontare al meglio il processo e valorizzare la tua presenza online, Italiaonline ti aiuta a costruire una strategia digitale su misura, curando la tua visibilità a 360°, dai social media fino al mondo offline. Contattaci per una consulenza e scopri come vendere online in maniera vincente tramite marketplace.