Skip to main content
Home | Pubblicità al cinema: come funziona, quando farla e perché
BlogDigital Strategy

Pubblicità al cinema: come funziona, quando farla e perché

Pubblicato il 20 Ottobre 2023

Dalla scelta del momento perfetto, alle ragioni profonde del perché il cinema rimane un'opportunità imperdibile per le PMI. Questo articolo fornirà una panoramica completa per chi desidera mettere in atto delle strategie pubblicitarie originali ed efficaci al cinema.

Contenuto:

I primi spot pubblicitari al cinema risalgono agli anni ’20 e ’30, quando le sale cinematografiche cominciarono a mostrare brevi annunci pubblicitari prima dell’inizio del film. Questo è stato un modo efficace di raggiungere il pubblico di massa che affluiva nei cinema, sfruttando l’attenzione degli spettatori. Nel tempo, la pubblicità nei cinema ha subito diverse evoluzioni, passando dalla semplice proiezione di spot a produzioni più creative e coinvolgenti che si fondono con il contesto cinematografico.

Le piccole e medie imprese (PMI) dovrebbero considerare la possibilità di fare pubblicità al cinema per molte ragioni. Innanzitutto, possono raggiungere un pubblico di massa, inoltre il cinema attira una vasta gamma di spettatori di diversa età, provenienti da sfondi culturali diversi.

C’è da considerare anche che la pubblicità nei cinema può essere altamente mirata. Le PMI possono selezionare film correlati al proprio pubblico di riferimento e posizionare annunci in contesti pertinenti. Massimizzando l’impatto della pubblicità e aumentando la probabilità di raggiungere potenziali clienti interessati. Passiamo ora a scoprire quando è il momento giusto per metterla in atto e come pianificarla.

Pubblicità cinema: quando è il momento giusto?

Lanciare uno spot al cinema è un’operazione che richiede pianificazione, strategia e grande senso artistico. Il momento giusto per investire in pubblicità al cinema dipende da vari fattori, e non c’è una risposta universale che si adatti a tutte le situazioni.

Tuttavia, ci sono considerazioni da fare per capire quando si è pronti a lanciare uno spot al cinema:

  • Obiettivi di marketing: se si tratta di lanciare un nuovo prodotto o servizio, approfittare di una stagione specifica o promuovere un evento, è importante pianificare la campagna in anticipo per sincronizzarla con l’obiettivo desiderato;
  • Tempistica dell’industria: le diverse industrie hanno periodi di punta diversi. Ad esempio, le case cinematografiche spesso lanciano i loro blockbuster durante l’estate o le festività natalizie;
  • Pianificazione budget: la pubblicità al cinema può richiedere un budget significativo. Le PMI dovrebbero assicurarsi di avere i fondi necessari per coprire i costi della pubblicità, della produzione di spot pubblicitari di alta qualità e degli eventuali costi di distribuzione;
  • Sinergia con il contenuto cinematografico: selezionare film o generi cinematografici che si allineano con il messaggio o il prodotto dell’azienda può aumentare l’efficacia della campagna. Ad esempio, un’impresa di abbigliamento sportivo potrebbe pubblicizzare durante un film sportivo o un documentario sulla vita all’aria aperta. Se ancora non vi sono film in linea con il proprio servizio e/o prodotto, meglio aspettare;
  • Tempo di preparazione: prenotare spazi pubblicitari al cinema richiede pianificazione e prenotazione anticipata. Le piccole e medie imprese dovrebbero iniziare il processo di pianificazione con sufficiente anticipo per garantire una distribuzione ottimale e i migliori posizionamenti;
  • Stagionalità ed eventi speciali: eventi come festività, eventi sportivi, festival o occasioni speciali possono essere momenti ideali per una campagna pubblicitaria al cinema, poiché attirano spettatori numerosi e diversificati.

In sintesi, il momento giusto per la pubblicità al cinema varia da azienda ad azienda e dipende da molti fattori. La chiave sta nella pianificazione strategica, nella sincronizzazione con gli obiettivi di marketing, nell’allocazione di risorse adeguate e nella scelta di film o periodi che possono massimizzare l’impatto della pubblicità.

Come fare pubblicità al cinema?

Uno spot per il cinema è ben diverso da uno spot creato per le sponsorizzazioni YouTube o per le adv dirette al Facebook marketing. Questo perché ogni tipologia di pubblicità richiede delle attenzioni particolari, che necessitano di un adattamento alla piattaforma o al canale scelto, specialmente se si parla di pubblicità online.

Per generare correttamente uno spot al cinema è necessario seguire questo iter:

  • Studio del topic da proporre;
  • Creazione del messaggio in base al pubblico di destinazione;
  • Sviluppo del concetto creativo;
  • Sceneggiatura e storyboard;
  • Produzione dello spot;
  • Inserimento colonna sonora e audio;
  • Post produzione.

Sarà necessario, poi, assicurarsi che lo spot sia conforme ai requisiti tecnici del cinema, come il formato del video e dell’audio richiesto dalla sala cinematografica in cui verrà proiettato. In seguito, verrà pianificata la distribuzione: ciò significa decidere quando e dove verrà trasmesso lo spot nei cinema. Questa decisione dovrebbe tener conto dei film con i quali sarà associato e dei tempi in cui il pubblico è più recettivo alla pubblicità.

Dopo la proiezione dello spot al cinema, è importante misurare l’efficacia della campagna pubblicitaria. Questo può essere fatto attraverso ricerche di mercato, sondaggi e analisi delle metriche di performance. In base ai risultati e al feedback raccolto, è importante apportare eventuali aggiustamenti e ottimizzazioni allo spot e alla strategia pubblicitaria per massimizzarne l’efficacia.

Seguendo questo iter, le aziende possono creare spot pubblicitari efficaci da mostrare al cinema, massimizzando l’impatto del loro messaggio sul pubblico. Nel caso in cui la pubblicità al cinema sia in linea con i tuoi obiettivi di marketing, Italiaonline può aiutarti nella realizzazione di uno spot coinvolgente e curato dal punto di vista artistico.

Contenuto:

La tua attività sul maxi schermo! Realizza Campagne pubblicitarie in TV e al cinema

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.