Feed RSS: cosa sono, a cosa servono e quali vantaggi offrono
I Feed RSS sono un valido strumento per la distribuzione di contenuti e per l’organizzazione delle fonti, utile sia per i blogger e gestori di siti che per i lettori: scopri i vantaggi che ha chi li usa

Molti gestori di siti internet non sanno cosa siano i feed RSS e ignorano la loro utilità sia per quanto riguarda la diffusione dei contenuti che l’organizzazione delle fonti. Al giorno d’oggi, infatti, l’utilizzo dei feed RSS è diventato marginale rispetto ad alcuni anni fa, complice la comparsa sul web di molteplici aggregatori di notizie alternativi e di diversi canali per la distribuzione dei contenuti.
Questa guida specifica è dedicata proprio ai feed RSS: scopriremo insieme cosa sono, come funzionano, a cosa servono e quali vantaggi offrono.
Cosa sono i feed RSS
La definizione di feed RSS fa riferimento a uno standard utilizzato per la distribuzione di contenuti sul web. La diffusione avviene tramite un flusso di contenuti che viene aggiornato frequentemente, a cui gli utenti possono accedere attraverso un’iscrizione e che è possibile visualizzare con un lettore di feed (o “feed reader” o “feeder”) installabile su pc/smartphone o utilizzabile online tramite delle estensioni.
A livello più pratico, un feed RSS è una tecnologia che sfrutta un segnale che aggiorna un utente sull’avvenuta pubblicazione di un contenuto online da parte del sito cui il feed fa riferimento. Quando un utente si iscrive a un feed RSS, quindi, sono i contenuti a raggiungerlo e non spetta a lui andarli a cercare.
Le origini dei feed RSS si fanno risalire ai tempi di Netscape, azienda statunitense conosciuta per l’omonimo browser, che implementò il primo esempio di questa standard per il portale My Netscape Network. Da lì, poi, l’utilizzo dei feed RSS si è diffuso in maniera capillare in tutta la Rete anche se, come abbiamo già avuto modo di accennare, negli ultimi anni questa tecnologia ha perso centralità.
con i nostri esperti
Come funzionano i feed RSS
Il web mette a disposizione diversi strumenti online per la creazione di feed RSS, anche in modo gratuito, come avviene per i siti creati con WordPress. Attraverso questi programmi, blogger e gestori di siti internet hanno anche la possibilità di personalizzare in maniera semplice e veloce il nome che si desidera assegnare al proprio feed RSS e l’indirizzo web che gli utenti devono digitare per accedervi. Alcuni siti web, inoltre, possono avere più Feed RSS in modo da suddividere così le notizie in diverse categorie.
Un sito che dispone della tecnologia RSS presenta sulla propria home, generalmente nel footer o nella sidebar, la caratteristica icona arancione di questo servizio. Cliccando su di essa, un utente può visualizzare il link da copiare e incollare all’interno del lettore di feed, che si occupa di aggregare i feed RSS a cui l’utente è iscritto. Attraverso il feeder, i contenuti dei vari feed RSS a cui è iscritto al cliente vengono mostrati all’interno di una stessa pagina, generalmente suddivisi in cartelle ed etichette.
A cosa servono i feed RSS e quali vantaggi offrono
Lato utente, come già accennato, un feed RSS permette di ricevere una notifica su un nuovo contenuto pubblicato da un sito di proprio interesse senza che ci sia il bisogno di dover controllare sul sito stesso in prima persona e ripetutamente se sia avvenuta o meno una nuova pubblicazione. In un’unica interfaccia, quindi, è possibile avere uno sguardo d’insieme su tutti i nuovi contenuti pubblicati dai propri siti preferiti.
Lato blogger e, più in generale, in riferimento all’attività degli autori di contenuti sul web, un feed RSS è ciò che consente di diffondere in tempo reale i propri contenuti, arrivando direttamente sui dispositivi degli utenti iscritti al feed senza la necessità di dover condividere quelli stessi contenuti manualmente su diversi canali di pubblicazione per raggiungere la propria audience.
Per i blogger e i gestori di siti web, inoltre, c’è la possibilità di mostrare nel feed non l’articolo completo, bensì solo un’anteprima. Attraverso la formula “Continua a leggere”, è possibile così rimandare l’utente al proprio sito e garantirsi in questo modo nuove visite.
In aggiunta ai già citati vantaggi dei feed RSS, questi si rivelano utili per blogger e titolari di siti internet anche in termini di organizzazione delle fonti: attraverso questa tecnologia, infatti, anche i creatori di contenuti sul web possono individuare spunti utili per il proprio lavoro, nonché tenere sotto controllo l’operato della concorrenza.
Come già detto, l’esplosione dei social network e la diffusione di nuovi aggregatori di notizie ha ridimensionato l’uso dei feed RSS negli ultimi anni, ma questa tecnologia mantiene ancora una sua utilità legata alla comodità d’uso per gli utenti. Per questo, è importante sapere come poter sfruttare al meglio i feed RSS.
con i nostri esperti