Skip to main content
Home | Cos’è la mission aziendale e perché è fondamentale
BlogDigital Strategy

Cos’è la mission aziendale e perché è fondamentale

Pubblicato il 24 Maggio 2024

Scrivere la mission aziendale in maniera corretta è fondamentale perché contribuisce a determinare il successo di un'attività, consentendo di differenziarsi dalla concorrenza e trovare i clienti ideali. Scopriamo insieme come stabilirla e quali esempi tenere a mente.

Contenuto:

La mission aziendale è ciò che permette a un’attività di differenziarsi dalla concorrenza.

La sua utilità, però, non si limita a questo. Sono tanti, infatti, i motivi per cui è fondamentale stilarla in maniera corretta. Del resto su gran parte dei siti aziendali, a partire dalle grandi multinazionali fino ad arrivare alle ditte individuali, campeggiano in bella vista proprio le mission aziendali, che fungono così da primo bigliettino da visita nei confronti dei potenziali clienti che si trovano a interfacciarsi per la prima volta con l’attività.

Questo articolo si propone di chiarire nel dettaglio cos’è la mission aziendale, quali sono i suoi aspetti specifici che la differenziano dalla vision aziendale e come bisogna utilizzarla per descrivere al meglio la propria attività e i vantaggi che derivano dall’acquisto dei prodotti e/o servizi proposti.

Cos’è la mission aziendale?

La definizione di mission aziendale, in economia, fa riferimento alla dichiarazione d’intenti di un’organizzazione o un’impresa, ossia a ciò che la distingue dai suoi competitor, al suo fine ultimo e a cosa le permette di raggiungere i risultati prestabiliti. Si tratta quindi di un elemento ampiamente trattato nelle ricerche aziendali sull’analisi della concorrenza.

Nella mission aziendale è importante comunicare chiaramente chi si è, cosa si fa e cosa i clienti possono aspettarsi dall’attività.

Cosa determina la missione di un’azienda? Anche se una mission aziendale può mettere in evidenza diversi aspetti di un’impresa, sono tre le parti principali che la compongono:

  • Il chiarimento su ciò che l’attività è e fa e per chi lo fa;
  • La promessa ai clienti, che deve essere esplicita e, se possibile, misurabile;
  • La dichiarazione dei valori d’impresa, ossia ciò che le sta a cuore e il suo impegno per le cause sociali.

Ora che è stato spiegato cos’è la mission aziendale passiamo a comprendere la differenza tra mission e vision.

Che differenza c’è tra mission e vision aziendale

La differenza tra mission e vision aziendale sta nel fatto che la prima si concentra sulla motivazione che ha portato alla costituzione dell’azienda, mentre la seconda fa riferimento alla proiezione dell’attività nel futuro.

Entrambi gli aspetti vengono solitamente descritti all’interno dei principali canali di comunicazione dell’impresa, ad esempio nel blog aziendale. Questo coinvolge l’utente e permette al pubblico di affezionarsi al progetto del brand. Pertanto se sei a capo di un’azienda e non possiedi un sito web, cerca di rimediare subito all’errore!

Con la vision aziendale, infatti, un’impresa definisce gli obiettivi di lungo periodo, cioè l’ideale verso cui essa mira, sulla base dei suoi valori e delle sue aspirazioni. La mission aziendale, quindi, può essere intesa in questo senso come la base per la vision. Fare degli esempi di mission aziendale e vision può permettere di comprendere meglio le differenze tra i termini.

Un esempio di mission aziendale è: “Fornire soluzioni tecnologiche innovative e di alta qualità che migliorano la vita delle persone, mantenendo un impegno costante verso la sostenibilità e l’integrità etica”.

Un esempio di vision aziendale, invece, è: “Diventare il leader globale nel settore delle tecnologie sostenibili, rivoluzionando il modo in cui il mondo interagisce con la tecnologia e creando un futuro più verde e connesso per tutti”.

Perché è importante avere una mission aziendale

Come abbiamo già accennato, differenziarsi dalla concorrenza non è l’unico motivo per cui è importante scrivere la propria mission aziendale e, soprattutto, farlo nella maniera più corretta.

Definire cosa si è, in modo chiaro, permette di distinguersi dalla massa e trovare i clienti ideali facendo sapere in anticipo in cosa si crede, cosa si produce e a chi ci si rivolge. Ciò rende più facile definire la propria nicchia di mercato e proporre prodotti e servizi ad hoc.

Ecco perché, oltre a sentir parlare di missione aziendale si sente anche nominare spesso il mission marketing, focalizzato proprio su trasmettere i valori e gli obiettivi dell’azienda ai clienti, creando un legame emotivo e un senso di appartenenza al brand.

Inoltre, la mission aziendale guida tutto ciò che un’azienda fa e permette di non perdere mai di vista i propri obiettivi e la strada per raggiungerli. In questo modo essa contribuisce a far sì che i comportamenti e le azioni dei dipendenti siano sempre in linea con lo scopo ultimo dell’impresa. Non a caso, molti imprenditori decidono di rendere concreta e visibile la mission aziendale all’interno dell’ambiente di lavoro (magari affiggendo il testo sulle pareti della sede) come memorandum per tutte le persone impegnate nell’azienda.

Come utilizzare al meglio la mission aziendale

Abbiamo già accennato al fatto che sul web esistono tanti esempi di mission aziendale, anche molto differenti tra loro per forma, lunghezza e scopo. Per definire al meglio l’attività e i vantaggi che derivano dall’acquisto dei suoi prodotti e servizi, però, la mission aziendale deve seguire alcune regole precise.

Essa, innanzitutto, deve essere semplice e ordinata. Inserire troppi dettagli nel testo della mission aziendale, infatti, rende meno chiaro il messaggio e confonde i clienti che si ritrovano a leggerla.

Allo stesso modo, la mission aziendale deve anche essere specifica sul pubblico e sui benefici/risultati che i clienti possono ottenere grazie ai prodotti o servizi proposti dall’impresa. È molto importante, in questo senso, sottolineare il valore aggiunto fornito ai propri clienti e il modo per assicurarselo.

Un ulteriore consiglio per rendere più efficace la mission aziendale è quello di promuovere positività e ispirare speranza. Con una mission di questo tipo, infatti, il cliente risulta maggiormente incentivato ad acquistare da quell’impresa in sede o in via digitale e da mobile.

Anche collegarsi emotivamente con i clienti è importante: per questo motivo, come abbiamo già avuto modo di accennare, è un ottimo espediente mostrare nella mission aziendale il lato umano dell’attività, in modo da smuovere così i sentimenti dei clienti e spingerli all’acquisto dei prodotti o servizi proposti.

Hai bisogno di una mano per raccontare al meglio la tua mission attraverso i tuoi canali? Chiedi subito supporto ai professionisti di Italiaonline.

Che cosa si intende per mission?

Qual è la differenza tra vision e mission?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.