Skip to main content
Home | Marketing per tatuatori: come attirare clienti in negozio
BlogMarketing Locale

Marketing per tatuatori: come attirare clienti in negozio

Pubblicato il 02 Luglio 2025 da Redazione Italiaonline

Per attirare clienti in un negozio di tatuaggi è fondamentale conoscere alcune precise strategie e pratiche di marketing: in questa guida sono elencati tutte le migliori idee e i consigli più efficaci.

Contenuto:

La cultura del tatuaggio in Italia ha ormai superato il confine del trend per affermarsi come fenomeno consolidato e in espansione. Secondo i dati Unioncamere‑InfoCamere, i mestieri artigiani legati al “benessere personale” (tra cui tatuatori e piercer) rappresentano tra i comparti in maggiore crescita, confermando un trend positivo nell’evoluzione del panorama imprenditoriale italiano.

Parallelamente, il mercato globale del tatuaggio ha raggiunto circa 2,22 miliardi di dollari nel 2024, con un’aspettativa di crescita ad un tasso annuo composto del 10,2 % fino al 2032. Questo offre nuove opportunità per gli studi professionali di tatoo che vogliono spiccare in una fetta di mercato sempre più competitiva.

Per i gestori di studi di tatuaggi, il futuro implica un doppio impegno: da un lato consolidare l’identità, coerente con il proprio stile e pubblico di riferimento; dall’altro, adottare strategie di marketing su misura, sia digitali che tradizionali. In questa guida aggiornata, esploreremo le tecniche più efficaci per pubblicizzare online e offline uno studio di tatuaggi.

Tatuaggi e Marketing: attenzione alla cura del brand

Il primo consiglio per chi vuole attirare più clienti nel suo negozio di tatuaggi è quello di creare un solido brand, curato nei minimi dettagli: dal nome del tatuatore o dello studio, al logo, fino alla palette colori usata online e offline.

Un brand riconoscibile trasmette professionalità, crea fiducia e permette di distinguersi in un mercato competitivo. Deve riflettere lo stile del tatuatore, i valori del negozio e l’esperienza che si vuole offrire.

Ovviamente, non tutti i tatuaggi sono uguali: l’ampia panoramica spazia dallo stile Old School al New School, passando per i tattoo tribali, quelli realistici, quelli giapponesi e tanti altri. Allo stesso modo, non possono essere uguali tutti i tatuatori: puntare sulla propria specializzazione e su uno stile inconfondibile è sicuramente un’ottima strategia per emergere rispetto alla concorrenza.

Chi riesce a rendere unici e speciali i propri tatuaggi e di conseguenza, a rendere unico e speciale sé e il proprio studio è infatti in grado di attirare più facilmente nuovi clienti, maggiormente propensi a scegliere un marchio che conoscono e rispettano.

Canali online per tatuatori: dove pubblicizzarsi

Scegliere la vetrina online più adatta per promuovere il proprio lavoro è molto importante. Anche in quest’era dominata dai social network, avere un sito web professionale ottimizzato SEO, possibilmente responsive e dedicato alla propria attività, è fondamentale.

A questo proposito è necessario prestare attenzione ad alcuni precisi accorgimenti:

  • Il nome del dominio deve includere il nome del tatuatore o dello studio;
  • Lo stile del sito internet deve rispecchiare quello del tatuatore;
  • Il sito deve mostrare in una posizione privilegiata la galleria fotografica, che deve mostrare il portfolio fotografico aggiornato con lavori più belli e recenti;
  • È bene dedicare una sezione della pagina web alle recensioni e testimonianze dei clienti, in grado di certificare la bontà del lavoro;
  • Deve essere presente un modulo di contatto pratico, intuitivo e veloce, in modo da poter essere più facilmente contattati dai potenziali clienti interessati a farsi tatuare.

Per quanto riguarda la pubblicità in rete, abbiamo già accennato all’importanza dei social network come vetrina sul web. A questo proposito bisogna sottolineare un aspetto caratteristico del lavoro del tatuatore, che ha un grande vantaggio rispetto a tante altre professioni o attività commerciali: le sue opere “parlano” praticamente da sole.

Ci sono alcuni social network in cui il potere delle immagini è ancora più accentuato: il riferimento, in questo caso è a Pinterest e soprattutto, a Instagram. Quest’ultimo social network, infatti, è una piattaforma in grado di raccontare storie suggestive proprio attraverso le immagini. Infine, non possiamo non citare TikTok, che pur nascendo come piattaforma video, ha rivoluzionato il modo di comunicare visivamente.

I tatuatori possono sfruttarlo per mostrare il processo creativo, i prima e dopo, e raccontare in modo autentico il dietro le quinte del loro lavoro, conquistando un pubblico giovane e sempre più interessato all’estetica e all’originalità.

Non solo: Instagram e TikTok, più degli altri social network, sono in grado di ridurre le distanze e quindi, oltre che come vetrina per i propri tatuaggi, possono essere utilizzati per creare un rapporto più diretto con i propri clienti, anche quelli potenziali.

Pubblicare i migliori tatuaggi realizzati (prestando attenzione a non utilizzare filtri, che distorcono il colore alterando la qualità dell’opera), incoraggiare i propri clienti a condividere la loro esperienza nello studio, raccontare il dietro le quinte del proprio lavoro attraverso le Instagram Stories e utilizzare i giusti hashtag collegati alla propria attività, sono tutte pratiche molto utili e particolarmente consigliate a chi vuole attirare clienti nel proprio negozio di tatuaggi attraverso Instagram.

Marketing per tatuatori: non tralasciare il mondo reale

Oltre che con i clienti, è importante costruire solide relazioni anche con gli altri addetti ai lavori. Le convention di tattoo (pre e post pandemia) rappresentano un’ottima occasione per incontrare sia i primi che i secondi e, quindi, di attirare clienti e cogliere nuove opportunità di lavoro.

Partecipare a fiere, eventi di settore e convention permette non solo di mostrare il proprio stile a un pubblico più ampio, ma anche di entrare in contatto con altri professionisti, fare networking e ottenere collaborazioni. Portare con sé un portfolio ben curato, flyer accattivanti e biglietti da visita originali può fare la differenza nel lasciare un’impressione duratura. Anche i workshop o i corsi dal vivo sono ottimi canali per farsi conoscere e dimostrare competenza e passione per il mestiere.

Un’altra strategia efficace è quella del passaparola locale, che rimane uno strumento potentissimo, soprattutto se supportato da un’esperienza cliente positiva. Offrire piccoli sconti a chi porta un amico, instaurare rapporti sinceri con i clienti e invitarli a lasciare recensioni reali può aumentare notevolmente la fiducia nel brand.

Infine, l’immagine del negozio è non è da sottovalutare: una vetrina curata, visibile e in linea con il proprio stile comunica professionalità e invoglia ad entrare. Anche piccoli dettagli come un’insegna creativa o una parete con le foto dei lavori migliori possono attirare l’attenzione dei passanti. Insomma, il mondo offline ha ancora molto da offrire a chi vuole far crescere la propria attività di tatuatore con autenticità e presenza.

Se desideri mettere a punto una tattica di marketing per tatuatori professionale e completa, entra in contatto con il team di Italiaonline.

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto