Skip to main content
Home | Repost Instagram: cosa sono e come si usano
Blog

Repost Instagram: cosa sono e come si usano

Pubblicato il 28 Ottobre 2025 da Redazione Italiaonline

Scopri le caratteristiche della funzione Repost Instagram: come condividere post, reel e storie di altri utenti, quali regole rispettare per farlo in modo corretto e strategico e, soprattutto, come sfruttare questa funzionalità in ambito di community management.

Contenuto:

Scarica la guida su come fare marketing su Instagram per far crescere il tuo business

Il repost su Instagram è diventato un gesto quotidiano per creator, aziende e semplici utenti che vogliono condividere un contenuto interessante trovato sul social.

Che si tratti di un’immagine ispirazionale, di un reel divertente o di una testimonianza di un cliente, imparare come si reposta su Instagram in modo corretto è importante per valorizzare i contenuti di altri profili e rafforzare la propria presenza online.

La piattaforma ha introdotto negli ultimi mesi una funzione nativa che semplifica questa operazione: il nuovo pulsante di Repost Instagram. Fino a poco tempo fa era necessario affidarsi ad app esterne o utilizzare metodi manuali come screenshot o registrazioni dello schermo. Oggi invece è possibile fare repost su Instagram direttamente dal feed o dalle storie, con pochi tocchi.

In questa guida analizzeremo cosa sono i repost su Instagram, come funzionano e come sfruttarli al meglio. Scoprirai come fare il repost delle storie su Instagram, come ricondividere i post nel tuo profilo, come gestire i crediti e cosa cambia dal punto di vista della visibilità.

Capire come fare repost Instagram nel modo giusto può migliorare la tua strategia comunicativa e favorire collaborazioni autentiche, senza rischiare violazioni di copyright.

Cosa significa fare un repost su Instagram

Il termine repost Instagram indica la pratica di condividere un contenuto pubblicato da un altro utente sul proprio profilo o nelle proprie storie. In sostanza, è un modo per amplificare la portata di un post che riteniamo utile o interessante, mantenendo il riconoscimento all’autore originale.

Con l’avvento del nuovo pulsante di Repost, Instagram ha reso questa pratica ufficiale. Prima di questa novità, chi desiderava fare un repost su Instagram doveva usare applicazioni di terze parti o ricorrere a metodi artigianali. Ora, invece, basta un semplice tap sull’icona di condivisione per salvare e pubblicare il contenuto nella sezione “Repost”.

Ma cosa sono i repost su Instagram, esattamente? Sono post ricondivisi, visibili sul tuo profilo accanto ai tuoi contenuti originali. Questa sezione dedicata ti permette di mostrare ai tuoi follower i contenuti di altri utenti che ritieni rilevanti, contribuendo a creare una rete di condivisione trasparente.

Il repost Instagram è particolarmente diffuso tra brand e creator che vogliono valorizzare i contenuti generati dagli utenti (User Generated Content). Per esempio, un ristorante può repostare una storia su Instagram pubblicata da un cliente, mentre un artista può ricondividere le foto scattate dai fan ai suoi eventi.

Fare repost è anche una forma di relazione digitale, un modo per riconoscere il valore degli altri e costruire community attive.

Come fare repost su Instagram: guida passo dopo passo

Passiamo ora alla parte pratica: come si fa a fare repost su Instagram? Le modalità sono diverse e cambiano a seconda del tipo di contenuto che si vuole condividere.

1. Repost ufficiale con la nuova funzione

Instagram ha introdotto un sistema ufficiale per fare il nuovo repost su Instagram.

Ecco i passaggi:

  1. Apri il post o il reel che desideri condividere.
  2. Tocca l’icona con due freccette (poste in senso circolare).
  3. Il contenuto verrà aggiunto automaticamente nella tua sezione Repost, visibile sul profilo.
  4. L’utente può personalizzare la didascalia (tramite vignetta) e taggare anche l’autore originale.

Questa modalità è sicura e approvata da Meta. È la soluzione ideale per chi desidera fare repost su Instagram mantenendo la qualità e rispettando le policy ufficiali.

2. Repost manuale o con app esterne

Prima dell’introduzione del pulsante ufficiale, era comune utilizzare app come “Repost for Instagram” o “Regrann”. Queste consentono di scaricare o copiare il link del post, aggiungendo in automatico il tag dell’autore. Oggi questo metodo è meno necessario, ma rimane utile per chi vuole fare repost Instagram anche di contenuti più personalizzati o modificabili.

3. Come vedere i repost su Instagram

Molti si chiedono come vedere i repost su Instagram. Tutti i contenuti ricondivisi appaiono in una sezione separata del profilo, accessibile dal tab con l’icona a due frecce. Qui puoi controllare, modificare o eliminare i repost effettuati.

Questa funzione rende più semplice gestire le collaborazioni e mantenere ordine nel feed. Infine, abbiamo dei suggerimenti pratici in caso di repost manuale:

  • Cita sempre l’autore originale.
  • Evita di modificare testi o immagini senza consenso.
  • Usa hashtag coerenti con il contenuto originale.

Seguendo queste indicazioni, come fare i repost su Instagram diventa un’operazione etica, ordinata e coerente con la tua comunicazione.

Come usare il tasto Repost di Instagram in modo strategico per fare community management

Il nuovo tasto Repost di Instagram è un’evoluzione importante nella gestione delle community digitali. Permette di condividere in modo diretto e trasparente contenuti creati da altri utenti, rafforzando il legame tra brand e pubblico.

Utilizzato con criterio, diventa uno strumento efficace di community management, capace di generare fiducia, coinvolgimento e partecipazione.

La logica alla base è semplice: non tutto ciò che si pubblica deve essere creato da zero.

Il valore di una community risiede anche nella capacità di riconoscere e valorizzare le voci dei propri membri.

Il repost su Instagram consente proprio questo, offrendo ai brand e ai creator un modo immediato per dare visibilità ai follower, ai clienti o ai partner.

1. Trasformare il pubblico in co-creatore

Un buon piano di community management punta a far sentire le persone parte attiva del progetto. Attraverso il tasto Repost, è possibile condividere contenuti generati dagli utenti (User Generated Content, o UGC), come recensioni, foto di prodotti, esperienze d’uso o testimonianze.

Esempio: un’azienda di cosmetici può repostare una storia su Instagram in cui una cliente mostra come usa un determinato prodotto. In questo modo, il brand ottiene una prova sociale autentica, mentre la cliente riceve riconoscimento pubblico.

Entrambi ne traggono vantaggio. L’azienda rafforza la credibilità, l’utente si sente valorizzato.

2. Costruire relazioni e riconoscenza

Il repost Instagram non è solo una funzione tecnica, ma un gesto relazionale. Ogni volta che un brand reposta una storia su Instagram o un post di un utente, sta dicendo “apprezziamo ciò che hai condiviso”.

Questo tipo di interazione ha un impatto diretto sulla fidelizzazione. Le persone tendono a legarsi maggiormente ai brand che riconoscono il loro contributo, alimentando così un circolo virtuoso di partecipazione e contenuti spontanei.

Nel community management, queste dinamiche sono fondamentali: la fiducia e il senso di appartenenza nascono dal riconoscimento reciproco. Il tasto Repost diventa quindi un ponte che collega l’azienda alla sua base di utenti più attivi.

3. Creare contenuti coerenti e valoriali

Usare la funzione di repost su Instagram in modo strategico significa anche selezionare con attenzione i contenuti da ricondividere. Non tutti i post dei follower sono adatti alla propria immagine.

Il consiglio è di stabilire dei criteri chiari:

  • Scegliere contenuti che rispecchiano i valori del brand;
    mantenere coerenza visiva con la palette, il tono e lo stile del profilo;
  • Evitare materiali che possano risultare divisivi o poco professionali.

Curare la coerenza è un segno di maturità comunicativa e trasmette serietà alla community.

4. Integrare il repost in una strategia editoriale

Il repost Instagram può essere parte integrante del piano editoriale. Alternare post originali e contenuti ricondivisi consente di variare il ritmo, mostrare diversi punti di vista e stimolare il dialogo.

Puoi, ad esempio:

  • Creare rubriche settimanali come “il post della community”;
  • Usare il repost storie Instagram per mostrare backstage, eventi o feedback dei clienti;
  • Invitare gli utenti a utilizzare un hashtag dedicato per essere selezionati.

Queste azioni alimentano l’engagement e trasformano i follower in ambasciatori del marchio.

5. Monitorare e analizzare i risultati

Per usare il tasto Repost Instagram in modo davvero strategico, è utile monitorare le metriche. Analizza quanti utenti interagiscono con i repost, quali contenuti generano più commenti o condivisioni e come variano le performance nel tempo. Capire come si reposta su Instagram non basta: bisogna anche comprendere quando farlo, perché e con quali obiettivi.

Una gestione analitica consente di ottimizzare la frequenza dei repost, individuare gli utenti più attivi e premiare chi contribuisce maggiormente alla crescita della community.

6. Incentivare la partecipazione

Infine, il tasto Repost può essere usato come leva motivazionale.

Ad esempio, annuncia pubblicamente che i contenuti migliori verranno ricondivisi dal profilo ufficiale. questa semplice comunicazione spinge gli utenti a pubblicare di più e con maggiore attenzione.

È un modo naturale e non invasivo per stimolare la creatività del pubblico e consolidare la community intorno a un obiettivo comune.

È chiaro quindi che il tasto Repost di Instagram non è soltanto una funzione di condivisione ma è un vero strumento di community management. Se usato con metodo e sensibilità, può trasformare i follower in protagonisti, aumentare la fiducia verso il brand e costruire una narrazione collettiva basata su autenticità e partecipazione.

Se desideri sviluppare una strategia di community management efficace e scoprire come usare il repost di Instagram per valorizzare il tuo brand, affidati ai professionisti di Italiaonline. Con soluzioni personalizzate di social media management, analisi dei risultati e strumenti digitali avanzati, potrai trasformare la tua presenza online in una community viva.

Contenuto:

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto