Identikit delle startup italiane nel 2021
Il Mise ha pubblicato il report sulle startup italiane: ecco quante sono, dove operano e quali sono le opportunità per chi vuole fondarne una

L’ecosistema delle startup italiane è sempre più ricco: ormai le giovani imprese innovative nel nostro Paese sono circa 13 mila e rappresentano il 13,6% di tutte le società di capitali costituite negli ultimi cinque anni ancora attive. Il Ministero dello Sviluppo Economico monitora costantemente le startup e offre un quadro preciso che può essere un utile spunto per tutti gli imprenditori o aspiranti tali che desiderano avviare una nuova attività, ma anche per gli investitori a caccia di nuove opportunità. Ecco cosa dicono i dati del Mise.
Startup in Italia 2021: lo stato dell’arte
Con il termine startup si intende una società di capitali non quotata costituita da meno di cinque anni che ha un fatturato inferiore a 5 milioni di euro che possiede specifici indicatori di innovazione tecnologica, che vengono determinati dalla normativa nazionale. Secondo il report Mise, al 1° luglio 2021 si contavano in Italia 13.582 startup, un aumento del + 8,1% rispetto al trimestre precedente. La maggior parte ha sede in Lombardia (26,7%), seguita da Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Tuttavia è il Trentino Alto Adige ad avere la maggiore densità di imprese innovative. Milano è la provincia con il più alto numero di startup (18,7%), seguita da Roma.
Dove operano le startup italiane
Ma quali sono i settori che contano una maggiore presenza di startup? Il 75% delle imprese opera nel settore dei servizi B2B, in particolare si occupano dello sviluppo di software, consulenza informativa, servizi editoriali e di informazione. Il 16,6% delle startup lavora nel settore manifatturiero e il 3% nel commercio.
Aumentano le startup femminili, ovvero costituite per la maggioranza da donne, che oggi sono 1.746 ovvero il 12,9% del totale, mentre quelle under 35 sono in tutto 2.451, il 18% del totale, ma almeno un giovane è presente nel 41% delle startup in Italia. Il Mise ha anche contato le società con prevalenza di persone straniere e sono in tutto 483, il 3,6% del totale. Rispetto agli altri tipi di aziende, quelle analizzate dal Ministero hanno una perdita più elevata: del 52,3% contro il 32,3% del tessuto imprenditoriale italiano.
Questo è l’identikit effettuato dal Mise, anche tu hai una startup o vorresti crearla? Noi siamo pronti a supportarti per promuoverla e farla crescere online: scopri i nostri servizi pensati per le aziende e in particolare tutte le opportunità offerte dallo sviluppo di un sito web professionale, la migliore vetrina online per la tua nuova impresa innovativa.
Scopri come