Skip to main content
Home | Sviluppo Impresa 2025: contributi a sostegno delle PMI romane
Bandi

Sviluppo Impresa 2025: contributi a sostegno delle PMI romane

Attivo Chiude il 31/12/2025

Pubblicato il 22 Maggio 2025 da Redazione Italiaonline

Voucher fino a 15.000 euro per accompagnare lo sviluppo, la digitalizzazione e l’accesso al credito delle PMI romane. Tutti i dettagli su Italiaonline.

Contenuto:

Sostenere le imprese nella fase di crescita, promuovendo lo sviluppo, l’innovazione e il rafforzamento patrimoniale delle realtà produttive del territorio: è questo l’obiettivo del Bando Sviluppo Impresa 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Roma.

L’iniziativa punta a rafforzare il sistema imprenditoriale locale, attraverso una sinergia virtuosa tra imprese, consorzi fidi e sistema bancario, mettendo a disposizione contributi a fondo perduto sotto forma di voucher per servizi strategici e spese di investimento. Un’opportunità concreta per le PMI che vogliono crescere, innovarsi e affrontare con solidità le sfide del mercato.

Scheda riassuntiva del bando

  • Nome del bando: Sviluppo Impresa 2025
  • A chi è rivolto il bando: Micro, piccole e medie imprese con sede a Roma e provincia
  • Fondi disponibili: 2.000.000 €
  • Ente che eroga il finanziamento: Camera di Commercio di Roma
  • Le date da segnarsi sul calendario: 31 dicembre 2025 (chiusura del bando)

Obiettivo e fondo stanziato

Il bando mira a sostenere le PMI romane dopo la loro costituzione, facilitandone lo sviluppo produttivo e favorendo la digitalizzazione, l’innovazione e il dialogo con il sistema bancario. Il fondo complessivo stanziato è pari a 2.000.000 euro, gestito con modalità a sportello e fino a esaurimento risorse.

Soggetti interessati

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Roma, attive e in regola con:

  • l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • il pagamento del diritto annuale (ultimi 5 anni);
  • gli obblighi contributivi (DURC regolare);
  • le normative sulla sicurezza sul lavoro.

È inoltre necessario che l’impresa abbia ottenuto un finanziamento garantito o cogarantito da uno dei Soggetti Attuatori a partire dal 2 novembre 2024.

Contributo

Il contributo si articola in:

  • Misure principali (alternativa obbligatoria – massimo 5.000 €):
  1. A) Voucher accompagnamento e tutoraggio start-up: supporto nella fase iniziale con business plan, analisi e assistenza strategica;
  2. B) Voucher monitoraggio e sostegno PMI: analisi economico-finanziarie, rating, verifica accesso Fondo di Garanzia;
  3. C) Voucher digitalizzazione e innovazione: supporto all’adozione di tecnologie 4.0, digitalizzazione dei processi, soluzioni IoT.
  • Misure accessorie (cumulabili – massimo 5.000 € ciascuna):

Voucher abbattimento tassi di interesse: su finanziamenti da 10.000 a 100.000 € (durata 12–60 mesi, tasso max EURIBOR + 4%);

Voucher abbattimento costo garanzia: sulle spese di garanzia, istruttoria, commissioni e gestione pratica.

Il contributo massimo complessivo per impresa è di 15.000 € (IVA esclusa).

Spese ammesse dal bando

Le spese ammissibili variano a seconda della misura attivata. Per start-up e PMI:

  • Acquisto/ristrutturazione immobili, macchinari e attrezzature;
  • Software, siti e-commerce, sistemi gestionali;
  • Marchi, brevetti, consulenze specialistiche;
  • Automezzi aziendali, impianti di sicurezza;
  • Partecipazione a fiere, pubblicità, prototipazione.

Per digitalizzazione e innovazione:

  • Hardware, software e licenze;
  • Tecnologie IoT, realtà aumentata/virtuale, AI;
  • Cloud, cybersecurity, smart factory;
  • App e infrastrutture digitali integrate nei processi produttivi.

Termine di scadenza

Il bando è attivo dalla data di pubblicazione e sarà valido fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Procedure e invio domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite i Soggetti Attuatori accreditati (Consorzi di garanzia fidi), previa delega dell’impresa interessata. I Soggetti Attuatori caricheranno la domanda sulla piattaforma e gestiranno l’intera procedura.

Documentazione richiesta:

  • Modulo compilato con dati dell’impresa e scelta della misura;
  • Contratto di finanziamento e piano di ammortamento;
  • Documentazione sulle spese;
  • Delega al Soggetto Attuatore.

Controlli ed eventuale revoca contributi

La Camera si riserva la facoltà di:

  • Effettuare controlli e sopralluoghi;
  • Verificare la veridicità delle dichiarazioni;
  • Richiedere integrazioni entro 10 giorni.

Il contributo può essere revocato in caso di:

  • Cessazione dell’attività entro 5 anni;
  • Mancato pagamento del Soggetto Attuatore;
  • Irregolarità contributiva (non sanabile a posteriori);
  • Presentazione di più domande (vale solo la prima).

Per informazioni

Per richiedere informazioni sul bando, è possibile fare riferimento al responsabile del procedimento, il Dott. Antonio Carratù, al seguente indirizzo mail: promozione@rm.camcom.it

Stai cercando il bando ufficiale? Puoi scaricarlo direttamente qui, su Italiaonline.

Scarica allegati bando

Bando Sviluppo Impresa 2025Soggetti Attuatori Sviluppo Impresa 2025

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto