E-commerce: sfide e previsioni in seguito al boom del 2020
Nel 2020 si è registrato un record di incassi da parte degli e-commerce: a partire da ora sarà fondamentale accogliere alcune sfide. Ecco quali sono e come migliorare le vendite

Il 2020 è stato un anno positivo per il settore dell’e-commerce, complice la crisi sanitaria, che ha costretto i consumatori a rivoluzionare le proprie abitudini di acquisto. Al posto dello shopping nel punto vendita, molti hanno preferito le piattaforme online, dalle più grandi come Amazon o eBay, fino ai negozi indipendenti che in pochi mesi hanno saputo reagire sviluppando un proprio sito web. Il commercio elettronico ha fatto registrare numeri da record, anche in Italia. Il 2021 è l’anno ideale per cogliere tutte le opportunità e affrontare le sfide ancora aperte.
E-commerce: opportunità per le aziende italiane
Nel nostro Paese si verificata una vera e propria rivoluzione digitale che ha toccato tutti i settori: pensiamo allo smart working, alla DAD e naturalmente all’e-commerce. Secondo i dati ISTAT relativi ad Ottobre 2020, l’uso dell’e-commerce è aumentato del + 54,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. D’altra parte, molti negozi fisici sono erano chiusi o non potevano accogliere troppe persone, che quindi si sono riversate sul web.
I momenti di maggiore interesse sono stati sicuramente il Black Friday e il Cyber Monday, che secondo tanti report hanno fatto segnare incassi da record. D’altronde queste date corrispondono all’inizio dello shopping natalizio. E quest’anno molti negozi fisici sono rimasti chiusi, portando i consumatori ad acquistare online i regali di Natale.
Le aziende più reattive hanno saputo cogliere la tendenza al volo e non hanno registrato scosse alla fatturazione. Anzi, in molti casi, hanno ampliato la platea riuscendo a creare integrare tra loro diversi canali e farsi così tanta pubblicità, vendendo poi i propri prodotti online. Chi invece non ha sfruttato il cambiamento, probabilmente ha perso i contatti con i clienti effettivi e potenziali.
Il risultato è che da più di un anno, molte persone usano l’e-commerce per soddisfare le esigenze più disparate. Per esempio, trionferà il settore alimentare: uno degli ultimi trend è quello dei Kit di alimenti – anche freschi – da comprare online e ricevere direttamente a casa.
In questo contesto, il digitale diventa un potente alleato per combattere la pandemia e la conseguente crisi. Ma quali sono le previsioni del futuro da cogliere in seguito al boom del 2020?
con l’offerta digitale di Italiaonline
E-commerce: previsioni per il 2021
La grande sfida del 2021 sarà quella rendere stabili le abitudini maturate nel 2020 e, allo stesso tempo, migliorare la presenza online, cercando di intercettare l’attenzione del cliente quando utilizza i dispositivi elettronici e soprattutto superare gli ostacoli.
Una ricerca condotta da Google, ha messo in evidenza quali sono i motivi per cui un consumatore non conclude un acquisto online. Tra le cause spiccano la lentezza del sito web, la fase di checkout troppo complicata, con tanti passaggi e richieste (valutate a volte non essenziali), scarsa qualità o quantità delle fotografie mostrate nella pagina prodotto, mancanza di trasparenza.
Questi sono tutti i motivi che allontanano un potenziale cliente da un e-commerce: la sfida del futuro sarà quindi superarli, impegnandosi per offrire un’esperienza d’acquisto lineare, che invogli davvero a riempire il carrello e acquistare.
Tra i punti dolenti spicca poi anche il metodo di pagamento: le aziende devono permettere ai consumatori di pagare comodamente online con diversi metodi. Senza dimenticare che ci sono alcune soluzioni che non possono mancare, come PayPal, uno dei metodi più diffusi al mondo per effettuare le transazioni digitali.
Tali aspetti dovranno essere presi in considerazione anche quando si parla di e-commerce di prossimità, cioè quello sfruttato dai negozi nei confronti di clienti vicini. Il sito web sarà un complice importante per la ripresa della propria economia e permetterà di aumentare sensibilmente il fatturato.
Ma per notare davvero un cambiamento è necessario muoversi immediatamente: intercettare le esigenze del target, sviluppare la propria piattaforma di vendita, affiancare una strategia di marketing multicanale, migliorare l’attività sulla base dell’analisi dei risultati raggiunti.
con l’offerta digitale di Italiaonline