Che cosa è il social lending

Pubblicato il 07 marzo 2020
Alt text

L’accesso al credito per le aziende è sempre più complicato. Se con i metodi tradizionali (prestito bancario, finanziamenti europei, nazionali o regionali) un’impresa non riesce a ottenere liquidità per dar vita a un nuovo progetto o per rilanciarsi sul mercato, può fare affidamento a metodi alternativi. Il social lending è uno di questi metodi alternativi. Si tratta di una forma di finanziamento online tra privati: da una parte una persona o un’azienda in cerca di soldi, dall’altra investitori (cittadini, imprese, istituzioni) pronti a prestare denaro. La piattaforma di social lending è il tramite che mette in contatto queste due realtà così distanti, ma che hanno molto in comune.

In Italia il social lending è regolato dal 2017 dalla Banca d’Italia che ne ha dato anche una definizione piuttosto accurata. “Uno strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme on-line, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto”. In questi anni molte aziende estere hanno aperto in Italia una piattaforma per il social lending: alcune sono dedicate alle imprese altre alle persone fisiche.

Che cosa è il social lending

Il social lending è una forma di finanziamento alternativo a quello delle banche e dei fondi nazionali. Nasce su Internet e sfrutta piattaforme pensate appositamente per questo scopo. Il social lending, che può essere chiamato anche peer-to-peer lending, non è altro che un prestito tra privati, una pratica molto in voga anche in passato e che grazie alla Rete è stata resa accessibile a tutti. Rispetto ai prestiti tra privati del passato, però, le piattaforme di social lending mettono in contatto persone che nella vita reale non si conoscono e che difficilmente avrebbero mai avuto un rapporto di natura economica.

Il ruolo della piattaforma di social lending è da un lato quello di mettere in contatto chi richiede un prestito e l’investitore, dall’altro controllare che la persona o l’azienda che ha bisogno di denaro abbia delle garanzie e possa ripagare il credito. Inoltre, i siti di social lending devono anche verificare l’identità dei prestatori per controllare che sia tutto in regola.

Come costruire una strategia digitale di successo
Scoprilo nelle nostre guide

Scopri

Perché affidarsi al social lending

Per quale motivo una persona o un’azienda dovrebbe affidarsi a una piattaforma di social lending per ottenere o per prestare denaro? Uno dei motivi principali è la velocità con cui le pratiche vengono gestite. Rispetto ai canali classici, bastano pochi giorni (in alcuni casi ore) per ottenere un prestito a un tasso di interesse solitamente più basso rispetto a quello delle banche. Per i prestatori, invece, c’è la comodità di poter gestire tutto online e un ROI (Return of Investment) più elevato rispetto alle forme di investimento classiche.

Guadagna tempo e clienti
con l’offerta digitale di Italiaonline

Scopri come

Come funziona il social lending

Le procedure da seguire cambiano a seconda della piattaforma, ma i passaggi principali sono comuni a tutti. La prima cosa da fare è l’iscrizione al sito di social lending, specificando se si è un prestatore o se si è alla ricerca di un finanziamento. Nel primo caso, oltre a inserire le proprie generalità e tutte le informazioni richieste dalla piattaforma, sarà necessario impostare la somma che si vuole investire, il rendimento atteso e il rischio. Il richiedente, invece, deve specificare la somma, motivo e durata del prestito. In base alle informazioni inserite, la piattaforma assegna un rating (una sorta di livello di affidabilità) che aiuta i prestatori a scegliere l’investimento migliore. Logicamente più il rating è basso, minore sarà il tasso d’interesse che si dovrà pagare.

Quando una richiesta di prestito viene accettata, la piattaforma di social lending la carica sul marketplace e gli utenti possono iniziare a investire. Una volta raccolta la cifra richiesta, viene accreditata sul conto del richiedente. La piattaforma di social lending gestisce tutte le pratiche burocratiche e i rapporti tra i due attori e in alcuni casi si occupa anche del recupero crediti.

Il social lending è rischioso?

Sgombriamo tutti i dubbi: il social lending è un’attività legale regolata direttamente dalla Banca d’Italia. Fare investimenti su piattaforma di social lending non è meno rischioso di acquistare azioni in borsa o partecipazioni in fondi di investimento.

Per non correre rischi, logicamente, non si deve investire più delle proprie possibilità economiche e, prima di scegliere un progetto, è necessario leggere attentamente la scheda riassuntiva che spiega il motivo per cui vengono richiesti i soldi. Può capitare che l’azienda in cui si è investito possa fallire, ma le piattaforme di social lending solitamente hanno un programma per il recupero crediti.

Social lending: tassazione

Con la Legge di Bilancio 2018, i guadagni provenienti dalle piattaforme di social lending hanno la stessa natura dei redditi da capitale, quindi si paga un’aliquota sostitutiva del 26%. Alcune piattaforme svolgono anche il ruolo di sostituto d’imposta e gestiscono per l’utente tutta la parte burocratica e il pagamento delle tasse.

Le piattaforme di social lending in Italia

Il mercato italiano del social lending è piuttosto attivo e dinamico. Si contano in totale una decina di piattaforme, equamente divise tra quelle dedicate alle imprese e quelle riservate alle persone fisiche.

Per le imprese che sono alla ricerca di capitali per nuovi investimenti troviamo: BorsadelCredito, Housers, October, PrestaCap, The Social Lender. Le persone fisiche, invece, possono iscriversi a MotusQyo, Prestiamoci, Smartika, Soisy e Younited Credit.

Guadagna tempo e clienti
con l’offerta digitale di Italiaonline

Scopri come

Tags:
Caricamento contenuti...

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Partita iva*
Numero di telefono*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “VAI” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto