Regione Piemonte, sostegno alle PMI in difficoltà: il bando
Le micro, piccole e medie aziende possono accedere più facilmente al credito grazie all’integrazione dei fondi rischi dei Confidi
L’accesso al credito rappresenta un’opportunità per le aziende: la liquidità può essere impiegata sia per sostenere le normali spese di gestione in periodi difficili oppure per acquistare strumenti e beni e quindi investire in innovazione e crescita. Purtroppo, spesso le imprese – soprattutto quelle di piccole dimensioni – non riescono a ottenere finanziamenti perché non hanno le garanzie richieste dagli istituti bancari. La Regione Piemonte ha deciso di aiutare le PMI della regione grazie all’integrazione dei fondi rischi dei Confidi. I fondi potranno essere usati da questi organismi per concedere prestiti in modo più veloce e semplice. Le domande di partecipazione devono essere presentate direttamente dall’azienda al Confidi accreditato.
- Scheda riassuntiva bando Regione Piemonte
- Obiettivo e fondo stanziato
- Soggetti interessati
- Contributo
- Spese ammesse dal bando
- Termine di scadenza
- Procedure e invio domanda
- Controlli ed eventuale revoca contributi
- Per informazioni: mail, telefono, referente
Scheda riassuntiva bando Regione Piemonte
- Nome del bando: Sostegno al sistema di garanzie in favore delle Pmi piemontesi attraverso l’integrazione dei fondi rischi dei Confidi
- A chi è rivolto il bando: micro, piccole e medie imprese del Piemonte
- Fondi disponibili: € 7.000.000
- Ente che eroga il finanziamento: Regione Piemonte
- Le date da segnarsi sul calendario: Data fine presentazione delle domande: 30 novembre 2021
Obiettivo e fondo stanziato
La Regione Piemonte ha approvato la misura con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito da parte delle micro, piccole e medie aziende con sede nel territorio regionale. Per farlo ha effettuato un’integrazione dei Fondi Rischi dei Confidi in modo da consentire il rilascio di nuove garanzie. A tal fine è stato stanziato un fondo di € 7.000.000.
Soggetti interessati
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese che sono iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e hanno almeno una sede operativa in Piemonte. Inoltre, devono essere in regola con il pagamento dei contributi e del diritto camerale.
Contributo
Caratteristiche del finanziamento:
- Da 36 a 120 mesi in base al tipo di intervento.
- Chirografari e senza garanzie reali.
- Importo da 10mila a 3.125milioni di euro.
Caratteristiche del Confidi:
- Durata massima: 18 mesi.
- Chirografari e senza garanzie reali.
- Da 5mila euro a 1milione di euro.
I Confidi accreditati concedono alle MPMI selezionate le garanzie necessarie per accedere al credito. L’importo massimo garantito è di 2.5 milioni di euro, la copertura totale delle garanzie non può superare l’80% di ogni operazione finanziaria, la durata della garanzia non può superare 10 anni e dipende dalla durata dell’operazione finanziaria a cui è collegata.
con l’offerta digitale di Italiaonline
Spese ammesse dal bando
Le imprese possono richiedere il finanziamento per le seguenti attività:
- Investimenti produttivi e infrastrutturali.
- Sostegno di capitalizzazione aziendale.
- Fabbisogno di capitale circolante, scorte e liquidità.
- Riequilibrio finanziario.
Termine di scadenza
Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2021.
Procedure e invio domanda
Le domande da parte dell’azienda interessata possono essere presentate direttamente ad uno dei Confidi accreditati, che mette a disposizione del richiedente la modulistica e l’assistenza necessaria.
Controlli ed eventuale revoca contributi
L’istruttoria viene eseguita dal Confidi selezionato che verifica la sussistenza dei requisiti richiesti dal bando. Terminata la procedura, il Confidi concede la garanzia calcolando l’importo dell’agevolazione e comunica tutto all’impresa. In alternativa, viene comunicato l’esisto negativo dell’istruttoria e le motivazioni.
Entro 20 giorni, il Confidi trasmette a Finpiemonte l’elenco delle garanzie ammesse. Le imprese beneficiarie si impegnano a usare il finanziamento per effettuare gli interventi ammessi e definiti all’interno della domanda di partecipazione al bando. Inoltre, si impegnano a eseguire gli interventi entro 36 mesi dall’erogazione del finanziamento, rispettando gli obblighi e le condizioni previste. In caso di violazione, si procede alla revoca del contributo e viene applicata una sanzione secondo le modalità previste nel bando.
Per informazioni: mail, telefono, referente
Il bando e i documenti allegati ma anche l’elenco di tutti i Confidi accreditati a cui è possibile rivolgersi è disponibile sul sito di Finpiemonte.
Il responsabile del procedimento di concessione è Fabrizio Gramaglia, quello del procedimento di controllo è Filippo Marzucchi.
Eventuali chiarimenti sul bando e sul processo di revoca possono essere richiesti usando il modello presente al seguente indirizzo: www.finpiemonte.it/urp oppure contattando il numero 011/5717777 dal lunedì al venerdì dalle 9:0 alle 12:00.
con l’offerta digitale di Italiaonline