Food Innovation Hub: bando per pmi agroalimentari del Lazio
La call è rivolta alle micro, piccole e medie imprese del settore alimentare. Ecco cosa prevede e come partecipare
Lazio Innova lancia la nuova edizione del Food Innovation Hub – Migliora la tua competitività, un percorso condiviso e realizzato grazie alla collaborazione di Agro Camera e altri partner. L’obiettivo è incentivare la realizzazione e l’immissione sul mercato di prodotti e processi innovativi delle micro, piccole e medie imprese del settore agroalimentare, operanti nel Lazio. Ecco chi può partecipare e come inviare la domanda.
- Scheda riassuntiva del bando
- Obiettivo e fondo stanziato
- Soggetti interessati
- Contributo
- Spese ammesse dal bando
- Termine di scadenza
- Procedure e invio domanda
- Controlli e accettazione domande
- Per informazioni: mail, telefono, referente
Scheda riassuntiva del bando
- Nome del bando: Food Innovation Hub (FIH)
- A chi è rivolto il bando: MPMI Lazio
- Ente che eroga il finanziamento: Lazio Innova
- Le date da segnarsi sul calendario: invio candidature per partecipazione ai laboratori entro il 15 luglio
Obiettivo e fondo stanziato
L’obiettivo del bando è ottenere adesioni per un laboratorio di co-progettazione da parte delle micro, piccole e medie imprese agroalimentari, che abbiano in mente o in lavorazione nuove idee e specialità alimentari o novità riguardanti il mercato o il proprio ciclo produttivo.
Soggetti interessati
Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese del Lazio anche in forma aggregata appartenenti ai seguenti settori: agroalimentare, industria alimentare, commercializzazione, preparazione alimentare, centri di cottura.
Possono candidarsi anche team con esperienza nella produzione agricola, che saranno ammessi alla fase successiva solo nel caso completino il proprio progetto di prodotto e si siano costituiti come impresa, con tutti i requisiti del bando. Allo stesso tempo, i soggetti interessati a partecipare come partner dell’iniziativa possono inviare la propria manifestazione d’interesse.
Contributo
Lazio Innova e i suoi partner mettono a disposizione laboratori gratuiti caratterizzati da un percorso diviso in due fasi. Nella prima fase vengono approfondite soluzioni tecnologiche e organizzative per l’introduzione sul mercato di nuove specialità alimentari e tradizionali. Nella seconda fare accederanno le proposte che hanno superato la prima. Questo percorso sarà incentrato sull’accelerazione dell’accesso al mercato delle innovazioni sperimentate nella prima fase. I laboratori avranno una durata complessiva di 8 mesi e si terranno negli Spazi Attivi di Lazio Innova.
Spese ammesse dal bando
Non sono previste spese ammesse al bando.
con i nostri esperti!
Termine di scadenza
Le domande per partecipare in qualità di partner del progetto si possono inviare entro le ore 13:00 del 15 settembre 2021.
Le domande per partecipare in qualità di impresa al laboratorio si possono inviare entro le ore 13:00 del 31 luglio 2021.
Procedure e invio domanda
Le imprese interessate al progetto in veste di partecipanti ma anche gli aspiranti partner possono presentare la propria candidatura all’indirizzo email: bracciano@lazioinnova.it. Tutta la documentazione è presente nella piattaforma Lazio Innova.
Controlli e accettazione domande
Le domande verranno accolte in base all’ordine cronologico. I partecipanti in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi fino a esaurimento posti. Mentre Lazio Innova potrà accettare o meno le proposte di collaborazione dagli aspiranti partner in base a propria ed esclusiva valutazione in base anche alla coerenza della Manifestazione d’Interesse con gli obiettivi e i temi del Programma FIH.
Per informazioni: mail, telefono, referente
Il bando e tutta la documentazione sono disponibili sul sito web di Lazio Innova.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere un’e-mail a bracciano@lazioinnova.it o latina@lazioinnova.it.
con i nostri esperti!