Pgcasa.it, piattaforma leader per preventivi e notizie nel mondo dei servizi per la casa, presenta un’analisi approfondita delle tendenze che stanno plasmando il settore nel 2025. Nonostante un contesto in continua evoluzione, emergono con forza segnali di crescita significativi in diverse categorie, evidenziando una sempre maggiore attenzione degli italiani verso interventi di riqualificazione, efficienza e valorizzazione degli spazi abitativi.
A livello regionale, la Lombardia si conferma la regione trainante, in valori assoluti, per numero di richieste di interventi, seguita da Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Veneto. Regioni come Valle d’Aosta, Abruzzo, Sardegna e Sicilia hanno mostrato una crescita maggiore nelle richieste (medie) mensili nel 2025 rispetto al 2024, suggerendo una dinamicità in espansione anche in territori meno tradizionalmente al centro del mercato degli interventi per l’abitazione.
Ristrutturazioni e riqualificazione energetica guidano il mercato
Il comparto delle ristrutturazioni si conferma come il motore principale del mercato dei servizi per la casa. Nonostante una leggera flessione a livello complessivo, il settore mantiene volumi elevatissimi, posizionandosi ancora una volta come il best performer assoluto.
Il boom dei serramenti – Un segnale particolarmente incoraggiante arriva dal segmento dei serramenti e infissi, che ha registrato, nei primi 6 mesi del 2025 contro i primi 6 mesi del 2024, una crescita eccezionale del +18% rispetto al 2024 – il più alto incremento tra tutte le macrocategorie analizzate. Questo dato sottolinea una forte consapevolezza verso l’importanza della riqualificazione energetica*, con performance straordinarie. Le regioni vedono la Calabria in testa con un sorprendente +92%, seguita da Sicilia (+58%), Lazio (+39%) e Puglia (+37%). A livello provinciale, spiccano Taranto con + 146%, Verona con +70%, Lecce con +38% e Brescia con +26%, confermando una domanda resiliente anche al di fuori degli incentivi più ampi.
Tinteggiature protagoniste nelle case italiane – Parallelamente, le richieste per gli imbianchini sono aumentate del +9% rispetto al 2024, con una geografia della crescita che rivela interessanti dinamiche territoriali. Tra le regioni, la Calabria guida anche questo segmento con un eccezionale +129%, seguita da Sardegna (+63%) e Sicilia (+50%). Tra le province, Cosenza si distingue con +120%, Salerno con +80% e Novara con +78%, mentre le grandi città mostrano trend positivi più contenuti: Roma +11%, Napoli +33% e Venezia +42%.
Focus su sostenibilità e benessere domestico
L’analisi di Pgcasa.it evidenzia una chiara accelerazione verso la sostenibilità e il benessere domestico. Con un + 30% a livello nazionale, è il Sud Italia a fare da traino nell’interesse verso le energie rinnovabili: Sardegna (+23%) e Sicilia (+10%) guidano la transizione energetica tra le regioni, mentre a livello provinciale emergono crescite esplosive a Bari (+108%) e Catania (+104%). Il Nord non resta indietro, con Milano che cresce del +27%, Padova del +25% e Treviso che raggiunge un notevole +56%.
Estate 2025, rivoluzione anti-afa – Con l’arrivo della bella stagione, il montaggio di tende da sole ha registrato un aumento sorprendente del +75% rispetto all’anno precedente, posizionandosi come uno dei trend stagionali più dinamici. La macrocategoria condizionatori, a livello di volumi, si conferma tra le top performer, con richieste in linea al 2024. A livello regionale traina la Lombardia con un +20% e Milano che tocca il +39%. Anche Roma registra un solido +10%, mentre Agrigento sorprende con +33%.
La realizzazione di piscine interrate è in forte crescita, con un + 46% di richieste a livello nazionale, dimostrando il desiderio degli italiani di trasformare i propri spazi esterni in vere e proprie oasi di relax. È interessante notare come la programmazione di questi interventi inizi già tra febbraio e marzo, indicando una pianificazione anticipata per prepararsi alla stagione estiva.
Il ritorno al valore di artigiani e professionisti di zona: riparazioni, restauri e ‘su misura’
Fuori dal perimetro degli incentivi, emergono tendenze che delineano un cambiamento profondo nelle abitudini di consumo degli italiani. Anche nel nostro Paese sembra si cominci ad adottare con convinzione la politica delle 3R: Reduce, Reuse, Recycle. Pertanto, la riparazione batte la sostituzione: il settore della riparazione di elettrodomestici presenta un incremento del +3%, suggerendo una crescente propensione al riuso e alla riparazione, in linea con una maggiore consapevolezza ambientale e un’ottimizzazione delle risorse familiari. L’incremento più rilevante di richieste di riparazioni si registra in Abruzzo (+73%). Tra le province, spiccano Napoli (+20%) e Bologna (+14%).
L’artigianato di qualità vive un Rinascimento – La macrocategoria dell’arredamento (+ 27%) e quella della falegnameria (+14%) fanno registrare una crescita interessante, spinte da una rinnovata attenzione all’interior design e alla personalizzazione degli spazi abitativi. La figura del falegname, con la sua capacità di restaurare e creare mobili su misura, sta vivendo un vero e proprio revival: il Friuli-Venezia Giulia guida la crescita tra le regioni, con +91%, seguito da Toscana (+35%) e Sicilia (+30%). A livello provinciale, Brescia registra +50%, seguita da Torino (+30%).
Nel comparto arredamento, emergono performance eccezionali in Friuli (+133%), Calabria (+75) e Abruzzo (+25%). Tra le città, Venezia si distingue con +87%, Palermo con +11% e Bari con +17%.
“I dati di Pgcasa.it per il 2025 rivelano un mercato della casa in fermento, caratterizzato da una domanda sostenuta per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, un forte interesse per il comfort estivo e una rinnovata attenzione verso il riuso e l’artigianato di qualità. La piattaforma continua a supportare proprietari di casa e professionisti, fornendo strumenti e informazioni per navigare al meglio in questo scenario dinamico che sta ridisegnando la geografia economica del paese, con il Sud sempre più protagonista della transizione energetica e il Nord che mantiene la leadership nei volumi assoluti.”, commenta Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline
*Il governo sta valutando come integrare gli incentivi fiscali esistenti – come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione – con le nuove misure previste dalla direttiva europea c.d. Case Green (Direttiva UE 2024/1275) il cui obiettivo è rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e ridurre le emissioni di gas inquinanti, contribuendo così al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
https://www.pgcasa.it/articoli/risparmio-energetico-e-fotovoltaico/direttiva-case-green-commercialisti__44674