SaaS
Acronimo di Software as a service. Si tratta di un servizio venduto da un’azienda ai clienti e messo a disposizione sul cloud
Acronimo di Software as a service. Si tratta di un servizio venduto da un’azienda ai clienti e messo a disposizione sul cloud
La scaleup è una startup innovativa che si trova in una fase più avanzata del suo processo di crescita. Ha già commercializzato il servizio o prodotto innovativo e vuole crescere in ambito internazionale.
Primi finanziamenti per una startup ai quali un imprenditore accede. Sono diffusi solo negli Stati Uniti
Insieme delle attività di web marketing che vengono svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso l'uso dei motori di ricerca. Acronimo di Search Engine Marketing, il Sem è una strategia determinante per incrementare la visibilità online di un’azienda. Tra gli obiettivi principali del Sem spiccano i seguenti: aumentare traffico del sito, svolgere attività di lead generation, aumentare la conoscenza di un brand e le vendite offline, aumentare le vendite online tramite e-Commerce, analizzare i competitor e creare un database che raccoglie le informazioni necessarie per le future attività da svolgere nel campo del web marketing.
Attività che permette di effettuare un ascolto mirato delle interazioni degli utenti nel web, in particolare sui social network, per capire come viene considerato e percepito un brand, un servizio o un prodotto. La Sentiment Analysis è molto utile perché, se svolta correttamente, può guidare le strategie di comunicazione e marketing, raggiungendo rapidamente le richieste espresse dagli utenti e contrastando in modo efficace e tempestivo eventuali diffamazioni o malintesi. Perché questa analisi sia precisa, è fondamentale che venga applicata ad un determinato contesto e in un periodo temporale stabilito.
Insieme di attività che hanno l’obiettivo di migliorare la scansione, l'indicizzazione e la catalogazione di un'informazione o di un contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler dei motori di ricerca, per migliorare il posizionamento nelle SERP. Acronimo di Search Engine Optimization, la SEO consiste nell’ottimizzazione di una risorsa per i motori di ricerca ed è composta da due branche specifiche: la SEO On Page e la SEO Off Page. La prima consiste in una corretta strategia di content marketing, seguendo alcune indicazioni specifiche, mentre la seconda consiste in una serie di interventi strategici mirati sulla struttura del sito web che aiutano ad ottenere i risultati sperati.
Componente informatico che fornisce dei servizi attraverso una rete di computer ai clienti. Il server può offrire più tipi di servizi, per questo ci sono sia server dedicati ad un unico tipo servizio oppure server che forniscono più servizi allo stesso tempo. Tra i servizi comunemente erogati ci sono la gestione delle periferiche di stampa, la gestione di una rete locale, la condivisione di dati fra più computer, l’invio e l’inoltro di posta elettronica e la possibilità di contenere i file di un sito web.
Socio dell’azienda che detiene delle quote
Elemento di controllo grafico che visualizza diverse informazioni sul lato destro o sinistro di una finestra dell'applicazione o del desktop del sistema operativo. La sidebar, o barra laterale, è un elemento di design tipico del blog, ma anche di altri siti web che viene molto utilizzata per contenere dei link. All’interno della sidebar solitamente vengono inseriti questi contenuti: annunci pubblicitari, link a contenuti recenti, link ai contenuti più visitatI, link alle pagine correlate, calendario, feed RSS e tag cloud. Se nella sidebar vengono inseriti i contenuti corretti nell’ordine giusto, questo strumento può essere molto utile per generare conversioni, che siano richieste di preventivo o iscrizioni alla newsletter, e facilitare la navigazione all’interno del sito.
Sito che si adatta graficamente in modo automatico al dispositivo con cui viene visualizzato riducendo al minimo la necessità dell'utente di ridimensionare e scorrere i contenuti. Un sito responsive si definisce tale quando si presenta con un contenuto dinamico che cambia, le immagini si ridimensionano e gli spazi prendono la giusta forma in base al tipo di strumento con cui viene visualizzato: pc, mobile, tablet. Negli ultimi anni è diventato fondamentale avere un sito responsive per due motivi: il primo è che Google ha indicato questo fattore utile al posizionamento SEO e il secondo è che in questo modo si garantisce un servizio utile e performante al proprio pubblico, offrendo un sito facile da consultare.
Piattaforme che permettono di creare un sito web gratuito. Esistono molte piattaforme con le quali è possibile realizzare un sito web o un blog gratis e, col tempo, passare a tariffe scalabili, corrispondenti ad offerte e servizi più completi. I vantaggi di un sito web gratuito sono: la gratuità e la possibilità di creare un sito senza avere competenze di programmazione e di utilizzare degli upgrade a pagamento quando si desidera avere uno strumento più performante. Tra gli svantaggi invece ci sono: prestazioni molto limitate, l’impossibilità di utilizzare plugins, il posizionamento incerto sui motori di ricerca e la non proprietà del blog, che rimane di proprietà della piattaforma di riferimento.
Processo strategico in cui vengono creati dei contenuti originali online per incentivare il pubblico ad interagire con un determinato sito web o brand. Acronimo di Social Media Optimization, la strategia SMO coinvolge i social network con l’obiettivo di contribuire ad affermare i valori aziendali, creando un’immagine positiva e coerente del brand che in questo modo favorisce una fidelizzazione dell’utente. Per attuare una strategia performante è necessario seguire alcuni passaggi: come primo step bisogna individuare il social network più adatto per i propri obiettivi, poi si creano dei contenuti specifici per questo canale, si collega il social network al sito di riferimento e si struttura un lavoro con obiettivi di medio e lungo termine.
Strategia di marketing realizzata attraverso l’uso dei messaggi testuali. Acronimo di Short Message Service, consiste in un messaggio di testo che viene inviato verso un dispositivo mobile da un pc o uno smartphone. Usare gli sms all’interno di una strategia di marketing integrata permette di inviare una comunicazione precisa relativa ad un brand o ad un prodotto direttamente agli utenti. Gli sms solitamente vengono utilizzati per aggiornare su offerte e avvisi tutte le persone che hanno dato il loro consenso a ricevere questo servizio da parte di una azienda. Questo metodo, oltre ad essere rapido e colloquiale, permette di incrementare in misura esponenziale il tasso di apertura dei messaggi.
Frammento del codice sorgente di un sito. Pur essendo considerato come un ritaglio, ha una funzione molto importante per l’ottimizzazione sui motori di ricerca. Oltre a contenere le parole chiave che favoriscono la rilevanza di un sito sul motore di ricerca, deve essere abbastanza descrittivo ed interessante per convincere l’utente a cliccare sul link di riferimento. Un altro elemento fondamentale è la coerenza: ciò che viene scritto sullo snippet deve essere coerente a ciò che l’utente trova sulla pagina web di riferimento.
Strategia di marketing realizzata attraverso l’uso dei messaggi testuali. Acronimo di Short Message Service, consiste in un messaggio di testo che viene inviato verso un dispositivo mobile da un pc o uno smartphone. Usare gli sms all’interno di una strategia di marketing integrata permette di inviare una comunicazione precisa relativa ad un brand o ad un prodotto direttamente agli utenti. Gli sms solitamente vengono utilizzati per aggiornare su offerte e avvisi tutte le persone che hanno dato il loro consenso a ricevere questo servizio da parte di una azienda. Questo metodo, oltre ad essere rapido e colloquiale, permette di incrementare in misura esponenziale il tasso di apertura dei messaggi.
Professionista che gestisce le piattaforme social e i contenuti di clienti terzi. La figura del Social Media Manager si è affermata qualche anno fa e il suo compito consiste nel massimizzare il contributo che la gestione di un profilo aziendale sui social media può portare al business aziendale complessivo. Il lavoro di una Social Media Manager è finalizzato ad incrementare la presenza online, migliorare la brand awareness, implementare l’engagement sui contenuti pubblicati e sulla pagina, generare leads di qualità e fidelizzare il pubblico. Il social media manager, oltre a gestire in modo operativo i profili social di un cliente, si dedica anche ad attività di ascolto della rete e al monitoraggio dei risultati conseguiti.
Dominio che, secondo la gerarchia del Domain Name System, fa parte di un dominio più grande. Di solito, a un sottodominio viene usato dare un nome più descrittivo a determinate aree di un sito web oppure per creare delle sezioni indipendenti che abbiano però un legame con il dominio principale. Tra i vantaggi di avere un sottodominio c’è la possibilità di organizzare in modo più chiaro e semplice i contenuti, mentre lo svantaggio principale è che la maggior parte dei motori di ricerca considera i sottodomini come dei veri domini separati dal dominio di secondo livello.
Acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Permette di effettuare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione utilizzando un’unica identità digitale
Software utilizzato dai motori di ricerca per navigare sul web e indicizzare i siti, inserendoli nel database dello stesso motore. Gli spider non effettuano valutazioni qualitative delle informazioni contenute nel sito web, ma l’unico parametro su cui si basano è il contenuto testuale ASCII, desunto dal codice HTML. Non tutti gli spider poi svolgono la stessa mansione: quelli di alcuni motori di ricerca analizzano tutte le pagine di un sito, mentre altri si limitano esclusivamente all’homepage.
Tutte le persone interessate all’azienda e a quello che fa
Insieme di attività che consistono nello sviluppo di applicazioni web, in particolare dello sviluppo del codice sorgente di programmazione, dell'ottimizzazione dei database e dei linguaggi di markup mediante tecniche di programmazione web. Per dedicarsi allo sviluppo di siti web è necessario possedere delle solide basi tecnico informatiche per lavorare sul software, sulla codifica del sito web, sul database, e su tutto ciò che riguarda le operazioni di back end e di progettazione e lavorazione dell’interfaccia per quanto riguarda le operazioni in front end.