PaaS
Acronimo di Platform as a Service (PaaS). Si tratta di un servizio che mette a disposizione una piattaforma sulla quale poter ospitare un software, un’applicazione o uno specifico servizio. Basato su soluzioni cloud
Acronimo di Platform as a Service (PaaS). Si tratta di un servizio che mette a disposizione una piattaforma sulla quale poter ospitare un software, un’applicazione o uno specifico servizio. Basato su soluzioni cloud
Metrica base di Google Analytics: ogni volta che l’utente visita una pagina di un sito web viene conteggiata una visualizzazione di pagina. Questo parametro è molto importante per siti e blog che sono interessati alla vendita di banner, ad affiliazioni, e all’uso di spazi pubblicitari come quelli di AdSense. Più sono le visualizzazioni di pagina mensili di un sito, più aumenta la possibilità di guadagnare online.
Definito anche come collegamento permanente, è un tipo di URL che indica in modo univoco una specifica informazione di un sito. Il permalink deve avere una struttura molto semplice, che fa riferimento ad una determinata entità e rimane indefinito indipendentemente dal software utilizzato. Una volta scelta la forma migliore per i propri permalink, questi solitamente non devono più essere modificati. L’entità indirizzata può essere di più tipi come un file musicale, un prodotto di un negozio online, un’immagine, una scheda bibliografica e altri esempi simili.
Social network lanciato nel gennaio 2010 basato sulla condivisione di fotografie, video e immagini. Il nome scelto deriva dall'unione delle parole inglesi pin e interest che sono i due concetti più importanti di questa piattaforma. Pinterest permette agli utenti di creare delle bacheche in cui catalogare le immagini presenti sul web in base a temi predefiniti e ai loro gusti personali: un utente può esplorare le bacheche di altre persone ed interagire. Il plus di questo social network, molto apprezzato da chi si occupa di food, design e viaggi, è che oltre ad essere ispirazione, mette le immagini e i contenuti visual in generale al centro delle interazioni tra persone.
Programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne le funzionalità originarie. In campo informatico, con il termine Plugins si fa riferimento ad un programma che non può funzionare in autonomia, ma solo se aggiunto all’interno di un altro programma principale, come un’estensione che ne implementa le potenzialità. Moltissimi programmi attualmente si servono dei plugin per avere maggiori possibilità operative, in modo da rispondere positivamente alle crescenti richieste degli utenti. L’installazione di alcuni plugin è gratuita perché hanno licenza aperta, mentre quella di altri più specifici è a pagamento.
Le PMI innovative sono una tipologia particolare di azienda che rispetta le stesse caratteristiche di una piccola e media impresa normale: meno di 250 dipendenti, fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro e bilancio annuale inferiore a 43 milioni di euro. In più non deve essere iscritta nell’albo delle startup, deve spendere per ricerca, innovazione e sviluppo una percentuale superiore al 3& della maggiore entità tra costi e valori totali di produzione. Nell’ultimo bilancio approvato devono essere presenti spese per consulenti e personali impiegati nella ricerca.
Acquisizione di visibilità tra i risultati visibili in serp. Negli ultimi anni è stato provato statisticamente che i navigatori di internet, quando effettuano le ricerche su un motore di ricerca, molto difficilmente guardano oltre la seconda pagina, quindi oltre i primi 20 risultati proposti. Per questo motivo, chi vuole avere una buona visibilità sui motori di ricerca deve applicare la SEO (Search Engine Optimization), l'insieme di strategie e tecniche che permette di ottimizzare sito web e contenuti per il motore di ricerca.
Tipo di pubblicità online in cui l’inserzionista paga non in base a quante volte la pubblicità viene mostrata agli utenti, ma in base ai click effettivamente fatti sull’annuncio. PPC è l’acronimo di Pay per Click è si riferisce alle campagne di annunci pubblicitari che vengono inseriti direttamente tra i risultati dei motori di ricerca. L’annuncio viene quindi mostrato in serp assieme ai risultati non sponsorizzati, quando viene effettuata da un utente una ricerca che comprende la keyword inserita nella campagna. Questo tipo di pubblicità viene molto utilizzato nelle campagne di web marketing perché garantisce risultati piuttosto positivi, anche se per essere strutturata richiede delle competenze specifiche per evitare di spendere tutto il budget in keyword molto competitive e quindi costose.
Sistema utilizzato per l’assegnazione dei fondi pubblici quando non c’è un limite temporale. Le domande per le agevolazioni vengono valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi
Strumento innovativo per la pubblicità online che consente di raggiungere il target corretto al minor costo di acquisto. La Programmatic Advertising si basa su due variabili importanti: i dati e il target. Il primo step consiste nello studio di complessi algoritmi che analizzano i comportamenti online dei consumatori, ricavando il maggior numero possibile di dati: dopo aver estrapolato queste informazioni, le aziende forniscono un target molto dettagliato. Dopo aver analizzato i dati ed individuato il target, si realizzano delle campagne ottimizzate in tempo reale perché i software di Programmatic Advertising garantiscono di mostrare determinati contenuti solo a coloro che sono più interessati.