Glossario

  • Magento

    CMS open source per l'e-commerce. Magento è stato creato dalla Varien e costruito sopra Zend Framework. È stato lanciato per la prima volta il 31 marzo 2008. I suoi punti di forza sono la semplicità intuitiva della struttura e la possibilità di personalizzare e modificare l’interfaccia a seconda delle specifiche esigenze di business. Per questo anche chi esordisce in questo settore, può approcciarsi agli e-commerce senza la necessità di possedere particolari competenze nella realizzazione di siti web. Magento fornisce anche altri tipi di strumenti, compresi quelli per marketing, SEO e il supporto in numerose lingue per creare un e-commerce con target internazionale.

  • Mailchimp

    Software di email marketing e marketing automation che si integra facilmente con qualsiasi tipo di e-commerce. La piattaforma è un nome commerciale del suo operatore, Rocket Science Group, una società americana fondata nel 2001 da Ben Chestnut e Dan Kurzius.. Questo tool è uno tra i più potenti nel suo genere e ha molti vantaggi, tra cui spiccano la facilità di utilizzo, l’affidabilità, la gratuità in una prima fase, la possibilità di creare liste di indirizzi, la pianificazione di campagne a partire da template grafici professionali e un accurato sistema di reportistica. Mailchimp si integra bene con Wordpress e con qualsiasi tipo di sito.

  • Malware

    Acronimo di Malicious Software, si riferisce a qualsiasi tipo di software dannoso, creato con l’obiettivo di accedere segretamente al dispositivo di un utente o danneggiarlo. Ci sono diversi tipi di malware, tra cui spyware, phishing, adware, virus, worm, ransomware e dirottamenti del browser. Comunemente i malware accedono ai dispositivi attraverso i sistemi di posta elettronica, demo di programmi, abbonamenti gratuiti o file musicali. Per prevenire questo attacco è consigliabile verificare sempre i siti di download, scaricare uno strumento di blocco degli annunci e limitare la navigazione a siti autorevoli e attendibili.

  • Mentor

    Si tratta di consulenti, esperti o professionisti che offrono consigli alle aziende, soprattutto startup, scaleup e PMI innovative per crescere e affrontare le sfide future. Nella maggior parte dei casi un mentor è anche un business angel

  • Meta description

    Stringa di testo che i motori di ricerca usano per introdurre uno snippet, che è un risultato nella serp. L’obiettivo di una meta description è descrivere in modo chiaro ed accattivante il contenuto di una pagina nella serp, per aumentare il click through rate della pagina, che è il rapporto tra le persone che visualizzano il risultato e le persone che decidono di cliccare per approfondire. La meta description può contenere delle keyword, ma l’aspetto più importante è che sia scritta in modo fluido, per persuadere una persona a cliccare e visitare la pagina web di riferimento.

  • Meta tag

    Metadati utilizzabili nell'HTML per veicolare informazioni aggiuntive correlate alla pagina web di riferimento. Questi strumenti sono messi a disposizione da Google per favorire la comunicazione tra un professionista come il webmaster e i motori di ricerca. I meta tag influenzano il comportamento dell’articolo o della pagina web nella serp perché se sono usati correttamente favoriscono l’indicizzazione e il posizionamento del sito internet. I meta tag sono inseriti in una sezione dedicata del codice HTML della pagina web: all’interno di questa sezione è possibile aggiungere le indicazioni che servono per ottenere un buon risultato in serp.

  • MISE

    Acronimo di Ministero dello Sviluppo Economico. Ha il compito di elaborare e attuare la politica industriale della Nazione attraverso piani di crescita e agevolazioni fiscali ed economiche

  • Motori di ricerca

    Sistemi software automatici che analizzano contemporaneamente, in pochissime frazioni di secondo, moltissimi dati per restituirne una catalogazione il più possibile ordinata e razionale a chi ha effettuato una ricerca. I motori di ricerca sono accomunati da un’interfaccia molto semplice ed intuitiva, composta dal logo e da una stringa in cui l’utente può inserire la sua ricerca che può essere fatta semplicemente inserendo una o più parole chiave. Più un contenuto risponde alle parole chiave digitate dall’utente, più verrà visualizzato tra i primi risultati in serp. Attualmente il motore di ricerca più utilizzato al mondo è Google, seguito da Yahoo e Baidu.

  • Mouseflow

    Software visivo aziendale di livello molto avanzato, utilizzato principalmente dai grandi brand insieme ai dati ottenuti da Google Analytics per unire l’analisi quantitativa dello strumento di Google con un’analisi qualitativa mirata. Questo software è diviso tra “Mouse Tracking Suite” per rintracciare i movimenti del mouse, e “Heatmap Suite” per ottimizzare le conversioni sul sito e sulle singole pagine web. Mouseflow è stato sviluppato per tracciare il comportamento degli utenti all’interno delle pagine web: crea delle mappe di calore, che permettono di analizzare le aree più visitate del sito, dove il mouse viene passato, oppure le aree meno considerate dai visitatori.

  • MPMI

    Acronimo di micro, piccole e medie imprese. Un’azienda per potersi definire tale deve avere meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo inferiore ai 43 milioni di euro

Caricamento contenuti...