Glossario

  • Landing page

    Spazio online in cui gli utenti arrivano dopo aver cliccato su un determinato link e vengono invitate a compiere un’azione che ha come obiettivo finale la conversione. Una landing page corretta si distingue dalle altre pagina web proprio per la sua capacità di persuadere l’utente a svolgere una data azione, cioè convertire i possibili clienti in lead o acquirenti. La costruzione della landing page deve essere molto precisa: a differenza di articoli di blog o pagine del sito, non contiene link che rimandano all’esterno, per evitare che chi naviga possa trovare delle vie di fuga: gli unici clic ammessi sono sui bottoni della call to action.

  • Lead generation

    Azioni di marketing accomunate da uno stesso obiettivo: acquisire e generare nuovi contatti di persone interessate ad un servizio o a un prodotto. Questi utenti devono essere ben profilati in modo da riuscire a convertirli in prospect, cioè potenziali clienti di una attività. Per raggiungere lo scopo si deve ricorrere ad iniziative di direct marketing e a campagne di digital marketing. Acquisire nuovi clienti con la Lead Generation significa costruire relazioni e guadagnare lafiducia di nuovi clienti mese dopo mese, per far sì che questi scelgano e continuino a scegliere con soddisfazione il prodotto o il servizio di una specifica azienda.

  • Link building

    Tecnica SEO che ha l’obiettivo di aumentare il numero di link in ingresso verso un sito web. La Link building, se effettuata correttamente, contribuisce anche ad aumentare il "valore" di un dominio ed eventualmente il posizionamento su Google di un sito web. Una strategia di link building punta all’incremento del numero di link inbound, provenienti da altri siti web affini per temi trattati, che decidono di valorizzare un contenuto di un altro sito web, inserendo in una propria pagina, come un articolo, un collegamento a quel determinato link. Praticare correttamente l’attività di link building permette di acquistare una buona visibilità sulle serp dei principali motori di ricerca.

  • Linkedin

    Social network professionale, utilizzato nello sviluppo di contatti professionali e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro. Linkedin viene solitamente definito come una sorta di biglietto da visita: questo spazio online infatti permette di inserire le informazioni relative alla formazione e alle esperienze professionali di una persona. Questo social network è molto diffuso e si occupa di creare relazioni online, sulla base di una serie di contatti lavorativi ben profilati. Con Linkedin inoltre è possibile creare gruppi, trovare nuovi contatti, scambiarsi informazioni e idee. LinkedIn è un social network con funzioni gratuite e con una versione a pagamento che è LinkedIn Premium.

  • Linkedin Ads

    Inserzioni pubblicitarie a pagamento su Linkedin. Le Linkedin Ads hanno dei vantaggi molto importanti per le aziende e tramite esse è possibile disporre di più formati pubblicitari. In particolare le inserzioni su Linkedin si dividono in due macro tipologie: content marketing e annunci pubblicitari. Alla prima categoria appartengono i contenuti sponsorizzati e i messaggi InMail sponsorizzati, mentre alla seconda appartengono gli annunci di testo, gli annunci display e gli annunci dinamici. Ogni formato ha un focus specifico, per questo è importante definire prima il target di riferimento e poi correlare la corretta ads. Inoltre Linkedin prevede la possibilità di stabilire un contatto diretto con il team di vendita interno, nel caso in cui sia necessario chiedere informazioni riguardo ad offerte personalizzate.

  • Local SEO

    Processo di ottimizzazione per i risultati locali dei motori di ricerca. La Local Seo ha un obiettivo molto preciso: permette di posizionare un’azienda sui motori di ricerca in modo da essere visibile ai potenziali clienti nel momento in cui effettuano ricerche locali, riguardanti prodotti o servizi proposti dall’azienda. I risultati di ricerca locale su Google si basano sull’interazione di tre fattori specifici che sono pertinenza, distanza ed evidenza, e sono mostrati agli utenti che cercano attività e luoghi di interesse vicino alla propria località.  Questo strumento garantisce quindi un approccio molto mirato ed in target, inoltre i risultati sono misurabili.

  • Long tail

    Strategia di business che predilige la vendita di una grande varietà di oggetti distinti in piccole quantità, rispetto a rilevanti quantità di pochi oggetti. Il termine Long Tail, in italiano coda lunga, è stata coniato nel 2004 dal giornalista Chris Anderson, all’epoca direttore di Wired USA. Attualmente questa dicitura trova ampia applicazione nel campo della Seo. Secondo questa strategia, invece che ottimizzare il sito su poche keywords generiche con alti volumi di ricerca ma molto competitive, è meglio posizionare il sito con molte keywords descrittive, formate da più termini, che hanno un minor traffico ma meno competitive e garantiscono alti tassi di conversione grazie alla loro specificità.

Caricamento contenuti...