Glossario

  • AdSense

    Servizio di banner pubblicitari offerto da Google. Una delle piattaforme pubblicitarie più semplici da apprendere che offre due modi per guadagnare investendo in annunci Adsense su un sito web: il clic e le impressioni. Il clic viene pagato per le persone che fisicamente cliccano sull’annuncio e si collegano al sito web dell’inserzionista di riferimento, mentre con le impressioni si paga il numero di visualizzazioni della pagina o del del post contenente l’annuncio. Adsense permette di monetizzare anche il traffico sul proprio canale Youtube.

  • AdWords (Google Ads)

    Servizio online di pubblicità che offre spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca di Google. La pubblicità di Adwords è basata sulla realizzazione di annunci visualizzabili tra i primi risultati dei motori di ricerca: l’annuncio può essere testuale, illustrato o video. Attraverso AdWords è possibile trovare nuovi clienti, rintracciando persone in target con il proprio prodotto o servizio. Adwords ricorre a strumenti di targeting che permettono di far visualizzare gli annunci solo a target specifici di persone, con interessi affini al prodotto o al servizio proposto.

  • Getresponse

    Generatore automatico di email, considerato tra i migliori strumenti di email marketing attualmente disponibili. Il suo funzionamento avviene attraverso i workflow: processi per cui, a seconda di determinate condizioni, vengono inviate delle email. Getresponse, che è completamente in italiano, è dotato di un editor intuitivo che permette di realizzare più idee grafiche, intervenendo sui colori, sulle immagini e sui caratteri. In pochi minuti è possibile creare la mailing list, costruire un funnel di vendita efficace, inviare email ai contatti e creare anche delle email automatizzate da utilizzare in determinate circostanze per fidelizzare il pubblico.

  • GIF

    Acronimo di Graphics Interchange Format, si riferisce ad un formato specifico per immagini digitali di tipo bitmap che garantisce la visualizzazione al massimo di 256 colori per una singola immagine. Basato sull’uso della tavolozza VGA, ogni colore della tavolozza è definito da tre valori delle dimensioni di un byte, garantendo quindi di definire, per ogni colore, 256×256×256 sfumature, cioè circa 16,8 milioni di colori distinti. Il formato gif si riferisce alle immagini in digitale ed è stato creato nel 1987: oggi si tende a confondere questo formato con le gif animate che vengono spesso utilizzate sui social network.

  • Google Analytics

    Servizio di web analytics gratuito fornito da Google che permette di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web e i loro comportamenti. Google Analytics è un contenitore che raccoglie e mostra le statistiche e i dati relativi agli accessi degli utenti su un sito web, permettendo di organizzare tutte queste informazioni in tabelle molto chiare. Questo servizio può essere installato su ogni sito in modo molto semplice: dopo aver seguito questo passaggio è possibile iniziare a monitorare le performance di un sito, cogliendone i punti di forza e i punti di debolezza, per ricostruire una strategia aggiornata e precisa.

  • Google display network

    Rete composta da milioni di siti web e app per cellulari che pubblicano gli annunci di Adwords. Google Display Network, conosciuto anche come la Rete Display di Google, permette di raggiungere in modo efficace un’ampia audience, visto che copre quasi il 90% degli utenti internet del mondo. Questo servizio offre numerose modalità di segmentazione, dal targeting contestuale ai posizionamenti gestiti, pianificando le attività di advertising in modo molto specifico e mirato. Per pianificare delle campagne efficaci e performanti, bisogna seguire delle buone pratiche che aiutano ad individuare il giusto target di riferimento e a non sperperare inutilmente il budget investito.

  • Google Maps

    Servizio internet geografico che permette la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte del pianeta. Google Maps esiste dal 2005, è accessibile da sito web, o da app mobile, e utilizza mappe ottenute con una variante della proiezione di Mercatore. Questo servizio garantisce una serie di informazioni molto utili, in particolare per chi viaggia in luoghi non conosciuti: è possibile cercare ristoranti, negozi e altri punti di attrazione, si può visualizzare un percorso stradale tra due punti distinti e si possono visionare foto satellitari di diverse zone, con molti dettagli specifici, utili per orientarsi nel modo migliore.

  • Google My Business

    Servizio multipiattaforma di promozione di attività commerciali offerto da Google. Google My Business è uno strumento gratuito che permette, a chi possiede un’attività, di gestire la sua presenza online, garantendo la fruibilità di informazioni di base in modo semplice per gli utenti. Per accedere serve solo un account gmail e automaticamente viene creata una vera e propria scheda associata all’attività, con la possibilità di inserire immagini, prodotti, servizi, orari di apertura, sito web, e anche di scrivere post. Dopo la registrazione, l’attività viene verificata per accertarne l’esistenza e questo garantisce un’ulteriore referenza di affidabilità agli utenti che possono interagire con l’azienda in modo rapido e immediato.

  • Google search console

    Servizio Web di Google che permette ai webmaster di verificare lo stato dell'indicizzazione di un sito e ottimizzare la visibilità del proprio sito web. Questo strumento gratuito è utilissimo per scoprire errori di scansione del crawler, problemi relativi ai rich snippet e alle pagine AMP, le ricerche che portano più traffico e con quale click-through rate, la struttura dei link interni e molto altro ancora. Google Search Console vanta una utilità trasversale: lo può utilizzare chi vuole monitorare il suo progetto, ma anche dei SEO expert che desiderano attuare delle attività più avanzate e specifiche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

  • Google Shopping

    Motore di ricerca di proprietà di Google che permette di confrontare i vari siti web di shopping online e cercare al loro interno oggetti da acquistare ai prezzi più competitivi. Google Shopping di fatto garantisce all’utente la possibilità di effettuare una comparazione dei prezzi di uno stesso prodotto e offre ai proprietari di eCommerce la possibilità di caricare il proprio catalogo prodotti e di essere mostrati all’interno dei risultati di ricerca di Google. Questo strumento è già integrato in Google quindi, a seconda della tipologia di ricerca effettuata su Google, all’interno della SERP vengono comunque mostrati i suoi risultati.

  • Google Tag Manager

    Strumento online gratuito di gestione dei tag offerto da Google. Google Tag Manager grazie all’inserimento di un unico snippet di codice nel sito/app mobile, denominato contenitore, garantisce l’implementazione e la gestione dei vari tag di marketing da un unico luogo senza dover entrare manualmente nel codice. Il grande plus di questo strumento è che permette di gestire tutti i tag da un unico tool esterno, senza dover entrare nel codice inserendoli ad uno ad uno: in questo modo si ha un controllo molto efficace e performante dei tag che altrimenti sarebbe del tutto impossibile.

  • Grafica/web design

    Fase di progettazione e di sviluppo tecnico di un sito web. Il web design, letteralmente progettazione per il world wide web, richiede un processo molto importante che coinvolge più professionalità: presentare prodotti e servizi in modo coerente e accattivante è fondamentale per sfruttare al meglio il proprio portale e comunicare con i propri utenti. Per questo il web design consiste nel concepimento del progetto editoriale, fondendo l’identità del marchio nella forma visiva che va ad acquisire il sito. Un sito web user friendly e visivamente piacevole è un canale di valore in grado di trasmettere un’idea di autorevolezza e attendibilità alla propria audience.

  • Gravatar

    Acronimo di Globally Recognized Avatar, è un sistema di generazione avatar riconosciuto a livello mondiale. Ogni volta che ci si iscrive o si lascia un commento sul web, il sito legge l’email dell’autore ed, essendo questa collegata alla foto presente sul server, il Gravatar viene mostrato. Creare un Gravatar è molto utile a livello professionale per questioni di visibilità ed è semplice a livello tecnico: basta andare sul sito ufficiale Gravatar, registrare la email che viene utilizzata quotidianamente e inserire una foto.

  • Guest post

    Strategia di content creation che ha l’obiettivo di aumentare artificialmente la link popularity di un sito web. Il guest post consiste in un accordo tra due siti web differenti, in cui uno dei due si impegna a produrre un contenuto originale da pubblicare sull'altro. Nel post è inserito un link dofollow verso una pagina del sito web dell'autore che lo ha realizzato. A questa strategia ricorrono sia coloro che, in quanto guest blogger, cercano di aumentare la propria visibilità e la loro reputazione sul web, sia i proprietari dei blog ospitanti per garantire ai loro lettori maggiore quantità e varietà di contenuti di qualità. La pratica del guest post può essere a pagamento, se si tratta di un accordo commerciale tra le due parti, ma anche non a pagamento se consiste solo in uno scambio di visibilità.

Caricamento contenuti...