Glossario

  • Call to action

    Invito a compiere una determinata azione. Conosciuta in italiano come chiamata all’azione, la call to action è uno degli elementi più importanti delle campagne di inbound marketing. Un messaggio testuale univoco che può essere collegato a tre tipi di risorse: bottone, widget e link interni verso anchor che portano alla stessa pagina o a risorse esterne al sito di riferimento. Uno dei principi per ottenere una buona performance con la call to action è affidarsi ad un copy che conferisce valore all’azione che si chiede all’utente di compiere: per essere efficace infatti non deve essere un testo lungo e deve essere sempre molto chiaro.

  • Camera di Commercio

    Ente associativo dedicato alle imprese di un determinato territorio. Offre servizi di consulenza per la crescita dell’azienda

  • Carta Nazionale dei Servizi

    Dispositivo informatico che permette ai cittadini e imprese di autenticare la propria identità digitale. Il device contiene il certificato digitale di autenticazione e la firma digitale

  • Click

    Procedura basilare con cui un utente lascia la pagina visitata in precedenza e va su una nuova pagina. Il click è un metro di misura molto usato soprattutto per chi si occupa di pubblicità sul web: molte campagne pubblicitarie infatti vengono pagate in base ai reali click avuti raccolti su un banner o su un link testuale.

  • Cloud

    Conosciuto anche come cloud computing, in italiano nuvola informatica, è un servizio nato per sfruttare tutte le possibilità offerte dalla rete, superando quelli che erano i limiti di una singola macchina. Il cloud garantisce ottime prestazioni di archiviazione, elaborazione e trasmissione dei dati raccolti. Una “nuvola” di dati e servizi che non ha bisogno di installazioni e a cui è possibile accedere sempre e da qualunque luogo grazie attraverso la connessione internet.

  • Cloudflare

    Caching reverse proxy con funzioni di Content Delivery Network. Si tratta di un server che si interpone tra il server del sito e i visitatori, svolgendo una serie di funzioni: velocizzare le performance del sito, aumentarne la sicurezza e proteggerlo dagli attacchi DDOS filtrando tutti i visitatori in modo da impedire l’accesso a soggetti sospetti. Per velocizzare il caricamento, minimizza il codice html, css e javascript e, attraverso l’utilizzo delle CDN, diminuisce sensibilmente i tempi di risposta in base alla posizione geografica dell’utente.

  • Codice ATECO

    = Codice che identifica in maniera univoca l’attività svolta da un’azienda singola o da un’impresa. È composto da una lettera che identifica la categoria economica e da alcuni numeri per la sottocategoria. Ogni azienda ha un codice ATECO primario da segnalare al Registro delle Imprese in modo che sia ben presente sulla visura camerale

  • Competence Center

    Centri che mettono in contatto Università, centri di ricerca e aziende. Sono dislocati su tutto il territorio nazionale

  • Conto capitale

    Un contributo viene erogato in conto capitale quando è destinato all’acquisto di nuovi servizi o prodotti

  • Conto interesse

    Un contributo viene erogato in conto capitale quando è destinato all’acquisto di nuovi servizi o prodotti

  • Cookies

    Termine utilizzato nel settore informatico per definire i file di testo memorizzati dal device (pc, smartphone o tablet) quando naviga sul web. I cookies sono stati inizialmente inseriti come metodo di tracking degli utenti internet e servono come strumento di monitoraggio degli annunci pubblicitari. Tuttavia, per evitare che questo monitoraggio diventi una minaccia per la privacy degli utenti, le autorità europee hanno deciso di regolamentarne l’uso, attraverso una legge del 2011, in cui si è imposto a tutti i siti degli stati membri di informare gli utenti che il sito in questione utilizza certe tipologie di cookies.

  • Copyright

    Termine che identifica il diritto d’autore. A livello internazionale viene usato anche in riferimento alla normativa sul diritto d’autore degli ordinamenti non esclusivamente di derivazione anglosassone. Il diritto d’autore è nato con la creazione dell’opera: l’autore dispone automaticamente di questo diritto, se viene verificato che l’opera è inedita. L’autore ha il diritto esclusivo di utilizzare la sua opera e di decidere se autorizzare o no la sua riproduzione, la distribuzione, l’esecuzione o la rappresentazione. Per segnalare la presenza del diritto d’autore o copyright si utilizza un apposito simbolo: ©, formato dalla lettera “c” all’interno di un cerchio, oppure posta tra parentesi: (c) o (C).

  • Copywriting

    Scrivere contenuti informativi che persuadano i lettori a svolgere una determinata azione. Questa disciplina richiede la conoscenza di alcune metodologie che si adattano ai diversi canali di comunicazione di riferimento. Il copywriting si è sviluppato inizialmente in ambito pubblicitario ed è un aspetto fondamentale nel settore della comunicazione sia online che offline, attraverso la realizzazione di diversi contenuti testuali che si rivolgono a target specifici, con chiamate all’azione definite a seconda dell’obiettivo definitp in fase di strategia. Il Copywriting non richiede solo competenze grammaticali e semiotiche, ma anche la capacità di persuadere attraverso contenuti unici, originali e convincenti.

  • cPanel

    Pannello di controllo che aiuta a gestire il servizio di hosting grazie ad un’interfaccia grafica di semplice utilizzo, pensato per chi non dispone di particolari competenze tecniche in questo settore. Molto popolare tra gli host condivisi, questa soluzione permette di personalizzare l’account hosting, garantendo di gestirlo in autonomia, senza ricorrere all’aiuto di tecnici esperti. Attraverso il cPanel, che è un’ottima soluzione per gestire lo spazio web, si possono svolgere diverse azioni, come gestire i redirect e i DNS, controllare il corretto funzionamento delle caselle di posta elettronica, installare CMS e anche impostare eventuali sottodomini.

  • Criteo

    Azienda francese specializzata nel retargeting personalizzato. Criteo lavora con aziende al dettaglio su Internet con l’obiettivo di mostrare pubblicità personalizzata sul web ai clienti che hanno già visitato in precedenza il sito del brand che investe sull’advertising. Questa società opera in 30 mercati in tutto il mondo e acquisisce dati da oltre un miliardo di consumatori ogni mese, utilizzandoli per attirare ciascun singolo utente con degli annunci ottimizzati in tempo reale, secondo le intenzioni di acquisto individuali e il contesto della navigazione. Criteo si è classificata al secondo posto nel Retargeting Index, pubblicato da AppsFlyer.

  • Cro/conversion rate optimization

    Ottimizzazione del tasso di conversione. CRO è acronimo di Conversion Rate Optimization ed è una pratica che consiste nell’analisi del comportamento degli utenti e delle loro abitudini di navigazione sul web. Il tasso di conversione consiste nel valore definito dal rapporto tra il numero di conversioni ottenute (iscrizione alla newsletter, acquisto di un prodotto, download risorsa) e il numero di visitatori totali della pagina web in questione. Adottare la strategia di conversion rate optimization significa agire direttamente sul sito per predisporlo alla migliore navigazione possibile degli utenti.

  • CSS

    Linguaggio usato in informatica per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML. CSS è acronimo di Cascading Style Sheet, che significa foglio di stile a cascata e serve per definire lo stile di una determinata pagina web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive che sono state emanate a partire dal 1996 dal W3C. Con il CSS è possibile stabilire le regole secondo cui un sito dovrà esibire determinate informazioni, mantenendo i corretti comandi relativi alla formattazione e allo stile, come colori e font, separati da quelli che sono riferiti invece al contenuto.

Caricamento contenuti...