L’attività di stakeholder engagement ha visto coinvolti diversi portatori di interesse: fornitori, clienti, dipendenti, agenti, enti e istituzioni locali. Sono state organizzate tre tavole rotonde che hanno permesso agli stakeholder di esprimere il proprio punto di vista sui temi rilevanti per il Gruppo, fornendo interessanti e utili proposte per definire eventuali nuovi obiettivi di sostenibilità per Italiaonline.
Mappa degli stakeholder
Stakeholder coinvolti | Temi materiali affrontati |
---|---|
Fornitori | Consumi di materiali |
Gestione dei rifiuti | |
Sostegno alla comunità | |
Clienti | Qualità dei prodotti e dei servizi e innovazione |
Agenti | Privacy e protezione dei dati |
Dipendenti | Gestione del personale |
Energia ed emissioni | |
Enti e istituzioni | Sostegno alla comunità |
Identificazione
I temi di sostenibilità potenzialmente rilevanti sono stati identificati in base a un’analisi interna ed esterna su:
- le attività svolte dal Gruppo Italiaonline
- le caratteristiche del settore e degli approcci adottati da aziende comparabili a livello nazionale e internazionale
- i temi suggeriti dal GRI (Global Reporting Initiative) nel documento “Sustainability Topics for Sectors: What do stakeholders want to know?”
Valutazione
Le tematiche emerse sono state discusse e valutate dal management in incontri dedicati, così da permettere la definizione di quelle maggiormente rappresentative degli impatti socio-ambientali generati dal Gruppo.
Prioritizzazione
Al termine dell’analisi sono state individuate una serie di tematiche materiali direttamente correlate agli aspetti disciplinati dal D.lgs. 254/2016.